difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] complesso delle predisposizioni, misure e attività dirette a evitare o a limitare i danni derivanti dall’impiego delle arminucleari, biologiche e chimiche; d. dell’ambiente o del territorio, complesso di iniziative prese per impedire o limitare i ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] non militarizzazione di certe zone geografiche, di messa al bando degli esperimenti nucleari nell’atmosfera, di sospensione delle ricerche su alcuni tipi di armi, come quelle chimico-batteriologiche, ecc.); c. delle nascite (traduz. della locuz. ingl ...
Leggi Tutto
force de frappe
〈fòrs dë frap〉 locuz. f., fr. – Espressione corrispondente all’ital. forza d’urto, ma adoperata soprattutto con il sign. di «forza di dissuasione», «potere deterrente», in relazione al [...] possesso e alla disponibilità di arminucleari. ...
Leggi Tutto
megaton
mègaton (o megatóne) s. m. [dall’ingl. megaton, comp. di mega- e ton (v.)] (pl. mègaton o megatóni). – Unità di misura con cui si conviene di misurare la potenza delle arminucleari, spec. di [...] quelle termonucleari, equivalente, in termini di potenza esplosiva, a un milione di tonnellate di tritolo ...
Leggi Tutto
club
s. m. [dall’ingl. club, che significò prob., in origine, «nodo, viluppo di persone»] (pron. ingl. ‹klḁb›, con la forma del plur. clubs ‹klḁb∫›; è diffusa, inoltre, una pron. ‹klöb›, che riproduce [...] , non istituzionalizzati ma esistenti di fatto, come per es. il club atomico, cioè il gruppo delle nazioni che posseggono le arminucleari e ne hanno il controllo. Con il sign. di circolo, club è presente anche, come secondo elemento, in alcuni ...
Leggi Tutto
ton2
tòn2 s. m. [da ton(nellata)]. – Unità di misura convenzionale per valutare il potere esplosivo di arminucleari, equivalente al potere di 1 tonnellata di tritolo, cioè all’energia di 4,2· 109 J; [...] in pratica sono usati i multipli kiloton o chiloton (kton), equivalente a 1000 tonnellate di tritolo, e megaton (Mton), equivalente a 1.000.000 di tonnellate di tritolo ...
Leggi Tutto
radiocontaminazione
radiocontaminazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e contaminazione]. – Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi [...] carne, e gli organismi marini di mari particolarmente inquinati) di radionuclidi (presenti nell’ambiente sia naturalmente sia in seguito a prove di arminucleari, a scarichi di rifiuti radioattivi, ecc.) che possono accumularsi nell’organismo umano. ...
Leggi Tutto
ombrello
ombrèllo s. m. [variante di ombrella]. – 1. Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale e variamente conformata [...] , o. nucleare (o atomico), rispettivam. la zona difesa da apprestamenti missilistici e la zona d’azione di vettori trasportanti arminucleari. c. Con riferimento alla forma, intreccio di rami che ripara dal sole, chioma tondeggiante e fronzuta di un ...
Leggi Tutto
pacifista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pacifiste, der. di pacifique «pacifico1»] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto; un corteo di pacifisti. Come agg., di o dei pacifisti, [...] pacifistico: movimento p.; una manifestazione p. contro le arminucleari. ...
Leggi Tutto
bonificatore
bonificatóre s. m. (f. -trice) e agg. [der. di bonificare]. – 1. Chi o che esegue lavori di bonifica. 2. Operaio, militare o civile, addetto alla bonifica di campi minati. In partic., b. [...] di difesa N.B.C., qualifica di militare specializzato nella bonifica di zone inquinate dall’utilizzo di arminucleari, batteriologiche e chimiche (N.B.C. weapons). ...
Leggi Tutto
Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal Trattato contro la proliferazione degli...
armi nucleari tattiche Locuzione con la quale si indicano testate nucleari di potenza ridotta e a breve raggio, impiegate per colpire obiettivi limitati; tipologicamente distinte dalle armi strategiche (in grado di essere lanciate da lunghe...