arlecchino s. m. [dal fr. ant. Hellequin, poi Harlequin, nome dello spirito diabolico che guidava la processione dei dannati]. - 1. (con iniziale maiusc.) (teatr.) [maschera della commedia dell'arte, figura [...] di servo ignorante ma astuto, dal caratteristico abito a rombi multicolori]. 2. (fig.) [persona facile agli scherzi o che butta tutto in scherzo: essere un a.] ≈ buffone, buontempone, giullare, pagliaccio, ...
Leggi Tutto
arlecchinata s. f. [der. di arlecchino]. - [fatto o detto degno di Arlecchino, cioè buffo e poco credibile] ≈ buffonaggine, buffonata, buffoneria, burattinata, burla, carnevalata, (fam.) comica, farsa, [...] pagliacciata, (non com.) pulcinellata, ridicolaggine, scempiaggine. ‖ bizzarria, stramberia, stravaganza ...
Leggi Tutto
pagliaccio /pa'ʎatʃ:o/ s. m. [der. di paglia]. - 1. (ant.) [sacco pieno di paglia, foglie secche e sim., usato come materasso] ≈ [→ PAGLIERICCIO]. 2. (teatr.) [attore comico che, vestito in modo buffo, [...] si esibisce nei circhi equestri] ≈ clown, (non com.) toni. ‖ augusto. 3. (estens.) [persona che si comporta in modo ridicolo: fare il p.] ≈ arlecchino, buffone, clown, giullare, pulcinella, saltimbanco, (non com.) zanni. ...
Leggi Tutto
Maschera della commedia dell'arte. Il nome si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni medievali francesi. Apparsa in teatro nella seconda metà del 16° sec., la figura di A. assunse progressivamente rilievo e...