quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, [...] composto di 48 membri tratti dal Consiglio dei Dugento. Frequente l’espressione fig. mandare a carte quarantotto qualcosa, mandare all’aria, scombinare, far fallire (quel pazzo ha mandato a carte q. il nostro piano), o, meno com., riferito a persona ...
Leggi Tutto
impenetrabile
impenetràbile agg. [dal lat. impenetrabĭlis, comp. di in-2 e penetrabĭlis «penetrabile»]. – Che non può essere penetrato: i corpi solidi sono ordinariamente i. da altri corpi solidi (v. [...] impenetrabilità); i. all’acqua, all’aria, alla luce; per estens., di luogo o struttura, attraverso cui non si può passare: una i. muraglia; un bosco impenetrabile. Spesso fig.: essere i. all’amore, alla pietà; sono del tutto inabile e i. all’odio ( ...
Leggi Tutto
listare
v. tr. [der. di lista]. – 1. Segnare, ornare, fregiare con liste, cioè con strisce di materia o di colore diversi: l. di nero i biglietti da visita, in segno di lutto; più spesso usato nel part. [...] . il rifl. listarsi, con valore passivo: lo raggio onde si lista Talvolta l’ombra (Dante), il raggio che, attraversando l’aria di un luogo buio o ombreggiato, vi forma una striscia luminosa. 2. estens. a. In legatoria, rinforzare i fascicoli di un ...
Leggi Tutto
vacuumterapia
vacuumterapìa s. f. [comp. del lat. vacuus «vuoto» e di terapia]. – In medicina, metodo di terapia fisica consistente nell’applicazione a un distretto corporeo (generalmente un arto) di [...] una camera a tenuta d’aria, nella quale si pratica successivamente una depressione più o meno notevole, seguita da una compressione, allo scopo di sollecitare la circolazione venosa e linfatica. ...
Leggi Tutto
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, [...] in grado di registrare le variazioni di volume del soggetto (pletismografo a pressione costante), o di pressione dell’aria contenuta in un recipiente rigido (pletismografo a volume costante) è possibile misurare le variazioni del volume gassoso ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, [...] fede. d. fig., scherz. Persona che esorta, ammonisce, dà consigli, per lo più con tono pedante, moraleggiante, fastidioso: ha un’aria da p. che non sopporto; smettila di fare il predicatore! 2. In medicina, mano di p., deformazione della mano che si ...
Leggi Tutto
pletismografo
pletismògrafo s. m. [comp. del gr. πληϑυσμός «accrescimento» e -grafo]. – In medicina, apparecchio con il quale si misurano le variazioni di volume di un organo o di un arto, dipendenti [...] ; p. corporeo totale, con il quale si misurano le variazioni di volume del soggetto in esame (p. a pressione costante) o di pressione dell’aria contenuta in un recipiente rigido (p. a volume costante) dipendenti dal volume gassoso intratoracico. ...
Leggi Tutto
alambicco
(o lambicco; ant. limbicco) s. m. [dall’arabo al-anbīq, che a sua volta è dal gr. ἄμβιξ -ῖκος] (pl. -chi). – Apparecchio adoperato (ormai solo in piccole industrie o in farmacia) per distillare; [...] emisferica, da cui si diparte il condensatore, che può essere costituito da un serpentino immerso in acqua, ovvero da un semplice tubo raffreddato ad aria. Locuz.: passare per alambicco, distillare, e fig. vagliare con cura, ponderare attentamente. ...
Leggi Tutto
climatizzare
climatiżżare v. tr. [dal fr. climatiser, der. di climat «clima»]. – Condizionare l’aria in locali chiusi, e soprattutto in ambienti vasti o dove si svolgono processi industriali, in modo [...] da ottenere una temperatura e una umidità costanti. ◆ Part. pass. climatiżżato, anche come agg.: ambienti, impianti climatizzati; un’automobile climatizzata ...
Leggi Tutto
climatizzatore
climatiżżatóre s. m. [der. di climatizzare, esemplato sul fr. climatiseur]. – Impianto, apparecchio per condizionare l’aria di ambienti chiusi, e spec. delle automobili: il c. è incluso [...] nel prezzo dell’utilitaria ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...