cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] per l’accensione della carica, e in seguito quello simile che stringeva la pietra focaia. b. Nelle armidafuoco portatili, organo che, spinto da una molla quando si preme sul grilletto, percuote l’innesco (o la capsula) determinando l’accensione ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] ecc. Fare uso di un mezzo di trasporto per trasferirsi da un luogo a un altro: p. l’autobus, il mano, accingersi a scrivere; p. le armi, prepararsi a combattere (analogam.: p. l . c. Del fuoco, appiccarsi: la legna è umida e il fuoco non prende. d ...
Leggi Tutto
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] . In partic., l’insieme degli attrezzi e strumenti necessarî per il servizio di una bocca dafuoco qualsiasi; l’insieme di armi d’ogni tipo e d’ogni calibro di una nave da guerra: a. principale, di massimo calibro, e a. secondario. b. In marina, il ...
Leggi Tutto
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] etnologia, tecnica di accensione del fuoco, praticata in tempi preistorici e conosciuta tuttora da varî popoli primitivi, consistente introdotte nel 19° sec. e ancora in uso come armida caccia, caratterizzate dal sistema di accensione a capsula. 3. ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armida [...] , con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma dafuoco), dotato di apparecchi di teleguida o di autoguida (in ciò distinguendosi dal razzo), e portante un carico ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] un’arma dafuoco); c. di Marte o C. Marzio, nome del luogo destinato in Roma antica agli esercizî militari, rimasto poi in parecchie città come toponimo di una zona dove sorgeva una piazza d’armi; fare il c., partecipare a esercitazioni con le truppe ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] un complesso di armi che assicurino l’efficace e continuo fuoco di accompagnamento a favore delle minori unità di fanteria moventi, in fase di attacco, verso un obiettivo. b. B. navale e aero-navale, ancoraggio per navi da guerra, riparato dal ...
Leggi Tutto
scherzare
v. intr. [dal longob. *skerzōn, cfr. ted. scherzen «scherzare»] (io schérzo, ecc.; aus. avere). – 1. non com. a. Giocare con vivacità, divertirsi, trastullarsi: i bambini sono in giardino a [...] pericolo: con le armi non bisogna mai s.; con le ferite infette non si scherza!; c’è poco da s. con un tipo come quello!; e assol.: la situazione è seria: c’è poco da scherzare! Frequente in locuz. proverbiali e proverbî: s. col fuoco ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] accompagnamento delle armi della fanteria. b. A. aereo diretto, concorso alle operazioni terrestri da parte delle forze e di protezione di colonna. d. A. navale, azione di fuoco svolta dalle artiglierie navali a favore di forze terrestri. e. Punti ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] carnosa e più commestibile del ricettacolo. Negli strumenti a corde con manico, la tavola inferiore della cassa armonica; nelle armidafuoco portatili ad avancarica, la parte che chiudeva la culatta, detta più spesso fondello. Il f. del letto, il ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un proiettile da una canna avente l'estremità...
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, preceduta dall’interesse per...