• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [34]
Fisica [18]
Meteorologia [18]
Industria [15]
Religioni [10]
Alimentazione [9]
Chimica [7]
Tempo libero [5]
Arti visive [4]
Geografia [3]

copertone

Sinonimi e Contrari (2003)

copertone /koper'tone/ s. m. [accr. di coperta]. - 1. [copertura impermeabile usata per riparare merci e automezzi dalle intemperie] ≈ telone. 2. (aut.) [involucro di protezione della camera d'aria di [...] una ruota] ≈ (fam.) gomma, pneumatico ... Leggi Tutto

aperto

Sinonimi e Contrari (2003)

aperto /a'pɛrto/ [part. pass. di aprire]. - ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a.; uno spiraglio ancora a.] ≈ dischiuso, [...] , spazioso, vasto. ↔ angusto, chiuso, limitato, piccolo, ristretto, soffocato, stretto. ▲ Locuz. prep.: all'aperto, all'aria aperta [senza alcuna copertura] ≈ all'esterno, esternamente, fuori (casa), [di manifestazioni sportive] outdoor. ↔ al chiuso ... Leggi Tutto

sospeso

Sinonimi e Contrari (2003)

sospeso /so'speso/ agg. [part. pass. di sospendere]. - 1. a. [fissato in alto, spesso con un'idea di precarietà e d'instabilità, anche con le prep. a, in: un lampadario s. al soffitto; rimase s. nel vuoto] [...] da, in). b. [di arto e sim., alzato in alto: si fermò all'inizio della scala con il piede s.] ≈ a mezz'aria, sollevato. ↔ abbassato. 2. (fig.) [che ha subìto una cessazione temporanea: una riunione s.; tutte le licenze sono s.] ≈ revocato. ‖ bloccato ... Leggi Tutto

rabbuffare

Sinonimi e Contrari (2003)

rabbuffare [der. di buffo "soffio di vento", coi pref. r(i)- e a-¹]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere in disordine: r. i capelli a qualcuno] ≈ arruffare, disordinare, scompigliare, scomporre. ↔ accomodare, [...] , (fam.) strigliare. ↔ complimentarsi (con), elogiare, encomiare, lodare, plaudire (a). ■ rabbuffarsi v. intr. pron., non com. [dell'aria, del mare, ecc., minacciare brutto tempo: il tempo comincia a r.] ≈ corrucciarsi, guastarsi, mettersi al brutto ... Leggi Tutto

sottigliezza

Sinonimi e Contrari (2003)

sottigliezza /sot:i'ʎets:a/ s. f. [der. di sottile]. - 1. [qualità di ciò che è sottile: la s. di un filo, di una lama] ≈ finezza, (non com.) sottilità, [dell'aria, dell'atmosfera e sim.] leggerezza. ↔ [...] grossezza, spessezza, spessore. 2. (fig.) [con riferimento a un ragionamento, una facoltà intellettuale e sim., capacità di cogliere le affinità, le distinzioni, le sfumature e sim.: s. di mente] ≈ acutezza, ... Leggi Tutto

sottile

Sinonimi e Contrari (2003)

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] slanciato, snello. ‖ fragile, gracile. ↔ grosso, massiccio. ‖ robusto. ● Espressioni: pop., disus., mal sottile → □. 3. (fig.) [di aria, atmosfera e sim., fresca e penetrante come quella di montagna] ≈ fine, leggero, rarefatto. ↔ pesante. 4. (estens ... Leggi Tutto

corrente²

Sinonimi e Contrari (2003)

corrente² s. f. [part. pres. femm. di correre]. - 1. a. [moto di una massa d'acqua e anche la massa stessa in movimento: c. marina; c. calde; nuotare contro c.] ≈ flusso. ‖ fiumana, rapida. b. (meteor.) [...] [massa d'aria in movimento: c. atmosferiche; evitare le c.] ≈ vento. ↓ refolo, (fam.) spiffero. c. [massa di materia fluida ed abbondante in movimento: la c. della lava] ≈ colata, [di magma] sciara. ‖ fiume. 2. (fis.) [flusso ordinato di cariche ... Leggi Tutto

raddoppio

Sinonimi e Contrari (2003)

raddoppio /ra'd:op:jo/ s. m. [der. di raddoppiare]. - 1. [il raddoppiare o il raddoppiarsi: r. dello stipendio] ≈ (non com.) duplicatura, duplicazione, (non com.) geminatura, geminazione, raddoppiamento, [...] (non com.) raddoppiatura. ↔ dimezzamento, (non com.) smezzamento. 2. (equit.) [aria dell'equitazione d'alta scuola consistente in una galoppata a doppia pesta] ≈ raddoppiata. ... Leggi Tutto

sottosopra

Sinonimi e Contrari (2003)

sottosopra /sot:o'sopra/ [comp. degli avv. sotto e sopra]. - ■ avv. 1. [con in alto la parte che normalmente sta in basso: questa cassa è s., rivoltatela!] ≈ alla rovescia, (fam.) (a) pancia all'aria, [...] a testa in giù, (ant., region.) sossopra. 2. (estens.) [in uno stato di grande disordine e scompiglio: la stanza è ancora tutta s.] ≈ a soqquadro, in disordine. ■ s. m., invar., non com. [grande stato ... Leggi Tutto

monte

Sinonimi e Contrari (2003)

monte /'monte/ s. m. [lat. mons montis]. - 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare] ≈ e ↔ [→ MONTAGNA (1)]. ▲ Locuz. prep.: a monte 1. [verso la parte alta di una montagna: [...] scartate] ● Espressioni (con uso fig.): andare a monte [di progetto, impresa e sim., non andare a buon fine: l'affare è andato a m.] ≈ andare all'aria (o in fumo), fallire, sfumare. ↔ andare in porto, riuscire; mandare a monte ≈ [→ MANDARE (3)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 48
Enciclopedia
aria
Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...
Aria
(gr. ᾿Αρεία) Antica regione persiana a SO della Battriana; sottomessa da Alessandro, appartenne prima ai Seleucidi, poi all’impero dei Parti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali