• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Fisica [16]
Matematica [10]
Religioni [9]
Lingua [8]
Industria [8]
Biologia [7]
Storia [6]
Letteratura [6]
Medicina [6]
Militaria [5]

armonìa

Vocabolario on line

armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] singoli ma di accordi, cioè di più suoni prodotti simultaneamente: lo studio dell’a.; lezioni, trattato di a.; le leggi dell’armonia. Nell’antichità classica, il termine era usato come equivalente di modo (o scala): a. dorica, frigia. 2. Per analogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

armonia

Thesaurus (2018)

armonia 1. Nel linguaggio tecnico della musica, l’ARMONIA è la pratica e la teoria della formazione e del collegamento degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale [...] di più parti o elementi di un insieme (l’a. dell’universo; l’a. del corpo umano). Nell’architettura, l’armonia è la corrispondenza proporzionata tra i vari elementi architettonici di un edificio; in pittura e in scultura, è la disposizione opportuna ... Leggi Tutto

armònico

Vocabolario on line

armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] corde vibranti di strumenti musicali e anche per tenditori. 2. Suoni a. (o componenti a., o semplicem. armonici, s. m.; anche armoniche, s. f.): i suoni componenti di varia altezza, che, insieme con il componente fondamentale, costituiscono un suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

armonista

Vocabolario on line

armonista s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia [...] ., C.-A. Debussy); o musicista particolarmente abile nel dare alla melodia il contesto armonico (per es., F. J. Haydn). Più genericam., chi è capace di creare armonie: un a. attento troverebbe qui il segreto di accordi e di dissonanze sconosciuti (D ... Leggi Tutto

armonióso

Vocabolario on line

armonioso armonióso agg. [der. di armonia]. – 1. Che è di piacevole effetto armonico, che produce dolce armonia: voce a.; musica a.; una prosa limpida e a.; Armonïosi accenti Dal tuo labbro volavano [...] ; a. fusione di elementi architettonici; una città ... circondata strettamente da colline armoniosissime (Palazzeschi). ◆ Avv. armoniosaménte, con armonia: cantare, danzare armoniosamente; con perfetta proporzione, con gradevole disposizione: festoni ... Leggi Tutto

armonìstico

Vocabolario on line

armonistico armonìstico agg. [der. di armonia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’armonia. Con riferimento all’armonia evangelica, detto di qualunque soluzione di difficoltà sorgenti da versioni diverse [...] dello stesso episodio, o da narrazioni comunque discrepanti, spec. fra testi sacri ... Leggi Tutto

armoniżżare

Vocabolario on line

armonizzare armoniżżare v. tr. e intr. [der. di armonia, armonico]. – 1. tr. a. Dotare una melodia di un contesto armonico; usato assol., svolgere attività di armonista. b. letter. raro. Rendere armonico [...] drammatica; a. i programmi di studio, di ricerca. 2. intr. (aus. avere) a. letter. Rendere armonia: Là dove armonizzando il ciel t’adombra (Dante). b. Essere in armonia, in accordo, detto di cose o di persone, anche nella forma intr. pron.: tinte che ... Leggi Tutto

concènto

Vocabolario on line

concento concènto s. m. [dal lat. concentus -us, comp. di con- e cantus «canto»]. – 1. letter. e poet. Armonia che risulta dal canto concorde di più voci o dal suono di più strumenti: di tirrene tube [...] solo: il c. dell’organo; Tal dell’arpa diffuso era il concento Per la nostra convalle (Foscolo). Per estens., suono armonioso, piacevole a udirsi: rendea ad ascoltar dolce concento, Rotto tra picciol sassi, il correr lento [dell’acqua] (Ariosto). Fig ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] ) o di tre, ecc. 9. Nella retorica classica, n. oratorio (conformemente al sign. del lat. numerus come «ritmo, armonia») è l’armonia del periodo quale risulta dalla sua divisione in cola (v. colon1) più o meno simmetrici, dal presentarsi di clausole ... Leggi Tutto

cosmo

Thesaurus (2018)

cosmo 1. La parola COSMO deriva da un termine che in greco antico significava ordine, armonia, bellezza. Con essa nell’antichità si indicava l’ordine che regola l’universo, in contrapposizione al caos [...] precedente. 2. MAPPA Nell’italiano attuale la parola indica l’intero Universo, compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato (l’armonia del c.; le forze che governano il c.), 3. ma anche lo spazio fuori dalla Terra (l’esplorazione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
armonia
Linguistica A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese...
Armonia
(gr. ῾Αρμονία) Mitica figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo re di Tebe, madre di Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Dea, in origine, dell’amore e della concordia, divenne poi la personificazione allegorica dell’ordine morale e sociale. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali