carburante s. m. [part. pres. di carburare]. - (chim., aut.) [sostanza capace di dare, mescolata con l'aria, una miscela infiammabile, usata per alimentare motori a combustione interna] ≈ combustibile, [...] [per lo più di motori aeronautici] propellente. ⇓ benzina, gas, gasolio, cherosene, metano, miscela, nafta, petrolio ...
Leggi Tutto
carburazione /karbura'tsjone/ s. f. [der. di carburare, carburo]. - 1. (tecn., aut.) [preparazione di una miscela di aria e di combustibile per alimentare motori a combustione interna]. 2. (fig.) [efficienza [...] mentale o fisica] ≈ rendimento ...
Leggi Tutto
schiuma s. f. [dal longob. ✻skūm, incrociato con il lat. spuma "spuma"]. - 1. [aggregato di bolle d'aria o di altro gas che si forma alla superficie di un liquido: la s. della birra; un sapone che fa molta [...] s.] ≈ spuma. ‖ (fam.) bollicine. ● Espressioni: schiuma da bagno ≈ bagnoschiuma; schiuma da barba ≈ ‖ crema (o sapone) da barba. 2. [saliva che si addensa sulla bocca di cavalli, cani e sim. e, anche, ...
Leggi Tutto
scia /'ʃia/ s. f. [der. di sciare "manovrare coi remi"]. - 1. [riga spumeggiante che un galleggiante in movimento lascia dietro di sé sulla superficie dell'acqua: la s. del motoscafo] ≈ solco, stria, striatura, [...] cattivi maestri] ≈ imitare (ø), ispirarsi (a), prendere esempio (da), seguire le orme (o le tracce). 2. (estens.) [ciò che resta nell'aria dopo il passaggio di una cosa o di una persona, spec. con riferimento a luce, odore e sim.: lasciare dietro di ...
Leggi Tutto
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] storico); saggistica; satira; tragedia; tragicommedia; trattatistica.
Componimenti - Acrostico; alba; anacreontica; annale; apologo; aria; arietta; atto; ballata; ballatella o ballatetta; barzelletta; bestiario; caccia; calligramma; cantare; cantata ...
Leggi Tutto
ubriacare (meno com. ubbriacare) [der. di ubriaco] (io ubriaco, tu ubriachi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere ubriaco: un bicchiere di vino basta a ubriacarlo] ≈ (fam.) acciucchire, (lett.) inebriare, (fam.) [...] ] ≈ dare alla testa (a), inebriare. ‖ accecare, offuscare, ottenebrare, (lett.) ottundere. b. [rendere confusi e frastornati: l'aria di montagna mi ubriaca; questo rumore mi ha ubriacato] ≈ dare alla testa (a), frastornare, intontire, rintontire ...
Leggi Tutto
librare [dal lat. librare, "mantenere in equilibrio", der. di libra "bilancia"]. - ■ v. tr. 1. (ant.) [pesare con la bilancia]. 2. (fig., non com.) [sottoporre ad attenta valutazione] ≈ giudicare, ponderare, [...] equilibrare. ■ librarsi v. rifl. 1. [tenersi in equilibrio: la danzatrice si librò sulle punte dei piedi] ≈ equilibrarsi. 2. (estens.) [essere sospeso e ondeggiare in aria: l'aquilone si librava nel cielo] ≈ planare, sospendersi, volare. ‖ levitare. ...
Leggi Tutto
sciò interiez. [voce onomatopeica], pop. - [voce usata per scacciare i polli o altri animali e anche, in tono scherz., per allontanare persone] ≈ aria, (fam.) pussa via, (fam.) smamma, via. ...
Leggi Tutto
pleurocentesi /pleuro'tʃɛntezi/ o /pleurotʃen'tɛzi/ s. f. [comp. di pleuro- e -centesi]. - 1. (med.) [iniezione praticata nella pleura per evacuare l'essudato che si forma nel corso delle pleuriti] ≈ toracentesi, [...] toracocentesi. ‖ drenaggio. 2. (med.) [iniezione praticata per introdurre aria nella cavità pleurica] ≈ [→ PNEUMOTORACE]. ...
Leggi Tutto
sciupare [prob. lat. ✻exsipare, affine a dissipare, con diverso pref.]. - ■ v. tr. 1. [ridurre in cattive condizioni, spec. con riferimento a carta o stoffa: attento a non s. i libri; s. un vestito] ≈ [...] , di gradevole e sim.: quel contrattempo ha sciupato la serata] ≈ compromettere, guastare, (fam.) mandare a rotoli (o all'aria), rovinare. ↔ ravvivare, risollevare. b. [provocare un danno a qualcosa che ci appartiene molto da vicino, nella forma ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...