etere /'ɛtere/ s. m. [dal lat. aether -eris, gr. aithḗr -éros, dal tema di aíthō "ardere"]. - 1. a. (filos.) [per gli antichi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio, anche quinto elemento [...] costitutivo dei corpi celesti]. b. (poet.) [volta celeste] ≈ (poet.) aere, aria, (lett.) aura, cielo, (poet.) etra. ↔ suolo, terra. 2. (estens.) [mezzo attraverso cui si propagano i fenomeni elettromagnetici] ● Espressioni: via etere [per mezzo della ...
Leggi Tutto
tubolare s. m. [der. di tubolo]. - [cerchiatura elastica, formata da una camera d'aria rivestita da una copertura cucita lungo la circonferenza interna, usata spec. sulle biciclette da corsa] ≈ ⇑ gomma, [...] pneumatico ...
Leggi Tutto
pirata (ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. peiratḗs, der. di peiráō "tentare, assaltare"] (pl. -i, ant. -e). - 1. [chi pratica o praticava la pirateria, percorrendo il mare per depredare navi e coste] [...] altrui: i p. della finanza] ≈ filibustiere, (spreg.) pescecane, profittatore, sfruttatore. ‖ speculatore. ● Espressioni: pirata dell'aria [fuorilegge che dirotta un aereo] ≈ dirottatore; pirata informatico [chi si inserisce abusivamente in una rete ...
Leggi Tutto
capriola /kapri'ɔla/ s. f. [affine a capra, direttamente ("salto di capra") o indirettamente per l'incurvarsi nel salto]. - 1. [salto che si fa mettendo le mani o il capo a terra, slanciando le gambe in [...] aria e voltandosi su sé stessi] ≈ (non com.) capovolta. ‖ giravolta, piroetta, salto. 2. (estens.) [caduta in genere] ≈ capitombolo, ruzzolone. ● Espressioni (con uso fig.): fam., fare la capriola [cessare di avere successo] ≈ cadere in disgrazia, ...
Leggi Tutto
tuono /'twɔno/ (pop. tono /'tɔno/; ant. trono e truono) s. m. [der. di tuonare, tonare]. - 1. (meteor.) [fenomeno acustico, tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione termica dell'aria [...] in conseguenza di scariche elettriche atmosferiche]. 2. (estens.) [rumore forte e cupo: il t. del cannone] ≈ boato, fragore, rimbombo, rombo, strepito. ‖ scoppio ...
Leggi Tutto
evaporatore /evapora'tore/ s. m. [der. di evaporare]. - 1. (tecn.) [apparecchio nel quale si realizza l'evaporazione di una soluzione mediante apporto di calore da una sorgente esterna] ≈ vaporizzatore. [...] ‖ inalatore, nebulizzatore, polverizzatore. ↔ condensatore. 2. (tecn.) [recipiente pieno d'acqua che si appende ai radiatori del termosifone per mantenere umida l'aria dell'ambiente] ≈ umidificatore. ...
Leggi Tutto
Leitmotiv /'laitmoti:f/ (o, all'ital., leitmotiv) s. neutro, ted. [propr. "motivo guida", comp. di leiten "dirigere" e Motiv "motivo"], usato in ital. al masch. - 1. (mus.) [nell'opera sinfonica, giro [...] di note ricorrente] ≈ motivo, tema. ‖ aria, melodia, ritornello. 2. (estens.) [elemento ricorrente nell'opera di uno scrittore, in attività e comportamenti di vario genere, ecc.: il l. di un romanzo] ≈ argomento, filo (rosso), motivo (conduttore), ...
Leggi Tutto
turbine /'turbine/ s. m. [dal lat. turbo -ĭnis "vortice, movimento vorticoso; trottola"]. - 1. [vento impetuoso, o altro agente atmosferico, che gira vorticosamente: il t. della bufera; t. di neve] ≈ vortice. [...] ↓ mulinello. ‖ ciclone, tornado, tromba d'aria. 2. (fig.) a. [moltitudine di cose astratte confusamente ammassate: un t. d'idee] ≈ gorgo, guazzabuglio, ridda, tempesta, tumulto, turbinìo, vortice. b. [gran quantità di persone, animali, cose, che si ...
Leggi Tutto
pistolettata s. f. [dal fr. pistoletade]. - [colpo di pistola: sparò una p. in aria] ≈ (ant.) pistolata. ‖ colpo. ⇓ revolverata, rivoltellata. ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...