stagnante agg. [part. pres. di stagnare¹]. - 1. a. [che non scorre: umori s.] ≈ fermo, ristagnante. ↔ corrente, fluente. b. (estens.) [di massa d'aria, accumulo di gas e sim., che rimane persistentemente [...] in un ambiente: aria s.] ≈ ristagnante. ‖ pesante. 2. (fig.) [che è caratterizzato dall'assenza o dalla sospensione del normale movimento o sviluppo: mercato s.] ≈ bloccato, immobile, ristagnante, statico. ↔ dinamico, vitale. ...
Leggi Tutto
aura /'aura/ s. f. [dal lat. aura, gr. àyra "soffio"]. - 1. a. (lett., poet.) [vento leggero: spirava un'a. deliziosa] ≈ arietta, brezza, venticello, (poet.) zefiro. b. (poet.) [aria che esce dai polmoni: [...] alito, fiato, respiro, soffio. c. (fig.) [condizione particolare di un ambiente: un'a. di pace e di serenità] ≈ aria, atmosfera, clima, [del volto] espressione. 2. (non com.) [pubblica considerazione: a. popolare] ≈ credito, favore, plauso, simpatia ...
Leggi Tutto
respirare [dal lat. respirare, der. di spirare "soffiare, respirare", col pref. re-]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (fisiol.) a. [compiere il processo della respirazione] ≈ Ⓖ alitare, Ⓖ rifiatare, [con [...] , di pace e sim.: dopo tante fatiche solo ora comincio a r.] ≈ rifiatare, riprendere fiato. ‖ distendersi, rilassarsi, riposarsi. ↔ soffocare. ‖ affaccendarsi, affannarsi, affaticarsi. ■ v. tr. [immagazzinare aria nei polmoni: sui monti si respira un ...
Leggi Tutto
rinchiuso /rin'kjuso/ [part. pass. di rinchiudere]. - ■ agg. 1. a. [di persona o animale, che si trova in un luogo da cui non può uscire] ≈ recluso, segregato. b. (estens.) [di persona, che conduce una [...] vita separata dagli altri: vivere r.] ≈ appartato, isolato, ritirato. 2. (estens., non com.) [di aria e sim., non rinnovato] ≈ viziato. ■ s. m., solo al sing. 1. [spazio chiuso tutto intorno: un r. di tavole] ≈ recinto. 2. (estens.) [cattivo odore ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
faccia - finestra di approfondimento
Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] hai un bell’aspetto, forse ti senti poco bene? In questo stesso sign., sono usati anche apparenza, aria o espressione: ha un’aria sciupata.
Atteggiamento è raramente limitato all’aspetto esteriore, indicando per lo più un complessivo modo di essere ...
Leggi Tutto
rinfrescare [der. dell'agg. fresco, coi pref. r(i)- e in-¹] (io rinfrésco, tu rinfréschi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere di nuovo fresco o più fresco: un acquazzone venne a r. l'aria] ≈ ↑ raffreddare. [...] o avere) [del tempo e sim., diventare di nuovo fresco o più fresco: con l'autunno l'aria rinfresca; dopo la pioggia ha rinfrescato, è molto rinfrescato] ≈ ↑ raffreddarsi. ↔ intiepidirsi, rintiepidirsi. ↑ riscaldarsi, scaldarsi. ■ rinfrescarsi v. rifl ...
Leggi Tutto
rinnovare (ant. rinovare, renovare) [dal lat. renovare (der. di novus "nuovo", col pref. re-), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme con accento sulla radice). [...] di un vano, di un locale e sim.: ho rinnovato l'ingresso spostando l'entrata] ≈ rimettere a nuovo, (lett.) rinnovellare, ristrutturare. c. (estens.) [con riferimento all'aria in uno spazio chiuso, far sì che sia sostituita da altra più fresca: r. l ...
Leggi Tutto
rintiepidire [der. di intiepidire, col pref. r(i)-] (io rintiepidisco, tu rintiepidisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far diventare tiepido qualcosa: il sole del mattino rintiepidiva l'aria] ≈ intiepidire, stiepidire. [...] infiammare. ■ v. intr. (aus. essere) e rintiepidirsi v. intr. pron. 1. [di cosa, diventare tiepido: l'aria è rintiepidita] ≈ intiepidirsi, stiepidirsi. ↑ riscaldarsi, scaldarsi. ↔ rinfrescarsi. ↑ raffreddarsi. 2. (fig.) [di sentimento, passione e sim ...
Leggi Tutto
ossidare [der. di ossido] (io òssido, ecc.). - ■ v. tr. (chim.) [far reagire un elemento o un composto con ossigeno e, più in generale, dar luogo a una reazione di ossidazione: l'aria ossida i metalli] [...] ↔ disossidare. ■ ossidarsi v. intr. pron. (chim.) [reagire con l'ossigeno, riferito spec. a metalli il cui aspetto perde la caratteristica lucentezza metallica al contatto dell'aria] ≈ [del ferro] arrugginirsi. ↔ disossidarsi. ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...