fornimento
forniménto s. m. [der. di fornire]. – 1. In senso astratto, il fornire, il provvedere (meno com. di fornitura): f. di viveri. 2. Con valore concr.: a. Quanto viene fornito, come provvista [...] delle parti che rendono possibile l’uso della lama: elsa, guardia, controguardia, manico, impugnatura e pomo; nelle armidafuoco portatili si dicono fornimenti le parti (bocchino, fascette, guardamano e calciolo) che collegano la canna alla cassa. 3 ...
Leggi Tutto
inquadramento
inquadraménto s. m. [der. di inquadrare]. – 1. L’inquadrare, l’essere inquadrato; usato soprattutto nel senso di assegnazione, distribuzione, sistemazione in reparti militari, in organizzazioni [...] degli avventizî statali in un ruolo speciale. In balistica, tiri d’inquadramento, tiri preliminari con armidafuoco (spec. artiglierie) al fine di verificare che le armi siano ben disposte e quindi che il bersaglio sia ben inquadrato; punti d’i., i ...
Leggi Tutto
inquadrare
v. tr. [der. di quadro2, col pref. in-1]. – 1. a. Mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice; collocare un dipinto, un rilievo in un riquadro a ciò disposto; per estens., [...] d. In balistica, inquadrare o i. balisticamente un bersaglio, disporre e regolare le armidafuoco in modo che il bersaglio risulti nel campo di tiro delle armi. 2. Nel linguaggio milit., disporre nei «quadri», cioè distribuire e ordinare in reparti ...
Leggi Tutto
guardamano
s. m. [comp. di guarda- e mano], invar. – 1. La parte delle armida scherma, composta da coccia, impugnatura e pomo, che serve a riparare la mano; è detta anche guardia. 2. Nome generico di [...] in alcuni lavori a protezione della mano. 3. Nelle armidafuoco portatili, il ponticello di ferro che ripara il grilletto. 4. In marina, il rivestimento, con fibre o con guaine, del cavo posto come corrimano lungo le scale di bordo; per estens ...
Leggi Tutto
ribadocchino
s. m. [dal fr. ribaudequin, connesso con ribaud «ribaldo»; cfr. ribaldo, rubalda]. – 1. Antica arma dafuoco che lanciava palle di ferro di circa una libbra: poteva avere più canne che sparavano [...] contemporaneamente, nel qual caso era detto più comunem. organo. 2. Balestra usata prima dell’introduzione delle armidafuoco per lanciare giavellotti e palle di piombo. 3. Carro a due ruote, ferrato, armato di aste e punte di ferro, anteriori e ...
Leggi Tutto
otturatore
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] dopo la fecondazione, va incontro ad atrofia. 3. Nome generico del congegno di chiusura della culatta delle armidafuoco a retrocarica, avente la funzione di mantenere ermeticamente chiusa la culatta, resistendo alla pressione dei gas di combustione ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] opere addizionali, talora coperte, delle fortificazioni, in cui erano collocate alcune bocche dafuoco. In espressioni fig., e spesso iperb., essere o sembrare una p. d’armi, di luogo o ambiente molto spazioso, o di una superficie notevolmente estesa ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] dei pezzi che contengono il meccanismo di un orologio. i. Parte metallica, monoblocco, costituente la cassa di alcune armidafuoco portatili (in partic. delle pistole). l. C. motore, nelle costruzioni aeronautiche, complesso strutturale che serve a ...
Leggi Tutto
rigato
agg. [part. pass. di rigare1]. – 1. Che ha, che presenta delle righe o rigature, disegnate, impresse, incise o comunque risultanti: carta r.; un quaderno, un foglio r.; stoffa r., e una camicia [...] : indossare un bel rigato); pasta da minestra r.; armidafuoco a canna o anima r., o assol. armi r.; straccio r. (o anche che si può pensare costituita, in due modi distinti, da infinite rette; iperboloide r., paraboloide r., particolari quadriche; ...
Leggi Tutto
serpentino2
serpentino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Con allusione alla forma: a. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, percorso internamente [...] necessità. È chiamato serpentino anche il resistore di alcuni apparecchi elettrici, per es. scaldaacqua. b. Nelle antiche armidafuoco portatili, tipo evoluto di acciarino a miccia comparso agli inizî del sec. 15°; forse derivato dal similare ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un proiettile da una canna avente l'estremità...
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, preceduta dall’interesse per...