panciolle /pan'tʃɔl:e/ avv. [der. di pancia, foggiato scherz. con la terminazione -olle di alcuni toponimi toscani], fam. - [usato solo nella locuz. in panciolle] ▲ Locuz. prep: in panciolle [senza fare [...] nulla: starsene in p.] ≈ a pancia all'aria, con le mani in mano, in ozio. ...
Leggi Tutto
pancone /pan'kone/ s. m. [accr. di panca]. - 1. a. (edil.) [robusta asse di legno per costruzioni] ≈ assone, palanca, tavolone. b. (non com.) [ripiano di lavoro di un artigiano] ≈ banco (di lavoro), bancone. [...] 2. (mus.) [parte dell'organo che convoglia l'aria alle canne] ≈ somiere. ...
Leggi Tutto
drago (ant. e lett. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. drákōn] (pl. -ghi). - 1. (mitol.) [animale favoloso dall'aspetto di rettile alato, con bocca a molte lingue che emette fuoco] ≈ dragone. 2. [...] (fig., fam.) [persona che ha capacità eccezionali: è un d. nel suo lavoro] ≈ asso, fenomeno, mostro. 3. (gio.) [leggera armatura ricoperta di tela o di carta, che, tirata con un filo contro vento, si libra in aria] ≈ aquilone, cervo volante. ...
Leggi Tutto
insufflare v. tr. [dal lat. tardo insufflare, der. di sufflare "soffiare", col pref. in-¹], lett. - 1. [emettere aria attraverso la bocca] ≈ soffiare. 2. (fig.) [far nascere in altri, con la prep. in del [...] secondo arg.: i. odio (nei giovani)] ≈ e ↔ [→ INSTILLARE (2)] ...
Leggi Tutto
teda /'tɛda/ s. f. [dal lat. taeda "albero resinoso; fiaccola, torcia"], lett. - 1. (etnol.) [fiaccola usata nell'antichità nelle cerimonie nuziali per accompagnare di notte la sposa alla casa dello sposo]. [...] 2. (poet.) a. [lume fatto con materie resinose per illuminazione all'aria aperta: delle t. al chiaro Per le contrade ne venìan condotte Dal talamo le spose (V. Monti)] ≈ (lett.) face, fiaccola, torcia. b. [vita matrimoniale: Sto soggiogata alla t. ...
Leggi Tutto
intercapedine /interka'pɛdine/ s. f. [dal lat. intercapedo -ĭnis "interruzione", comp. di inter- e tema di capĕre "prendere"]. - (edil.) [spazio tra due superfici parallele o quasi] ≈ camera d'aria, interstizio. [...] ⇑ spazio, vano, vuoto ...
Leggi Tutto
roteare [der. di r(u)ota] (io ròteo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (non com.) [muoversi in senso circolare intorno a un punto o a un asse] ≈ girare, mulinare, ruotare. 2. [volare descrivendo ampi [...] cerchi nell'aria: l'aquila roteava intorno alla preda] ≈ ruotare, volteggiare. ■ v. tr. [muovere rapidamente in senso circolare: r. la spada; r. gli occhi] ≈ girare, mulinare, ruotare. ...
Leggi Tutto
interrogativo [dal lat. tardo interrogativus]. - ■ agg. [che esprime interrogazione, curiosità, desiderio di sapere: tono i.; aria i.] ≈ (non com.) interrogatorio. ‖ dubbioso. ↔ affermativo, assertivo. [...] ● Espressioni: fig., punto interrogativo → □. ■ s. m. 1. [pensiero problematico, che suscita perplessità: la scienza si è posta spesso questo i.; un i. angoscioso] ≈ domanda, dubbio, quesito, questione. ...
Leggi Tutto
effetto /e'f:ɛt:o/ s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre "compiere"; nel sign. 7, sul modello del fr. effets]. - 1. a. [ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e.; originare [...] → □; fare l'effetto [avere l'apparenza, con la prep. di: fa l'e. di un povero diavolo] ≈ avere (o dare) l'aria, dare l'impressione, parere (ø), sembrare (ø), somigliare (a). ▲ Locuz. prep.: di effetto (o d'effetto) [che impressiona più all'apparenza ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...