• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Telecomunicazioni [1]
Filosofia [1]
Industria [1]

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] per dire secondo, d’accordo con: operò in a. con le linee del governo. In conformità a sfuma ulteriormente il concetto di armonia ed è limitato per lo più a un accordo del tutto esteriore: egli si comportò in c. ai patti del nostro contratto (I ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] per dire secondo, d’accordo con: operò in a. con le linee del governo. In conformità a sfuma ulteriormente il concetto di armonia ed è limitato per lo più a un accordo del tutto esteriore: egli si comportò in c. ai patti del nostro contratto (I ... Leggi Tutto

melodia

Sinonimi e Contrari (2003)

melodia /melo'dia/ s. f. [dal gr. melōidía, der. di melōidéō "cantare", lat. tardo melodĭa]. - 1. (mus.) a. [successione lineare di suoni] ≈ (lett.) melopea. ‖ monodia. ↔ ‖ armonia, contrappunto, polifonia. [...] aria, arietta, motivo. c. [frase lineare su cui è basata una composizione musicale: m. facile, orecchiabile] ≈ motivo, tema. ↔ ‖ armonia, arrangiamento, contrappunto. 2. (estens.) [gradevole equilibrio di un insieme di suoni: m. di una voce femminile ... Leggi Tutto

armonioso

Sinonimi e Contrari (2003)

armonioso /armo'njoso/ agg. [der. di armonia]. - 1. (mus.) [che risponde alle leggi dell'armonia, che ha o produce armonia: una voce a.] ≈ e ↔ [→ ARMONICO (1)]. 2. (fig.) [di un insieme o delle sue singole [...] parti che mostrino una compiuta armonia: un corpo a.] ≈ e ↔ [→ ARMONICO (2)]. ... Leggi Tutto

accordo

Sinonimi e Contrari (2003)

accordo /a'k:ɔrdo/ s. m. [der. di accordare]. - 1. [incontro di opinioni, gusti, sentimenti e sim.: essere in buon a.] ≈ affiatamento, affinità, armonia, comprensione, concordanza, concordia, consenso, [...] di parti del discorso] ≈ concordanza. ↔ discordanza. 4. (mus.) a. [giustapposizione di più suoni secondo determinate regole armoniche] ≈ concordanza, consonanza. ↔ discordanza, dissonanza. b. [il consonare di più elementi tra loro, anche fig.: a. di ... Leggi Tutto

armonico

Sinonimi e Contrari (2003)

armonico /ar'mɔniko/ agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. harmonikós "armonico"] (pl. m. -ci). - 1. (mus.) [che risponde alle leggi dell'armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi] ≈ armonioso, [...] melodioso, musicale. ‖ delizioso, dolce, soave. ↔ cacofonico, disarmonico, dissonante, stridente. ‖ fastidioso, sgradevole, spiacevole. ● Espressioni: scatola armonica → □. 2. (fig.) [di un insieme o delle sue singole parti che mostrino una compiuta ... Leggi Tutto

disarmonia

Sinonimi e Contrari (2003)

disarmonia /dizarmo'nia/ s. f. [der. di armonia, col pref. dis-¹]. - [mancanza di armonia, anche fig.: d. di suoni, di vedute] ≈ contrasto, disaccordo, discordanza, dissonanza, [di suoni] cacofonia, [di [...] colori e sim.] stonatura. ↔ accordo, armonia, assonanza. ... Leggi Tutto

equilibrio

Sinonimi e Contrari (2003)

equilibrio /ekwi'librjo/ s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus "uguale" e libra "bilancia"]. - 1. (fis.) [condizione di quiete o di moto rettilineo uniforme di un corpo o di un sistema: e. statico; [...] : non c'è e. fra spese ed entrate; ristabilire l'e. nel bilancio d'una società] ≈ armonia, compensazione, equidistribuzione, misura, proporzione. ↔ disarmonia, sbilanciamento, scompenso, sproporzione. b. [pieno controllo dei propri atti: essere pieno ... Leggi Tutto

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] si vuole sottolineare l’aspetto positivo della convivenza di elementi diversi, si può ricorrere ad armonia o a equilibrio: sistemare i mobili con armonia. Mancano peraltro quelle sfumature di grado e di registro che abbiamo individuato nel concetto ... Leggi Tutto

caos

Sinonimi e Contrari (2003)

caos /'kaos/ (ant. cao) s. m. [dal lat. chaos, gr. kháos, che contiene la stessa base kha- dei verbi kháiksō, kháskō "essere aperto, spalancato"]. - 1. (filos.) [nelle antiche cosmologie greche, il complesso [...] degli elementi materiali senza ordine che preesiste all'universo ordinato] ≈ confusione, disarmonia, disordine. ↔ armonia, equilibrio, ordine, regola. 2. (fig.) [grande disordine, turbamento: che c. in quella stanza!] ≈ agitazione, babele, babilonia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
armonia
Linguistica A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese...
Armonia
(gr. ῾Αρμονία) Mitica figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo re di Tebe, madre di Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Dea, in origine, dell’amore e della concordia, divenne poi la personificazione allegorica dell’ordine morale e sociale. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali