trasparenza /traspa'rɛntsa/ s. f. [der. di trasparente]. - 1. a. [proprietà di un corpo trasparente: la t. del vetro] ≈ diafanità, traslucidità. ↔ opacità. b. [qualità dell'acqua, dell'aria, ecc., quando [...] consentono la massima visibilità: la t. del cielo] ≈ chiarezza, limpidezza, nitidezza, nitore, (lett.) tersezza, (non com.) tersità. ↔ opacità, torbidezza. 2. (fig.) a. [l'essere chiaro, comprensibile: ...
Leggi Tutto
trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] biella; bilanciere; candela; cilindrata; coppa dell’olio; cuscinetto (a rulli, a sfera); differenziale; distribuzione; filtro (dell’aria, dell’olio); freno (a disco, a tamburo); frizione; iniezione; marmitta (catalitica); motore; pistone; pompa (dell ...
Leggi Tutto
esito /'ɛzito/ s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire "uscire"]. - 1. (non com.) a. [percorso da cui fuoriescono sostanze, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all'aria] ≈ sbocco, uscita, [detto [...] di gas] sfiato. ↔ entrata, ingresso. b. (comm.) [il vendere: articolo di facile e.] ≈ commercio, smercio, spaccio, vendita. c. (burocr.) [il rispondere, detto di pratica, corrispondenza e sim.: dare e. ...
Leggi Tutto
espirare v. tr. [dal lat. exspirare, der. di spirare "soffiare, respirare", col pref. ex-]. - [espellere aria dai polmoni] ≈ ‖ alitare, soffiare, sospirare. ⇑ respirare. ↔ inspirare. ‖ aspirare. ...
Leggi Tutto
canto¹ s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre "cantare"]. - 1. a. (mus.) [atto del cantare] ≈ ↑ cantata. ‖ melodia, modulazione. b. (mus.) [componimento musicale per voci (sole o accompagnate da strumenti): [...] c. popolari; c. liturgici; c. gregoriano] ≈ brano, canzone. ⇓ aria, arietta, cantata, canzonetta, cavatina, Lied, recitativo, romanza. c. (estens.) [suono modulato emesso dagli uccelli e da alcuni altri animali: il c. dell'usignolo, del gallo, della ...
Leggi Tutto
picco s. m. [da una radice onomatopeica ✻pikk-] (pl. -chi). - 1. (geogr.) [parte più alta di un monte, se è isolata e aguzza] ≈ guglia, pinnacolo, pizzo. ⇑ cima, vetta. ● Espressioni: andare (o colare) [...] picco 1. [finire sott'acqua verticalmente] ≈ affondare, sprofondare. 2. (fig.) [di impresa, non riuscire] ≈ (fam.) andare a gambe all'aria (o in malora), fallire. ↔ andare a gonfie vele, fallire. □ mandare a picco 1. [far andare sott'acqua, detto di ...
Leggi Tutto
laterale [dal lat. lateralis, der. di latus -ĕris "lato"]. - ■ agg. 1. [che si trova, che avviene ai lati: porte l.] ≈ di fianco, (non com.) latistante, [di strada] traversale, [di strada] traverso. ↔ [...] , di consonante articolata facendo aderire la parte anteriore della lingua nella zona anteriore del palato e convogliando l'aria verso le aperture laterali (in ital., /l/ e /ʎ/)] ≈ ‖ liquido. 3. (fig., crit.) [detto di personaggi, vicende, ecc ...
Leggi Tutto
lavorare [lat. laborare, der. di labor -oris "fatica, lavoro"] (io lavóro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [impiegare le forze fisiche e della mente nell'esercizio di un mestiere, di una professione [...] ; fig., lavorare di cervello ≈ industriarsi, ingegnarsi; fig., lavorare di fantasia ≈ almanaccare, fantasticare, fare castelli in aria, sognare; fig., lavorare di gomiti ≈ farsi largo (tra), sgomitare; fig., lavorare (in qualcosa) [essere attivo ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...