• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [34]
Fisica [18]
Meteorologia [18]
Industria [15]
Religioni [10]
Alimentazione [9]
Chimica [7]
Tempo libero [5]
Arti visive [4]
Geografia [3]

ossigenato

Sinonimi e Contrari (2003)

ossigenato agg. [part. pass. di ossigenare]. - 1. a. [ricco di ossigeno] ● Espressioni: acqua ossigenata ≈ Ⓣ (chim.) perossido di idrogeno. b. [di aria e ambienti, ricco di ossigeno perché non inquinato] [...] ≈ pulito, puro. 2. [di capigliatura, che è stato reso biondo mediante trattamento con acqua ossigenata] ≈ imbiondito, schiarito. ↔ scurito ... Leggi Tutto

infrangere

Sinonimi e Contrari (2003)

infrangere /in'frandʒere/ [der. di frangere, col pref. in-¹] (coniug. come frangere), lett. - ■ v. tr. 1. [mandare in pezzi, spec. oggetti di vetro e sim.: i. una vetrina] ≈ fracassare, frantumare, rompere, [...] , spaccarsi, spezzarsi. ↓ incrinarsi. 2. [di onde contro gli scogli, battere] ≈ (lett.) dirompersi, frangersi, frantumarsi, rompersi. 3. (fig.) [di entusiasmo, sogno, speranza e sim., andare all'aria] ≈ cadere, sfumare, svanire, venire meno. ... Leggi Tutto

ripercuotere

Sinonimi e Contrari (2003)

ripercuotere /riper'kwɔtere/ [dal lat. repercutĕre, der. di percutĕre "percuotere", col pref. re-] (coniug. come percuotere). - ■ v. tr. 1. [percuotere di nuovo un uscio e sim.: percuotere e r. un uscio] [...] b. [di suono, diffondersi per riflessione, con la prep. in: i rumori si ripercuotono nell'aria] ≈ echeggiare, riecheggiare, riflettersi, rimbalzare, risuonare. ↑ rimbombare, rintronare. 2. a. (estens.) [cagionare indirettamente, per contraccolpo, un ... Leggi Tutto

infuocato

Sinonimi e Contrari (2003)

infuocato (non com. infocato) agg. [part. pass. di infuocare (o infocare)]. - 1. [che raggiunge altissime temperature: marchiare il bestiame con un ferro i.] ≈ ardente, arroventato, bollente, incandescente, [...] rovente. ↔ freddo, raffreddato. 2. (estens.) [di clima, temperatura e sim., molto caldo: aria i.] ≈ canicolare, cocente, rovente, torrido. ↔ glaciale, polare. ↓ freddo, gelido, rigido. 3. (fig.) a. [di tramonto e sim., che assume il colore della ... Leggi Tutto

osteriggio

Sinonimi e Contrari (2003)

osteriggio /oste'ridʒ:o/ s. m. [dall'ingl. steerage "anticamera di poppa", der. di (to) steer "dirigere, governare una nave (per mezzo del timone)"]. - (marin.) [nelle imbarcazioni pontate, copertura a [...] lucernario posta a protezione delle aperture che, sui ponti scoperti, danno aria e luce ai locali sottostanti] ≈ ‖ invetriata, lucernario. ... Leggi Tutto

sventolare

Sinonimi e Contrari (2003)

sventolare [der. di ventolare, col pref. s- (nelsign. 6)] (io svèntolo, ecc.). - ■ v. tr. [muovere qualcosa al vento o per fare vento: s. il fazzoletto in segno di saluto; s. il giornale] ≈ agitare, sventagliare. [...] ■ v. intr. (aus. avere) [muoversi al vento: le bandiere sventolavano] ≈ agitarsi, fluttuare, (lett.) garrire, ondeggiare, svolazzare. ■ sventolarsi v. rifl. [smuovere l'aria con un ventaglio o sim. davanti al proprio viso] ≈ [→ SVENTAGLIARSI]. ... Leggi Tutto

riscaldare

Sinonimi e Contrari (2003)

riscaldare [der. di scaldare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato: r. la minestra] ≈ scaldare. ↑ bollire. ↓ intiepidire, rintiepidire, stiepidire. ↔ freddare, [...] freddo. ↑ congelarsi, gelarsi. ↓ rinfrescarsi. ■ v. intr. pron. 1. [di cosa, diventare caldo: l'aria si sta riscaldando] ≈ scaldarsi. ↑ arroventarsi. ↓ intiepidirsi, rintiepidirsi. ↔ raffreddarsi. ↑ gelarsi, ghiacciarsi. ↓ rinfrescarsi. 2. (fig ... Leggi Tutto

rischiarare

Sinonimi e Contrari (2003)

rischiarare [der. di schiarare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere più luminoso un luogo oscuro: la luna rischiarava il paesaggio notturno] ≈ illuminare. ↑ irradiare, irraggiare. ↔ abbuiare, oscurare. [...] , (non com.) schiarare, schiarire. ↔ (tosc.) intorbare, intorbidare, intorbidire, rintorbidare, rintorbidire. b. [rendere chiara l'aria e sim.: la luce dell'alba rischiara il cielo] ≈ rischiarire, (non com.) schiarare, schiarire. ↑ illuminare ... Leggi Tutto

pacioccone

Sinonimi e Contrari (2003)

pacioccone /patʃo'k:one/ [voce di origine roman., der. di pace], fam. - ■ s. m. (f. -a) [persona dal carattere gioviale e bonario: essere un p.] ≈ (fam.) bonaccione, (fam.) compagnone, (fam.) giuggiolone, [...] semplicione. ↔ attaccabrighe, (fam.) istrice, (fam.) orso. ↑ violento. ■ agg. [che manifesta bonarietà e sim.: avere un'aria p.] ≈ affabile, amabile, bonario, buono, cordiale, dolce, mite, pacioso. ↔ cattivo, malevolo, maligno, perfido. ↓ malizioso. ... Leggi Tutto

risoluto

Sinonimi e Contrari (2003)

risoluto /riso'luto/ agg. [part. pass. di risolvere]. - 1. [di persona, che vuole decisamente agire in un certo modo, con la prep. a e l'inf.: sono r. a rompere ogni indugio; si sentiva r. a tutto] ≈ deciso, [...] ., di persona o di carattere, atteggiamento e sim., che mostra fermezza, determinazione: un uomo r.; avere un'aria, un'espressione, una voce r.] ≈ deciso, determinato, fermo, sicuro. ↔ esitante, indeciso, insicuro, irresoluto, tentennante, titubante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 48
Enciclopedia
aria
Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...
Aria
(gr. ᾿Αρεία) Antica regione persiana a SO della Battriana; sottomessa da Alessandro, appartenne prima ai Seleucidi, poi all’impero dei Parti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali