noce moscata
nóce moscata locuz. usata come s. f. – Albero della famiglia miristicacee (Myristica fragrans), originario delle Molucche, ora coltivato anche in altri paesi tropicali, il cui frutto piriforme [...] si apre a maturità in due valve che mettono in luce un arillo rosso (macis), avvolgente il seme; quest’ultimo, detto anch’esso noce moscata, ovoidale, compatto, di color bruno, rigato all’esterno, con odore e sapore fortemente aromatici, serve per ...
Leggi Tutto
celastracee
celastràcee s. f. pl. [lat. scient. Celastraceae, dal nome del genere Celastrus: v. celastro]. – Famiglia di piante dicotiledoni dialipetale, comprendente alberi o arbusti, sovente spinosi [...] e rampicanti, con foglie semplici, fiori in cime, frutto vario, semi per lo più con arillo, disco fiorale ben distinto. Conta circa 500 specie riunite in 40-50 generi, diffuse di preferenza nei tropici. ...
Leggi Tutto
celastro
s. m. [lat. scient. Celastrus, dal gr. κήλαστρος, nome d’una pianta sempreverde]. – Genere di piante della famiglia celastracee, diffuso nei tropici, con una trentina di specie. Una di queste, [...] Celastrus scandens, dell’America Settentr., ha rami volubili, è coltivata nei giardini d’Europa: in autunno è molto appariscente per i semi avvolti da un arillo rossoaranciato. ...
Leggi Tutto
zingiberacee
żingiberàcee s. f. pl. [lat. scient. Zingiberaceae, dal nome del genere Zingiber, che è dal lat. class. zingĭber «zenzero»]. – Famiglia di piante zingiberali (sinon. scitaminee), che hanno [...] zigomorfi a un solo stame fertile; il frutto è una capsula o una bacca contenente semi di solito muniti di un arillo lobato o laciniato. La famiglia comprende un migliaio di specie, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali dell’Asia e dell’Africa ...
Leggi Tutto
Involucro totale o parziale del seme di alcune piante (fig.: tasso, A; noce moscata, B), originato da una iperplasia del funicolo ovulare. A maturazione del seme, assume spesso una colorazione vivace, che ne favorisce la disseminazione endozoocora.
Su...