missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] o subacquee (in questo caso richiede, per il lancio, un razzo ausiliario detto booster) o da aeromobili, può portare testate nucleari o convenzionali fino a 2500 km di distanza: è dotato di autoguida, ossia è in grado di controllare il proprio ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] aventi lo scopo di ridurre al minimo gli effetti dei colpi subìti (causati sia da armi convenzionali di superficie, aeree e subacquee, sia da arminucleari o munite di aggressivi chimici o batteriologici), proteggendo nei limiti del possibile la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] alle forze impiegate nel combattimento, e sim.: g. atomica o nucleare, che fa uso delle arminucleari; g. batteriologica, l’uso a scopo bellico di virus e di microrganismi patogeni per l’uomo, gli animali, le piante; con sign. più ampio, g. biologica ...
Leggi Tutto
confidence-building
(confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi [...] a rispettare il trattato di non proliferazione nucleare e la loro determinazione a prevenire la diffusione di arminucleari -- hanno condiviso gravi preoccupazioni sul programma nucleare iraniano e concordato di chiedere all’Iran un periodo, che ...
Leggi Tutto
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita [...] l’armamento classico delle forze armate dei diversi paesi, in contrapp. alle arminucleari (per estens., guerra c., fatta con armi convenzionali). ◆ Avv. convenzionalménte, in modo convenzionale, per convenzione, secondo le convenzioni: in tipografia ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, [...] sfruttano cioè gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare; per estens., guerra a., impiego bellico di arminucleari, èra a., ecc.; fig., fam., che ha effetti sconvolgenti, e quindi prodigioso, eccezionale: una bellezza atomica. 3. a ...
Leggi Tutto
disatomizzazione
diṡatomiżżazióne s. f. [der. di disatomizzare]. – Esclusione, in seguito ad accordo internazionale, di una zona o continente dalla effettuazione di prove o esplosioni nucleari, dal mantenimento [...] di armamenti atomici o dall’uso in essi di arminucleari in caso di guerra. È detta anche denuclearizzazione. ...
Leggi Tutto
deterrente
deterrènte agg. e s. m. [dall’ingl. deterrent, che è dal lat. deterrens -entis, part. pres. di deterrere «distogliere»]. – Che ha il potere, o lo scopo, di trattenere o distogliere dal compiere [...] con riferimento al più moderno potenziale bellico (esplosivi nucleari, ordigni atomici e loro vettori a grande quanto si riteneva che il solo fatto di possedere tali armi avrebbe potuto dissuadere i paesi nemici da eventuali intenti aggressivi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] di dar luogo ai voluti effetti offensivi, dipendente, per le armi da fuoco, dalla massa del proietto oltre che dalla velocità amplificatore eroga sul carico esterno. Nella tecnica dei reattori nucleari, reattore di potenza, in contrapp. a reattore di ...
Leggi Tutto
disseminazione
disseminazióne s. f. [dal lat. tardo disseminatio -onis]. – 1. L’operazione di disseminare, nel sign. proprio, cioè la dispersione naturale dei disseminuli (semi, frutti, conidî, spore, [...] d. di false voci, di nuove dottrine; in partic., e più com., d. di armi atomiche, o d. atomica, o nucleare, il progressivo e preoccupante aumento delle dotazioni di arminucleari in varî paesi del mondo (è talora usata anche, sull’esempio del fr. non ...
Leggi Tutto
Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal Trattato contro la proliferazione degli...
armi nucleari tattiche Locuzione con la quale si indicano testate nucleari di potenza ridotta e a breve raggio, impiegate per colpire obiettivi limitati; tipologicamente distinte dalle armi strategiche (in grado di essere lanciate da lunghe...