trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] è rivestita con materiale antisdrucciolevole, posta su due sostegni a un’altezza variabile dagli 80 ai 120 cm; la t. dell’ariete (macchina bellica); con allusione a quest’ultima, anche assol.: Urtò la t. immensa, e così dure Ne la torre addoppiò le ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] , corno di Ammone, circonvoluzione in forma di un grosso rilievo incurvato a falce (che ricorda perciò le corna d’ariete con cui era raffigurato il dio egiziano: cfr. ammoniti), situata all’interno del cervello, sopra l’ippocampo ventrale, della ...
Leggi Tutto
corvo1
còrvo1 (ant. còrbo) s. m. [lat. cŏrvus]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di uccelli corvidi del genere Corvus, di diverse dimensioni che vanno dal grosso c. imperiale (Corvus corax) al [...] possibile trarre a sé le macchine difensive degli assediati o strappare pezzi di muraglia già sconnessi dai colpi dell’ariete. b. Nella marina dell’antichità classica, apparecchio portato dalle navi militari e munito di un robusto uncino che, nella ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] un buon maestro, o più semplicem. s. un buon maestro; estens., scrivere s. dettatura. Per indicare influsso: nato s. il segno dell’Ariete, s. una buona o s. una cattiva stella. b. Per indicare l’attualità di una condizione, o la modalità con cui un ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; [...] a orso, ingl. bear, che indica il ribassista). 3. In astronomia, Toro, nome di una costellazione zodiacale tra i Gemelli e l’Ariete, la più ricca di stelle visibili a occhio nudo di tutto il cielo; comprende gli ammassi stellari delle Pleiadi e delle ...
Leggi Tutto
lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde [...] risalire l’invenzione a Ermete, che avrebbe messo insieme lo strumento con lo scudo dorsale di una tartaruga, due corna d’ariete e i nervi dei buoi sottratti ad Apollo): suonare (poet. tentare) la l.; accompagnarsi nel canto con la l.; Chiron si ...
Leggi Tutto
torpediniere1
torpedinière1 (ant. torpedinièro) agg. [der. di torpedine2]. – Nella marina da guerra dell’Ottocento, barca t., imbarcazione destinata all’impiego delle torpedini ad asta e poi dei siluri [...] (v. torpediniera); ariete t., nave con prora foggiata a sprone e dotata anche di tubi lanciasiluri, di limitato dislocamento (fino a 1000 t), destinata a combattere le torpediniere prima dell’avvento dei cacciatorpediniere. ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] ’anima delle bocche da fuoco per verificare se vi fossero delle scalfitture. c. Nell’antica arte militare, specie di ariete destinato a demolire le mura; generalmente aveva una copertura di protezione dei serventi ed era usato in ausilio agli arieti ...
Leggi Tutto
labiolettore
s. m. Chi legge e interpreta le parole dai movimenti delle labbra. ◆ Quel che non è noto, e molto più interessante, è come abbia fatto [Marco] Materazzi a sapere quale insulto sarebbe risultato [...] si è pentito, però il caso può considerarsi chiuso, per fortuna. Zinédine Zidane aveva perso la testa, indirizzandola come un ariete contro Marco Materazzi, e adesso comincia a ritrovarla. Ieri sera, in una lunga e pacata intervista a «Canal +», ha ...
Leggi Tutto
pleiade
plèiade (o Plèiade) s. f. [dal lat. Pleias -ădis, gr. Πλειάς -άδος, ion. Πληϊάς]. – 1. Nome del gruppo di stelle (indicate anche con il plur. Pleiadi o, comunem., Gallinelle) in cui sarebbero [...] la mitologia greca, le sette figlie di Atlante e Pleione: fanno parte della costellazione del Toro, tra le Iadi, l’Ariete e Perseo, e costituiscono un ammasso stellare aperto in cui i moderni annoverano 9 (anziché 7) stelle principali. Il termine ...
Leggi Tutto
Zoologia
Montone, maschio della pecora e di altri ovini.
Nome di una razza di conigli con orecchie lunghe e pendenti, che ricordano le corna del montone. Si conoscono un a. inglese e uno francese.
Storia
Macchina ossidionale usata da Assiri,...
Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali poste ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. La stella doppia γ Arietis è stata una delle prime doppie conosciute.
Arietidi Sciame...