corrompere /ko'r:ompere/ [dal lat. corrumpĕre] (coniug. come rompere). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare un'azione di disfacimento, detto soprattutto di alimenti] ≈ avariare, decomporre, deteriorare, guastare. [...] ] ≈ adulterare, alterare, sofisticare, trattare. c. [rovinare, riferito ad ambiente (acqua, aria e sim.): le esalazioni hanno corrotto l'aria] ≈ ammorbare, (lett.) attossicare, avvelenare, contaminare, infettare, inquinare. ↔ depurare, purificare ...
Leggi Tutto
essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] forse) → □; essere in qualcuno (o nei panni di qualcuno) → □; essere nell'aria → □. 10. a. [spostarsi da un luogo a un altro, con la prep. a identificarsi (con), immedesimarsi (con). □ essere nell'aria ≈ aleggiare, avvertirsi, percepirsi. □ porre in ...
Leggi Tutto
rarefatto agg. [part. pass. di rarefare]. - 1. a. [di aria, che è in condizione di ridotta densità: l'aria r. dell'alta montagna] ≈ fine, leggero, sottile. ↔ pesante. b. (fis.) [di aeriformi, sottoposto [...] a rarefazione o che ha pressione minore di quella atmosferica normale: gas r.] ≈ dilatato, rado. ↔ addensato, concentrato, denso, raddensato, [della nebbia e sim.] fitto. 2. (fig.) [di ambiente artistico, ...
Leggi Tutto
nebbia /'neb:ja/ s. f. [dal lat. nebŭla]. - 1. (meteor.) [ammasso di goccioline d'acqua che si formano, in prossimità del suolo o sopra specchi d'acqua, per condensazione di vapore d'acqua riducendo in [...] fumo, fuoco fatuo (o di paglia). ● Espressioni: fig., infiascare (o insaccare o stringere) nebbia [fare cosa vana] ≈ (region.) fare a cappellate con l'aria, fare buchi nell'acqua, perdere tempo. 3. (bot.) [fungo dannoso che attacca la vite] ≈ oidio. ...
Leggi Tutto
aspetto¹ /a'spɛt:o/ s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre "guardare"]. - 1. [ciò che appare e il modo con cui si presenta: una valle dall'a. ridente] ≈ apparenza, aria, immagine, parvenza, [di [...] ≈ (lett.) effigie, figura, immagine, lineamenti, look, presenza, (lett.) sembiante, sembianza. 3. (fig.) [angolo visuale: esaminare una questione sotto tutti gli a.] ≈ componente, lato, profilo, prospettiva, punto di vista, risvolto. [⍈ ARIA, FACCIA] ...
Leggi Tutto
spirare¹ [dal lat. spirare "soffiare; respirare, emanare"]. - ■ v. intr. (aus. avere). 1. a. [di massa d'aria, spostarsi: non spira un alito di vento] ≈ soffiare, tirare. b. (fig.) [di ambiente o situazione [...] non favorevole, sussistere: con l'aria che spira è meglio non rischiare] ≈ tirare. 2. (lett.) a. [di odore, esalazione e sim., venire fuori, anche con la prep. da: che profumo spira da quelle rose!] ≈ diffondersi, effondersi, emanare, esalare, ...
Leggi Tutto
immettere /i'm:et:ere/ [dal lat. immittĕre, der. di mittĕre "mandare", col pref. in- "in-²"] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. [mettere o mandare dentro, per lo più liquidi o aeriformi, anche con la [...] prep. in del secondo arg.: i. acqua in un tubo; i. aria nei polmoni] ≈ introdurre, (fam.) mandare dentro, [riferito ai polmoni] inspirare, [riferito ad aria] insufflare. ⇑ mettere. ↔ emettere, espellere, [riferito ai polmoni] espirare. ↑ eliminare. 2 ...
Leggi Tutto
atteggiamento /at:edʒ:a'mento/ s. m. [der. di atteggiare]. - 1. [modo di atteggiarsi: a. sospetto] ≈ aria, attitudine, atto, movenza, piglio, portamento, posa, postura. ‖ espressione, faccia. 2. (fig.) [...] [modo di comportarsi: a. da superuomo] ≈ comportamento, condotta, contegno. [⍈ ARIA, FACCIA] ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...