• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [2]
Psicologia e psicanalisi [1]

aristotelico

Sinonimi e Contrari (2003)

aristotelico /aristo'tɛliko/ [dal nome del filosofo gr. Aristotele] (pl. m. -ci). - ■ agg. (filos.) [che si riferisce alla filosofia di Aristotele] ≈ peripatetico. ■ s. m. (filos.) [seguace della filosofia [...] di Aristotele] ≈ peripatetico. ... Leggi Tutto

peripatetico

Sinonimi e Contrari (2003)

peripatetico /peripa'tɛtiko/ [dal lat. peripatetĭcus, gr. peripatētikós "del Peripato", il sito ove si riuniva la scuola di Aristotele] (pl. m. -ci). - ■ agg. (filos.) [che appartiene o è relativo alla [...] scuola aristotelica: la dottrina p.] ≈ aristotelico. ■ s. m. (filos.) [filosofo seguace di Aristotele] ≈ aristotelico. ... Leggi Tutto

esoterico

Sinonimi e Contrari (2003)

esoterico /ezo'tɛriko/ agg. [dal lat. tardo esoterĭcus, gr. esōterikós, der. di ésō "dentro"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [dell'insegnamento riservato dagli antichi filosofi greci e spec. da Aristotele [...] ai soli discepoli] ↔ essoterico. 2. (relig.) [di dottrine e rituali riservati ai soli iniziati, la cui conoscenza non è comunicata ai profani] ≈ iniziatico. ‖ intimo, riservato, segreto. ⇓ ermetico, misterico, ... Leggi Tutto

catarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

catarsi s. f. [dal gr. kátharsis "purificazione", der. di katháiro "purificare"]. - 1. (filos.) a. [nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, il purificarsi del corpo contaminato [...] e dell'anima dall'irrazionale] ≈ Ⓖ purificazione. ↔ Ⓖ contaminazione. b. [secondo Aristotele, il purificarsi dalle passioni, indotto negli spettatori dalla tragedia] ≈ Ⓖ pacificazione, Ⓖ purificazione, Ⓖ rasserenamento, Ⓖ sollievo. ↔ Ⓖ perturbamento, ... Leggi Tutto

seguace

Sinonimi e Contrari (2003)

seguace s. m. e f. [lat. sequax -acis, der. di sequi, "che segue prontamente; seguace"]. - 1. [chi segue una dottrina, una scuola, una corrente: un s. dell'esistenzialismo; i s. di Cristo] ≈ discepolo. [...] . ↔‖ *caposcuola, *maestro. 2. [chi segue l'insegnamento di un maestro, spec. in ambito culturale o artistico: i s. di Aristotele] ≈ allievo, discepolo, scolaro. ↔ ‖ *caposcuola, *maestro. 3. [chi fa parte di una setta, di una società segreta e sim ... Leggi Tutto

pseudo-

Sinonimi e Contrari (2003)

pseudo- [dal gr. pseydo-, der. del tema comune a pseydḗs "falso", psêydos "menzogna, falsità", pséydomai "mentire"]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "falso", oppure indica che [...] significare che l'oggetto ha soltanto somiglianza o affinità con ciò che è designato dal secondo elemento; si antepone anche a nomi propri (per es., pseudo-Aristotele, pseudo-Dionigi, pseudo-Longino, ecc.) per designare autori di opere pseudepigrafe. ... Leggi Tutto

aristotelismo

Sinonimi e Contrari (2003)

aristotelismo s. m. [der. di aristotelico]. - (filos.) [l'insieme delle dottrine filosofiche di Aristotele] ≈ peripatetismo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Aristòtele
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia platonica; dopo la morte di Platone...
Aristotele
Aristotele 384-83 a.C Nasce a Stagira da una famiglia di medici 366 a.C Si trasferisce ad Atene ed entra nell’Accademia di Platone 348-47 a.C Morte di Platone. A. inizia un periodo di viaggi, durante il quale insegna in varie città 343-342...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali