• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Botanica [5]
Zoologia [3]
Geologia [3]
Industria [2]
Biologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

ariżòna

Vocabolario on line

arizona ariżòna s. f. [lat. scient. Arizona, dal nome dell’Arizona, uno degli Stati Uniti d’America]. – Genere di batterî della famiglia enterobatteriacee, comprendente forme patogene che si distinguono [...] dalle salmonelle per la fermentazione tardiva (5-21 giorni) del lattosio ... Leggi Tutto

ariżònico

Vocabolario on line

arizonico ariżònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arizona (cfr. arizonese). In partic., in botanica: a. Cipresso a. (lat. scient. Cupressus arizonica), detto anche cipresso arizona (dall’ingl. arizona cypress) [...] con grappolo piccolo ad acini di colore nero cupo e sapore acidulo, coltivata nelle regioni dell’America Settentr., e spec. nell’Arizona; ha buona affinità di innesto con le viti italiane, ma viene per lo più sostituita con la Vitis rupestris, che ha ... Leggi Tutto

ariżonése

Vocabolario on line

arizonese ariżonése agg. e s. m. e f. – Dell’Arizona, stato federato degli Stati Uniti d’America; come sost., abitante, nativo, originario dell’Arizona. ... Leggi Tutto

Pirocene

Neologismi (2022)

Pirocene s. m. Denominazione informale che, affiancandosi al termine descrittivo antropocene (v.), indica il periodo storico più recente, caratterizzato dall’aumento della quantità di incendi di vaste [...] più l’Età del fuoco. Pirocene è il nome coniato dal più noto studioso del fuoco, Stephen Pyne dell’Arizona State University, e rappresenta un’etichetta informale. Nessuno intende presentarlo alla Commissione internazionale di stratigrafia che l’anno ... Leggi Tutto

Agrivoltaico

Neologismi (2024)

agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] . (Corriere della sera.it, 31 maggio 2021, p. 23, L'Economia) • Su entrambi i lati del confine dell'Arizona con il Messico, i ricercatori stanno coltivando giardini sperimentali, sfruttando il potenziale di un approccio “agrivoltaico”. (Angelo Romano ... Leggi Tutto

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] che adesso è virale, diffondendo il contagio in tutto il mondo». Per disinnescarlo – sostiene Steve Cormau dell'Arizona University – bisogna «deromanticizzare» la narrativa del Califfato, demolendo l'immagine di una comunità ideale, insistendo sui ... Leggi Tutto

ocelòt

Vocabolario on line

ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo [...] americano, diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dall’Arizona all’Argentina settentrionale; lungo circa un metro, ha mantello di colore aranciato, con grandi macchie nere ad anello distribuite in linee longitudinali lungo il corpo. 2. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ocotilla

Vocabolario on line

ocotilla s. f. (o ocotillo s. m.) [dallo spagn. ocotillo ‹okotìl’o›, dim. di ocote, a sua volta dall’azteco ocotl]. – Pianta dicotiledone (Fouquieria splendens) endemica delle regioni aride, e di solito [...] rocciose, del Messico e delle regioni sud-occidentali degli Stati Uniti (Arizona, California, Texas): è un interessante esempio di convergenza morfologica per adattamento all’ambiente perché è simile nell’aspetto a certe cactacee, anche se occupa una ... Leggi Tutto

navajo

Vocabolario on line

navajo ‹nabℏàkħo› agg. e s. m. e f., spagn. (anche nella grafia ingl. navaho ‹nä′vëhou›; come sost., pl. invar. o navajos e rispettivam. navahos). – Relativo o appartenente alla omonima popolazione amerindia, [...] oggi stanziata prevalentemente nel Nuovo Messico e nell’Arizona, dove costituisce la più grande riserva indiana degli Stati Uniti d’America, esperta nella lavorazione dell’argento e della pietra turchese, e attivamente dedita anche alla tessitura di ... Leggi Tutto

elodèrma

Vocabolario on line

eloderma elodèrma s. m. [lat. scient. Heloderma, comp. del gr. ἧλος «chiodo» e δέρμα «pelle»] (pl. -i). – Genere di rettili lacertili con due sole specie, dei terreni aridi dell’Arizona, del Nevada e [...] del Messico; sono animali tozzi, lunghi fino a 60-80 cm, con pelle ricoperta di numerosi tubercoli in parte ossei, coda lunga e grossa, colore bruno macchiato di giallo, dal morso velenoso, ma non mortale ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Arizona
Genere di batteri Eubatteriali (fam. Enterobacteriaceae) comprendente forme patogene distinte dalle salmonelle per la fermentazione tardiva (5-21 giorni) del lattosio. Specie tipica: A. arizonae, già Salmonella (o Paracolobactrum) arizonae.
Arizona
Stato federato degli USA (295.260 km2 con 6.338.755 ab. nel 2007), nella regione delle Montagne Rocciose, confina a S con il Messico; capitale Phoenix. Comprende a N una porzione dell’altopiano del Colorado (Monte Humphreys, 3859 m), inciso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali