ram jet
〈räm ǧèt〉 locuz. ingl. (propr. «getto ariete»; pl. ram jets 〈... ǧèts〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui nei paesi di lingua anglosassone è indicato l’autoreattore. ...
Leggi Tutto
piezometrico
pieżomètrico agg. [comp. di piezo- e -metrico; nel sign. 2, der. di piezometro] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e nella tecnica, che si riferisce alla pressione nel generico punto di una massa [...] condotte in pressione, in partic. quelle degli impianti idroelettrici ad alta caduta, per smorzare gli effetti dei colpi d’ariete: consiste in una condotta verticale di capacità opportuna e con sbocco all’aria libera, nella quale l’innalzamento e l ...
Leggi Tutto
terebra
tèrebra s. f. [dal lat. terĕbra «trapano, succhiello»]. – 1. Nell’antichità, macchina ossidionale del tipo dell’ariete che non agiva per urto ma mediante una grossa e robusta punta mossa a guisa [...] di succhiello. 2. In zoologia, negli invertebrati, ogni organo allungato e perforante, e più in partic. l’ovopositore degli imenotteri terebranti ...
Leggi Tutto
bolzonare
v. tr. [der. di bolzone] (io bolzóno, ecc.), ant. – Percuotere, colpire con bolzone (freccia o testa d’ariete). Meno usato con gli altri sign. di bolzonato. ...
Leggi Tutto
bolzone
bolzóne (ant. bolcióne) s. m. [dal franco bulthio]. – 1. Sorta di freccia lanciata da una speciale balestra detta appunto balestra a bolzoni: furo li belli occhi ... Che me feriro al cor d’uno [...] disio Come si fere augello di bolzone (Guinizzelli). Era così chiamata anche la testa dell’ariete (macchina d’assedio). 2. Trave di legno, imperniata al centro in forma di bilanciere, che serviva per manovrare l’impalcato dei ponti levatoi. 3. ...
Leggi Tutto
entrare
(ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] occhio; si sta indagando su come entri la droga nel paese; con sign. partic.: il Sole entra in Ariete, nella Bilancia, ecc., espressione con cui tradizionalmente viene indicato il successivo spostarsi del Sole nella sfera celeste, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
urtare
v. tr. e intr. [dal provenz. ant. urtar, che è prob. un der. del franco *hurt «ariete»]. – 1. tr. a. Sbattere casualmente e con una certa violenza contro qualcuno o qualcosa: u. qualcuno passando, [...] correndo; u. qualcuno con una valigia; u. con la moto un pedone; mi ha urtato in una gamba (o una gamba); facendo marcia indietro, ho urtato un’altra macchina; battere, mandare a sbattere incidentalmente: ...
Leggi Tutto
ammoniti
s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, [...] estinti nei mari odierni, ma molto abbondanti specialmente nell’era mesozoica, e di grande importanza in paleontologia: hanno conchiglia calcarea di dimensioni variabili da meno di 1 cm a parecchi dm di ...
Leggi Tutto
temperamento
temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in [...] da un astro, da un segno o da una costellazione, da una qualità astrologica particolare: t. maschile (determinando: t. di Ariete, dei Gemelli, ecc.), t. femminile (t. del Toro, della Vergine, ecc.). 3. In zootecnia, temperamento della bocca, il modo ...
Leggi Tutto
battitoio
battitóio s. m. [der. di battere]. – 1. a. Parte dell’imposta di un uscio o finestra che batte e combacia, nel chiudere, con lo stipite, la soglia e l’architrave, o con l’altra imposta. b. [...] pareggiano, battendovi sopra con un mazzuolo, i caratteri dopo averli messi nella macchina o, anticam., nel torchio. Detto anche battitoia, abbassatoio o abbassatore, calcatoio. 5. ant. Macchina bellica per abbattere mura, una specie di ariete. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Montone, maschio della pecora e di altri ovini.
Nome di una razza di conigli con orecchie lunghe e pendenti, che ricordano le corna del montone. Si conoscono un a. inglese e uno francese.
Storia
Macchina ossidionale usata da Assiri,...
Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali poste ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. La stella doppia γ Arietis è stata una delle prime doppie conosciute.
Arietidi Sciame...