colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti [...] teatro goldoniano, figurina agile e svelta, scaltra e civetta, impertinente e chiacchierina, di solito amante o moglie di Arlecchino. 2. Razzo (la cui forma ricorda vagamente una colomba), che, scorrendo lungo una corda orizzontale, va a incendiare ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] arco in muratura, muro di mantello, lo stesso che muro di risvolto (v. risvolto). 9. Nella scenotecnica, m. di Arlecchino, elemento del palcoscenico posto a cornice del sipario, costituito da un telone orizzontale e da due teloni verticali, legati a ...
Leggi Tutto
castigat ridendo mores
– Frase latina («corregge i costumi col ridere») composta dal letterato francese J. de Santeuil (sec. 17°) per il busto d’Arlecchino che doveva decorare il proscenio della Comédie [...] Italienne a Parigi; si ripete talora riferendola a persona che sa ammonire senza che nelle sue parole si senta il rimprovero, e spec. a scrittore che dà insegnamenti morali attraverso forme letterarie ...
Leggi Tutto
bastonatura
s. f. [der. di bastonare]. – Azione del bastonare, e anche le bastonate date o ricevute: si meriterebbe una solenne b.; aveva le ossa dolenti per la b.; con valore reciproco, l’azione del [...] bastonarsi: sembrava di assistere alla solita b. di Pulcinella e Arlecchino. ...
Leggi Tutto
opale
s. m. o f. (ant. opalo m., opala f.) [dal fr. opale, femm., che è dal lat. opălus, gr. ὀπάλλιος i quali a loro volta provengono dal sanscr. ùpala- «pietra preziosa»]. – 1. Minerale, di lucentezza [...] e iridescenza; secondo come si manifesta il gioco di luce, l’opale nobile prende nomi diversi: o. arlecchino, con numerosissime macchiette iridescenti; o. a fiamma, con iridescenza a strisce; o. girasole, quasi trasparente, con opalescenza ...
Leggi Tutto
batocio
batòcio s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. batocchio]. – Spatola di legno che gli zanni portano alla cintura e che brandiscono come arma nelle frequenti contese; nel sec. 18° è una caratteristica [...] dei costumi di Brighella e spec. di Arlecchino. ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore [...] . grigia (lat. scient. Nyroca marila), anatra nordica che in Italia si trova nel mare e sui grandi laghi; m. arlecchino (lat. scient. Histrionicus histrionicus), m. codona o pezzata (lat. scient. Clangula hyemalis), specie di anatre rare in Italia. b ...
Leggi Tutto
mascherare
v. tr. [der. di maschera] (io màschero, ecc.). – 1. a. Ricoprire (il volto) con una maschera; travestire con l’abito tradizionale delle maschere o comunque con abiti diversi dai soliti: m. [...] qualcuno; più frequente nel rifl.: mascherarsi da Pulcinella, da Arlecchino, da Colombina; mascherarsi da fatina, da antico romano, ecc.; anche con uso assol.: per il prossimo carnevale ha intenzione di mascherarsi. b. fig. Dissimulare sentimenti, ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] subtropicali; nelle zone temperate e fredde cadono in letargo durante i mesi invernali. Tra le specie più note: s. arlecchino, nome di alcuni serpenti corallo dell’America Settentr., Centr. e Merid., dalla pelle vivacemente colorata, con anelli neri ...
Leggi Tutto
zanni
żanni s. m. [propr. Zanni, forma toscanizzata del veneto Zani, corrispondente al tosc. Gianni, ipocoristico del nome proprio Giovanni]. – 1. Il personaggio del servo nella commedia dell’arte, che [...] legata a vita, e che più tardi si sdoppiò nei due tipi del servo furbo e intrigante (Brighella, Pedrolino, ecc.) e del servo sciocco e ridicolo (Arlecchino, ecc.). 2. Per antonomasia, buffone, pagliaccio: azioni, parole, cose da z.; fare lo zanni. ...
Leggi Tutto
Maschera della commedia dell'arte. Il nome si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni medievali francesi. Apparsa in teatro nella seconda metà del 16° sec., la figura di A. assunse progressivamente rilievo e...