rutto s. m. [lat. ructus -us]. - [emissione brusca e rumorosa, dalla bocca, di aria proveniente dallo stomaco: fare un r.] ≈ eruttazione, flato, [se compiuto dal lattante dopo la poppata] ruttino. ...
Leggi Tutto
ruzzolone /ruts:o'lone/ s. m. [der. di ruzzolare]. - 1. [il finire a terra volgendosi su sé stesso] ≈ caduta, capitombolo, (roman.) grifo, (fam.) rotolone, ruzzolata. ▲ Locuz. prep.: (a) ruzzoloni [ruzzolando: [...] scivolare e fare tutta la scalinata (a) r.] ≈ a gambe per aria. 2. (fig., fam.) [improvvisa perdita d'autorità, di una posizione di prestigio e sim: il r. del governo] ≈ crac, crollo, dissesto, (fam.) ribaltone, rovescio, rovina, tracollo. ↓ ...
Leggi Tutto
parlottare v. intr. [der. di parlare²] (io parlòtto, ecc.; aus. avere). - [parlare a voce bassa per non farsi udire da altri, per lo più con una certa animazione e, talvolta, con aria di mistero] ≈ bisbigliare, [...] confabulare, mormorare, parlare sottovoce, sussurrare ...
Leggi Tutto
elemento /ele'mento/ s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion "principio, rudimento, lettera dell'alfabeto"]. - 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati [...] i corpi, e, in partic., nella filosofia degli antichi naturalisti, ognuno dei quattro principi (fuoco, aria, acqua e terra) da cui tutte le cose derivano] ≈ ‖ entità, fondamento, principio. 2. (estens.) a. [luogo in cui vivono determinate categorie ...
Leggi Tutto
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). - 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, [...] con la testa nel sacco [senza pensare a ciò che si fa: lavorare con la testa nel s.] ≈ con la testa per aria, distrattamente. ↑ sventatamente; con le mani nel sacco [mentre si sta compiendo qualcosa di illecito] ≈ in flagrante, sul fatto; con le pive ...
Leggi Tutto
sacripante s. m. [dal nome di un personaggio dell'Orlando innamorato di M. M. Boiardo e dell'Orlando furioso di L. Ariosto], non com. - 1. [per antonomasia, uomo di alta statura e corporatura molto robusta, [...] dall'aria fiera e minacciosa] ≈ colosso, ercole, gigante, (fam.) marcantonio, sansone. ↔ gnomo, lillipuziano, nanerottolo, nanetto, nano, pigmeo. ↓ ometto, omino, piccoletto. 2. (fig., spreg.) [chi si vanta di qualità che non ha] ≈ fanfarone, ...
Leggi Tutto
tiraggio /ti'radʒ:o/ s. m. [dal fr. tirage, der. di tirer "tirare"]. - [circolazione d'aria in un camino, in una stufa e sim., allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione] [...] ≈ aspirazione ...
Leggi Tutto
bufera /bu'fɛra/ s. f. [der. di bufare, buffare]. - 1. (meteor.) [turbine di vento con pioggia e neve: la b. infernal, che mai non resta (Dante)] ≈ ‖ burrasca, (lett.) procella, tempesta, tormenta. ↑ fortunale, [...] tifone, tornado, uragano. ↓ acquazzone, piovasco, temporale, tromba d'aria. ↔ bonaccia, calma, sereno. 2. (fig.) a. [periodo denso di avvenimenti sociali disastrosi: la b. della guerra] ≈ agitazione, confusione, instabilità, turbamento. ↑ apocalisse, ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...