mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] ; m. per raccomandata; m. la palla oltre la rete] ≈ indirizzare, inviare, spedire. ‖ inoltrare. ● Espressioni: fig., mandare a compimento → □; fig., mandare all'aria (o a carte quarantotto o in fumo o in malora o a monte o a rotoli o, pop., a puttane ...
Leggi Tutto
volare² v. intr. [lat. vŏlare] (io vólo, ecc.; l'aus. è per lo più avere; si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo e generalm. nei sign. estens. e fig.). - 1. a. [...] di oggetto molto leggero o sospinto da una forza esterna, librarsi e spostarsi nell'aria: foglie secche che volano per l'aria] ≈ (non com.) svolacchiare, svolazzare. ‖ alzarsi, salire, sollevarsi. ↔ ‖ calare, posarsi, scendere. 3. (fig.) [cadere dall ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
caldo. Finestra di approfondimento
Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] io stringeva tremar tutte e coprirsi d’un sudor gelato (V. Imbriani); che gelida manina! Se la lasci riscaldar (recita un’aria della Bohème di G. Puccini); il vento cacciava sotto l’atrio un pulviscolo ghiacciato (C. Boito). Soltanto per il clima, se ...
Leggi Tutto
soffiare [lat. sufflare "soffiare, gonfiare"] (io sóffio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [far uscire aria dalla bocca o dal naso per dolore, insofferenza, ecc.] ≈ (lett.) insufflare, [spec. per affanno] [...] per affanno] (fam.) stronfiare. 2. [di venti, masse d'aria e sim., muoversi, spostarsi: soffiava una forte brezza; il vento soffia ■ v. tr. 1. [far uscire dai polmoni o dalla bocca aria, vapore, ecc.: s. il fumo della sigaretta] ≈ emettere, esalare, ...
Leggi Tutto
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] asse: ha fatto un g. su sé stesso] ≈ girare, giravoltare, piroettare, ruotare; region., giro d'aria [aria in movimento: chiudi la finestra, c'è g. d'aria] ≈ corrente, spiffero; giro della Terra [movimento che la Terra compie intorno al proprio asse o ...
Leggi Tutto
arieggiare v. tr. [der. di aria] (io ariéggio, ecc.). - 1. [dare aria a un ambiente: a. una stanza] ≈ aerare, ventilare. 2. (fig., non com.) [prendere l'aria, la posa e sim., di qualcuno o di qualcosa: [...] a. il proprio maestro; versi che arieggiano quelli di Leopardi] ≈ imitare, ispirarsi (a), (lett.) ormeggiare, ricalcare, riprendere, rifarsi (a), seguire. ‖ parere, rammentare, rassomigliare (a), ricordare, ...
Leggi Tutto
nebbioso /ne'b:joso/ agg. [der. di nebbia]. - 1. [che è pieno o coperto di nebbia: cielo, tempo n.] ≈ brumoso, fosco, nebuloso. ↓ caliginoso, [di cielo] velato. ↔ sereno, [di cielo, aria e sim.] chiaro. [...] e sim.] limpido, [di cielo, aria e sim.] terso. 2. (fig.) a. [di espressione e sim., che è caratterizzato da scarsa chiarezza: modo di esprimersi n.] ≈ confuso, fumoso, nebuloso, oscuro, vago. ↔ chiaro, comprensibile, intelligibile. ↑ limpido, nitido ...
Leggi Tutto
spiffero /'spif:ero/ s. m. [der. di spifferare]. - [soffio d'aria che penetra da un'apertura stretta: senti che s. viene da sotto la porta!] ≈ refolo, spiraglio. ↑ corrente (d'aria), giro d'aria, riscontro. ...
Leggi Tutto
spiraglio /spi'raʎo/ s. m. [lat. spiracŭlum "stretta apertura, spiraglio", sul modello del provenz. espiralh e del fr. ant. espirail]. - 1. a. [stretta apertura per cui passa l'aria o la luce: s. della [...] che passa attraverso un'apertura stretta: da sotto la porta veniva uno s. gelido] ≈ refolo, spiffero. ↑ corrente (d'aria), riscontro. c. (estens.) [quantità di luce che passa attraverso un'apertura stretta: dalle imposte entrava nella stanza uno s ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...