turbolenza /turbo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. turbolentia]. - 1. a. [il girare vorticosamente] ≈ impeto, (ant.) rapina, violenza. ↔ calma, quiete, tranquillità. b. [lo scorrere impetuosamente] ≈ impeto. ↓ [...] di grave concitazione e sim.] ≈ [→ TUMULTO (3)]. 4. (meteor.) [vortice provocato dal rimescolamento di uno strato d'aria con un altro di differenti caratteristiche di umidità, temperatura, ecc.: durante il volo, potrebbe esserci qualche t.] ≈ vuoto d ...
Leggi Tutto
sciorinare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [mettere qualcosa disteso all'aria, spec. panni lavati: s. il bucato] ≈ stendere. ↔ raccogliere, ritirare. b. (estens., lett.) [allargare qualcosa: tenendo la [...] grida sciorinata in aria, cominciò a leggere (A. Manzoni)] ≈ aprire, dispiegare, distendere, spiegare, squadernare. ↔ chiudere, piegare, ripiegare. 2. (estens.) [far vedere o far conoscere pubblicamente qualcosa, anche fig.: il venditore ambulante ...
Leggi Tutto
fanfaluca s. f. [dal lat. mediev. famfaluca, gr. pomphólyks -ygos "bolla d'aria"]. - 1. (ant.) [cenere che si leva in aria da cose che bruciano] ≈ falena. 2. (fig., non com.) a. [bugia raccontata per spacconeria [...] o per scherzo] ≈ e ↔ [→ FANDONIA]. b. [cosa di nessun conto: smettila con queste f.!] ≈ bagattella, bazzecola, (pop.) fesseria, inezia, quisquilia, sciocchezza, stupidaggine ...
Leggi Tutto
pneumatico /pneu'matiko/ s. m. [uso sost. dell'agg. pneumatico "costituito da aria o da un soffio"] (pl. -ci). - (aut.) [cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile [...] e deformabile nel cui interno si trova aria in pressione] ≈ Ⓖ (fam.) copertone, Ⓖ (fam.) gomma, Ⓖ (fam.) ruota. ...
Leggi Tutto
fiato s. m. [lat. flatus -us]. - 1. [aria che esce dai polmoni nell'espirazione: f. che sa di sigaro] ≈ alito. 2. (estens.) [azione del respirare: trattenere il f.; una salita che mozza il f.] ≈ (ant.) [...] lena, respiro. ● Espressioni: fiato grosso (o corto) ≈ [→ FIATONE]; prendere (o riprendere) fiato 1. [inspirare aria] ≈ respirare. 2. (fig.) [avere un momento di calma] ≈ rilassarsi, riposarsi. ↔ affannarsi; fig., restare senza fiato ≈ allibire, ...
Leggi Tutto
porto² s. m. [lat. portus -us, propr. "passaggio, ingresso"]. - 1. (marin.) [zona costiera attrezzata per l'attracco, la sosta, la riparazione delle navi, l'imbarco e lo sbarco dei passeggeri e delle merci] [...] [concretizzarsi con successo: l'iniziativa è andata in p.] ≈ andare a buon fine, avere successo, realizzarsi. ↔ (fam.) andare all'aria (o a monte), fallire, sfumare; condurre in porto [portare un'attività, un'impresa e sim. a una felice conclusione ...
Leggi Tutto
posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] e sim., i cui oggetti sono nella loro collocazione abituale: la camera è a p.] ≈ in ordine, ordinato. ↔ all'aria, disordinato, in disordine, per aria. ▼ Perifr. prep.: al posto di ≈ in luogo di, (ant.) in persona di, in sostituzione di, invece di. 3 ...
Leggi Tutto
ventilatore /ventila'tore/ s. m. [der. di ventilare, sul modello dell'ingl. ventilator]. - 1. (tecn.) [apparecchio elettrico a ventola per ventilare ambienti chiusi] ≈ aeratore. ‖ condizionatore (d'aria), [...] estrattore. 2. (edil.) [apertura in una parete che garantisce il ricambio d'aria di un ambiente] ≈ sfiatatoio, sfogatoio. ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...