fumo (ant. e pop. fummo) [lat. fūmus]. - ■ s. m. 1. [complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alza nell'aria] ● Espressioni (con uso fig.): andare [...] realizzarsi. □ mandare in fumo 1. [far fallire: mandare in f. un progetto] ≈ (fam.) mandare a carte quarantotto (o all'aria o a monte o a rotoli o a vuoto), vanificare. ↔ attuare, concretizzare, realizzare. 2. [consumare completamente: ha mandato in ...
Leggi Tutto
colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] ] ≈ segno. ‖ cicatrice. 6. (estens., fig.) a. [movimento, azione rapida o improvvisa] ● Espressioni: colpo da maestro → □; colpo d'aria → □; colpo di coda → □; colpo di fulmine → □; colpo di mare → □; colpo di remo → □; colpo di scena → □; colpo di ...
Leggi Tutto
vortice /'vɔrtitʃe/ s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) "volgere"]. - 1. [movimento rapido e a spirale di una massa d'acqua, d'aria e sim.: è annegato nei v. del fiume; un v. [...] d'aria] ≈ gorgo, mulinello, turbine, (non com.) voragine. 2. (estens.) [movimento veloce e rotatorio di più persone: inebriarsi nel v. della danza] ≈ turbinìo, valzer. 3. (fig.) a. [il rapido e affannoso susseguirsi di azioni, impegni, pensieri che ...
Leggi Tutto
zaffata /tsa'f:ata/ s. f. [der. di zaffo]. - 1. (non com.) [getto di sostanza fluida che investe all'improvviso] ≈ sbuffo, sprazzo, spruzzo. 2. (estens.) [ondata di odore sgradevole o che arriva improvvisa [...] alle narici, di aria diversa da quella dell'ambiente: una z. d'aria calda] ≈ (fam.) tanfata. ‖ folata. ...
Leggi Tutto
condizionamento /konditsjona'mento/ s. m. [der. di condizionare]. - 1. [subordinazione a date condizioni] ≈ influenza, influsso, limitazione, pressione. 2. (estens.) [trattamento dell'aria per deumidificarla [...] e rinfrescarla] ≈ aria condizionata, climatizzazione. ...
Leggi Tutto
mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] caldo: vestiti di m. stagione] ≈ ⇓ autunno, primavera. ▲ Locuz. prep.: fig., a mezz'aria [di discorso e sim., che è detto con reticenza: parole a mezz'aria] ≈ ambiguo, reticente, vago. ↔ chiaro, esplicito, franco, schietto; a mezza voce → □; a mezzo ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
città. Finestra di approfondimento
Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] i diversi punti di vista, ora sulla qualità della vita o sull’ambiente (caos/tranquillità; inquinamento/purezza dell’aria), ora sul livello culturale (cultura/ignoranza; apertura mentale/provincialismo), ecc.: piuttosto che scomparire in città, mi ...
Leggi Tutto
globo /'glɔbo/ s. m. [dal lat. globus]. - [qualsiasi corpo di forma sferica: un g. di cristallo] ≈ palla, sfera. ● Espressioni: globo aerostatico [aeromobile più leggero dell'aria, che si sostiene per [...] effetto della spinta che l'aria esercita su di esso] ≈ aerostato, mongolfiera, pallone aerostatico. ‖ dirigibile; globo oculare [organo della vista] ≈ Ⓖ occhio; globo terrestre [il pianeta sul quale viviamo o la sua rappresentazione] ≈ mappamondo, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Fiutare. Finestra di approfondimento
Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] suo alito sa di fumo; tutto il giardino sapeva di rododendro. Profumare rimanda per lo più a un odore buono: l’aria profuma di rosa. Per intendere invece specificamente un cattivo odore il verbo più appropriato è puzzare, sentito spec. come voce fam ...
Leggi Tutto
sospiro s. m. [der. di sospirare]. - 1. a. [profonda immissione ed emissione di aria che produce un rumore continuo più o meno forte: un lungo, un grande s.; tirare un s. di sollievo] ≈ (lett.) afflato, [...] . b. (lett.) [ogni singolo atto respiratorio, spec. nell'espressione dare, mandare, rendere l'ultimo s.] ≈ (lett.) anelito, respiro. 2. (estens.) [leggero e improvviso colpo di vento, aria e sim.] ≈ (lett.) afflato, alito, fiato, refolo, soffio. ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...