posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] sulle p. prestabilite. In partic., p. di resistenza, zona di terreno dell’area difesa nella quale viene sviluppata la resistenza a oltranza; comprende un complesso di capisaldi difanteria disposti a scacchiera irregolare, cooperanti e collegati fra ...
Leggi Tutto
stendardo
(ant. stendale, ostendale) s. m. [dal fr. ant. estandart, voce di origine germ.]. – 1. a. Insegna (chiamata anche gonfalone) di stati ed enti pubblici, istituzioni e associazioni, costituita [...] azzurro, e quando è spiegata indica la presenza del capo dello stato in quel luogo; anche, insegna principale di un’arma: lo s. della fanteria, lo s. della cavalleria; lo s. navale, ecc. 2. In botanica, il petalo superiore della corolla papiglionacea ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] .; si dà certe arie da regina! Per estens., di città o di cose: la r. dell’Adriatico, Venezia; la rosa è la r. dei fiori; la carità è la r. delle virtù; la fanteria era detta la r. delle battaglie, l’arma decisiva. 2. La femmina feconda degli insetti ...
Leggi Tutto
Figlio (Genova 1869 - Torino 1931) del principe Amedeo duca d'Aosta. Intrapresa la carriera militare, comandò il corpo d'armata di Napoli (1905-10) e la terza armata, sul Carso, durante la prima guerra mondiale. Distintosi nella conquista di...
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli e. dell’antico Oriente, dopo...