stiepidire (o stepidire) [der. di intiepidire (o intepidire) per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-¹] (io stiepidisco, tu stiepidisci, o stepidisco, stepidisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere tiepido, [...] ] ≈ intiepidirsi. ↑ riscaldarsi. ↔ raffreddarsi. 2. [di temperatura, condizioni climatiche e sim., farsi tiepido: le giornate cominciano a s.; l'aria comincia a s.] ≈ addolcirsi, stemperarsi. ↑ riscaldarsi, scaldarsi. ↔ raffrescarsi, rinfrescarsi. ...
Leggi Tutto
aviazione /avja'tsjone/ s. f. [dal fr. aviation, der. del lat. avis "uccello"]. - (aeron.) [complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili e, anche, l'insieme degli aviatori e degli stessi [...] aeromobili: storia dell'a.; a. civile, militare] ≈ aeronautica. [⍈ ARIA] ...
Leggi Tutto
impregnare [der. di pregno, col pref. in-¹] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). - ■ v. tr. 1. a. [fare assorbire a un solido poroso sostanze liquide, [...] b. (estens.) [riempire uno spazio e sim. di sostanza volatile, con la prep. di del secondo arg.: i. l'aria di fumo] ≈ riempire, saturare. ↔ svuotare. 2. [di animali e, disus., di esseri umani, rendere gravida la femmina] ≈ ingravidare. ■ impregnarsi ...
Leggi Tutto
avvelenare [der. di veleno, col pref. a-¹] (io avveléno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [somministrare veleno a qualcuno] ≈ intossicare. ↔ disintossicare. 2. [mettere del veleno in un cibo, in una bevanda e sim.: [...] a. una minestra] ≈ (lett.) attossicare. ‖ infettare. 3. (estens.) [rendere velenoso un ambiente e sim.: a. l'aria] ≈ ammorbare, contaminare, infettare, inquinare. 4. (fig.) a. [rendere spiritualmente amaro e macerante: il sospetto gli avvelenava la ...
Leggi Tutto
impuro agg. [dal lat. impurus]. - 1. (chim.) [di sostanza, in cui si trovino mescolati elementi eterogenei: gas i.] ≈ ‖ misto. ↔ puro. 2. (fig.) a. [di qualcosa la cui purezza sia alterata da elementi [...] estranei: aria i.] ≈ alterato, contaminato, inquinato. ↔ incontaminato, puro. b. (relig., etnol.) [in alcune religioni, che non è tale da poter avere un contatto con ciò che è sacro] ≈ contaminato, immondo. ↔ (lett.) mondo, puro. c. [che è contrario ...
Leggi Tutto
rianimare [der. di animare, col pref. ri-] (io riànimo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere forza e vitalità: l'aria fresca lo rianimò] ≈ rinfrancare, risollevare, ritemprare (fam.) tirare su. 2. (fig.) [infondere [...] coraggio, fiducia, nuova lena e sim., con la prep. con del secondo arg.: lo rianimò con una frase rassicurante] ≈ riconfortare, rincuorare, risollevare, (fam.) tirare su. ↔ abbattere, avvilire, demoralizzare, ...
Leggi Tutto
deposito /de'pɔzito/ s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sost. di deponĕre "deporre"]. - 1. [atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona: tenere in d.] ≈ consegna, [...] un liquido: i d. del caffè, del vino] ≈ posa, posatura, sedimento. ⇓ feccia, fondo. 5. (geol.) [insieme di materiali naturali che si originano per sedimentazione di sostanze in origine disciolte o in sospensione nell'aria o nell'acqua] ≈ deiezione. ...
Leggi Tutto
ricambio /ri'kambjo/ s. m. [der. di ricambiare]. - 1. [azione del dare la stessa cosa che si è ricevuta, con la prep. di: r. di un favore] ≈ contraccambio, resa, restituzione. 2. a. [eliminazione di un [...] di un altro uguale; anche, espulsione di qualcosa che non soddisfa e introduzione di qualcosa di nuovo: il r. dell'aria in un ambiente] ≈ cambio, rimpiazzo, sostituzione. ▲ Locuz. prep.: di ricambio [di parti o elementi nuovi di un oggetto e sim ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...