• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Militaria [7]
Storia [7]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Trasporti nella storia [1]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Storia della medicina [1]

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] , in relazione ai compiti e alle caratteristiche d’impiego, le forze armate (in questo senso, il sing. è sempre arma): arma di fanteria, di artiglieria, del genio; a. dei carabinieri, detta anche l’a. benemerita (o la benemerita; anche assol. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

arma

Thesaurus (2018)

arma 1. MAPPA Si chiama ARMA qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo di offesa o di difesa; in senso più ristretto, è un’arma un oggetto fabbricato apposta per la guerra, la difesa personale, [...] seconda dei loro compiti e delle loro caratteristiche (a. di fanteria, del genio, dei carabinieri). Parole, espressioni e modi di dire affilare le armi andare sotto le armi arma a doppio taglio armi e bagagli concedere l’onore delle armi essere alle ... Leggi Tutto

colpo

Thesaurus (2018)

colpo 1. MAPPA Un COLPO è un urto, una botta, data o ricevuta (c. di spada, di bastone; due colpi di martello; abbattere un muro a colpi di piccone), 2. MAPPA oppure può essere una scarica di un’arma [...] colpo di fortuna colpo di freddo colpo di fulmine colpo di genio colpo di grazia colpo di mano colpo di scena colpo di potesse frantumarli in un suono di vetro. Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta Vedi anche Arma, Bastone, Battere, Colpire ... Leggi Tutto

ferrovière

Vocabolario on line

ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità [...] dell’Arma del Genio dotata di tutti i mezzi necessarî per riattare e costruire tronchi ferroviarî, piani caricatori, ponti ferroviarî, ecc. e mettere in esercizio linee ferroviarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] «di punta» (o «in andana») delle imbarcazioni in genere e delle unità militari in particolare: è costituito da una che avevo in corpo. Altre locuz.: a corpo a corpo, da vicino, ad arma bianca: lottare, combattere a c. a c.; come s. m., un corpo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

radiofonista

Vocabolario on line

radiofonista s. m. e f. [der. di radiofonia] (pl. m. -i). – Nella branca trasmissioni dell’arma del genio, militare specializzato nei collegamenti radiofonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] della Pentecoste. In denominazioni partic.: a. Lingua di bue, arma bianca corta, in uso dalla metà del sec. 15° all vocabolario di una l.; il carattere (e ormai ant. l’indole, il genio) di una l.; la storia, l’evoluzione della l.; errori, spropositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

stato maggióre

Vocabolario on line

stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il [...] su campo azzurro, sostituiscono quelle proprie dell’arma o del corpo o reparto di provenienza caratterizzando sono suddivisi gli ufficiali, assieme ai Corpi tecnici (Armi Navali, Genio Navale, Commissariato, ecc.) e al Corpo Unico Specialisti; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

reggiménto

Vocabolario on line

reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma e specialità: r. di fanteria normale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
Caetani, Gelasio, dei duchi di Sermoneta
Caetani, Gelasio, dei duchi di Sermoneta Vincenzo Presta , Ingegnere minerario (Roma 1877-1934), ideatore della mina del Col di Lana nella prima guerra mondiale, deputato, ambasciatore, senatore del regno. Nel 1930, nella quinta serie dei...
genio
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali