• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Fisica [20]
Matematica [15]
Industria [11]
Chimica [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Geologia [6]
Diritto [5]
Lingua [5]
Comunicazione [5]

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] p. inclinato, o declivio). In strumenti musicali a corde con cassa di risonanza (cassa armonica), si chiama p. armonico, o anche tavola armonica, la superficie superiore della cassa, variamente conformata nei diversi strumenti, e con aperture di ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] ) o di tre, ecc. 9. Nella retorica classica, n. oratorio (conformemente al sign. del lat. numerus come «ritmo, armonia») è l’armonia del periodo quale risulta dalla sua divisione in cola (v. colon1) più o meno simmetrici, dal presentarsi di clausole ... Leggi Tutto

economia

Thesaurus (2018)

economia 1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] è la distribuzione razionale ed equilibrata della materia, del contenuto di un’opera, in modo tale che le varie parti siano in armonica proporzione tra di loro e con il tutto (la digressione, un po’ troppo lunga, nuoce all’e. del discorso; è un ... Leggi Tutto

grazia

Thesaurus (2018)

grazia 1. MAPPA La GRAZIA è la qualità naturale di tutto ciò che, per bellezza, delicatezza, spontaneità e finezza, o per l’armonica fusione di tutte queste qualità, fa un’impressione gradevole. Può [...] esserci grazia nell’aspetto esteriore di una persona (la g. di un volto; lineamenti privi di g.) o nei suoi movimenti, nel suo modo di fare (camminare, salutare, offrire con g.); ma la grazia può anche ... Leggi Tutto

soaltà

Neologismi (2022)

soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine [...] che molto promette al suo poeta-contadino. Approdo a questa terra ogni volta che smetto di pormi domande impenetrabili […] E un innesto è soaltà nata dal “sogno” e dalla realtà. Essa risolve nel rapporto ... Leggi Tutto

Danzaterapia

Neologismi (2022)

danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi [...] di apprendimento e problemi motori, mirando ad aumentare la potenzialità espressiva del linguaggio corporeo, in modo da favorire un’armonica integrazione tra il corpo e la mente. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] , la parte carnosa e più commestibile del ricettacolo. Negli strumenti a corde con manico, la tavola inferiore della cassa armonica; nelle armi da fuoco portatili ad avancarica, la parte che chiudeva la culatta, detta più spesso fondello. Il f ... Leggi Tutto

gràzia

Vocabolario on line

grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] l’armonica fusione di tutte queste doti, impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito. a. Di persona, nell’aspetto esteriore: la g. dei lineamenti, del volto, delle forme; lineamenti privi di grazia; quel vestito le conferiva molta g.; nel ... Leggi Tutto

sìnteṡi

Vocabolario on line

sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] in elettronica, s. di un segnale, la generazione di un segnale mediante la combinazione di opportune componenti armoniche; s. di frequenza, la generazione di segnali sinusoidali di frequenza variabile e di elevata stabilità e definizione, realizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sintetiżżare

Vocabolario on line

sintetizzare sintetiżżare v. tr. [der. di sintesi, sintetico]. – 1. Raccogliere, ordinare in forma sintetica, riassumere: s. un discorso, un’esposizione di fatti; anche assol.: i particolari non hanno [...] sia da composti più semplici. b. In elettronica, s. un segnale, produrlo con il procedimento della sintesi armonica. ◆ Part. pass. sintetiżżato, anche come agg.: antenna sintetizzata o ad apertura sintetizzata, in elettronica, antenna realizzata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
armonica
Nome di vari strumenti musicali. Strumento inventato da B. Franklin nel 1761, costituito da una serie di coppe di cristallo di digradante grandezza e infilate in un asse centrale che viene fatto girare per mezzo di un pedale; le note si ottengono...
ARMONICA
. L'uso di produrre suoni, sfiorando con le dita leggermente bagnate gli orli di bicchieri o di coppe di cristallo, era certamente noto nel sec. XVII. Infatti nell'opera di G. F. Hardorfer, Mathematische und philosophische Erquickstunden (Ore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali