acciarino
s. m. [dim. di acciaro]. – 1. Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille; prima dell’invenzione dei fiammiferi, serviva ad appiccare la fiamma all’esca [...] , il lume, ecc.; fig., raro, far da a., eccitare passioni o risentimenti. 2. Nelle antiche armidafuoco portatili, congegno applicato alla cassa per comunicare il fuoco alla carica propellente (era di vario tipo: a miccia o a serpentino, a ruota ...
Leggi Tutto
scontro
scóntro s. m. [der. di scontrare]. – 1. a. Lo scontrarsi di truppe nemiche; urto di forze militari, battaglia: i primi s. tra Romani e Cartaginesi in Italia avvennero sul Ticino e sulla Trebbia; [...] polizia è riuscita a stento a evitare lo s. fisico delle due opposte fazioni di studenti; scontro a fuoco, con l’uso delle armidafuoco: c’è stato uno s. a fuoco tra banditi e carabinieri; assalto di un duello o di un incontro di scherma: c’è stato ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] .; non com., cavare le m. da un lavoro, portarlo a termine, sempre fuoco, affermare in modo deciso (con allusione alla medievale prova del fuoco alberi si facevano più spogli; a m. armata, con le armi in mano (rapina a m. armata), o anche, oggi meno ...
Leggi Tutto
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armidafuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di [...] ancia doppia. b. Nell’organo, è uno dei registri, di timbro simile a quello del trombone. ◆ Dim. bombardèlla, antica arma dafuoco (v. la voce). Per il dim. bombardino m., e l’accr. bombardóne m., nomi di particolari strumenti musicali, v. le voci ...
Leggi Tutto
archibugio
archibùgio (o archibuṡo; ant. e raro arcobùgio) s. m. [dal fiammingo hakebus, medio alto ted. hakenbüchse «cannone a uncino»]. – Una delle prime armidafuoco portatili, pesante e poco maneggevole: [...] a. dafuoco (o schioppo), il tipo più antico, ad avancarica, nel quale per l’accensione della carica si usò dapprima carbone acceso e in seguito una bacchetta di ferro arroventata; a. a forcella, grossa arma sostenuta da una forcella appoggiata a un ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] quando ci si rassegna a fare, costretti, qualche cosa all’inverso di prima); chi fa da sé fa per tre; chi non fa quando può, non fa quando vuole; dal fuoco, accenderlo (ma, riferito ad armidafuoco, sparare: i soldati ebbero ordine di far fuoco); ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] a tre stelle. c. Piccolo disegno a forma di stella usualmente punzonato, in numero variabile, sulla culatta delle armidafuoco portatili ad anima liscia per indicarne il valore della strozzatura. d. Macchia bianca sulla fronte del cavallo, con ...
Leggi Tutto
retrocarica
retrocàrica s. f. [comp. di retro- e carica]. – Modo di caricamento delle armidafuoco (armi a retrocarica) consistente nell’introduzione del proietto e della carica dalla parte posteriore [...] gas della carica, l’introduzione della rigatura e una maggiore celerità del tiro. Attualmente tuttavia sono ancora in uso armi ad avancarica (per es., mortai per fanteria) in cui per motivi diversi, tecnici e operativi, tale sistema presenta notevoli ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] mazza; abbattere un muro a colpi di piccone; c. d’arma dafuoco, lo stesso che sparo: c. di fucile, di mitra, di mortaio pop. senza tirar colpo), di vittorie ottenute senza usare le armi (anche fig., senza incontrare ostacoli, senza fatica); fig., ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] il frutto del noce: a. Parte della balestra che, posta sul teniere, serviva per fermare la corda quando questa veniva tesa. b. Nelle armidafuoco portatili, parte essenziale del meccanismo di percussione e scatto con molla a lamina (acciarini delle ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un proiettile da una canna avente l'estremità...
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, preceduta dall’interesse per...