• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Chimica [48]
Industria [17]
Industria chimica e petrolchimica [10]
Chimica industriale [10]
Alimentazione [8]
Botanica [8]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Alta moda [4]

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] ammoniacali, profumati con essenze odorose (per es., di lavanda) per renderli meno sgradevoli, e perciò detti anche s. aromatici, che, avvicinati alle narici di persone svenute, avevano il potere di provocarne il rapido rinvenimento. d. Effetto s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

petrolchìmica

Vocabolario on line

petrolchimica petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e [...] le olefine, il benzene, ecc., recuperabili dalla distillazione del petrolio, e le olefine, l’acetilene, i composti aromatici e l’idrogeno ottenibili dalle paraffine attraverso opportuni processi di cracking termico o catalitico; da essi vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

benżène

Vocabolario on line

benzene benżène s. m. [der. di benz-, col suff. -ene]. – In chimica organica, il più semplice degli idrocarburi aromatici, detto anche benzolo, di formula C6H6; è un liquido incolore, volatile, infiammabile, [...] di odore gradevole, che si ricava dal gas o dal catrame ottenuti dalla distillazione dei carboni fossili, o dal petrolio, attraverso il reforming catalitico degli idrocarburi naftenici, largamente usato ... Leggi Tutto

benżènico

Vocabolario on line

benzenico benżènico agg. [der. di benzene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del benzene, relativo al benzene: serie b., il complesso degli idrocarburi aromatici omologhi del benzene (toluene, xilene, [...] ecc.). Anello b., concatenamento dei sei gruppi ≡CH costituenti la molecola di benzene, che si rappresenta graficamente, di solito, in forma di esagono regolare, con ai vertici i sei atomi di carbonio, ... Leggi Tutto

poliimide

Vocabolario on line

poliimide (o poliimmide) s. f. [comp. di poli- e im(m)ide]. – In chimica organica, denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diamine aromatiche o alifatiche con composti, pure [...] aromatici, contenenti due gruppi funzionali delle anidridi, oppure per condensazione di un composto contenente nella molecola sia il gruppo funzionale dell’anidride sia quello dell’amina; sono sostanze stabili al calore e agli agenti chimici, di ... Leggi Tutto

poliiṡocianato

Vocabolario on line

poliisocianato poliiṡocianato s. m. [comp. di poli- e isocianato]. – In chimica organica, nome generico dei composti che si ottengono dalla polimerizzazione degli isocianati aromatici o alchilici; hanno [...] grande importanza industriale i polimeri dimeri (diisocianati), molto reattivi, tossici, di odore pungente, usati come adesivi nelle industrie della carta, del legno, del cuoio, ecc., nella preparazione ... Leggi Tutto

liquóre

Vocabolario on line

liquore liquóre (poet. licóre) s. m. [dal lat. liquor -oris «sostanza liquida», der. di liquere «essere liquido»; il sign. 2 è influenzato dal fr. liqueur]. – 1. letter. Sostanza liquida, in genere: [...] composta essenzialmente di alcol e acqua, con o senza zucchero, con aggiunta in proporzioni variabili di principî aromatici, essenze, sostanze amare, toniche, ecc.: un l. forte, leggero, secco, amabile; una bottiglia, un bicchierino di liquore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tintura

Vocabolario on line

tintura s. f. [lat. tinctura, der. di tingĕre «tingere», part. pass. tinctus]. – 1. a. L’operazione di tingere, di dare un colore diverso, con coloranti che penetrano a fondo e uniformemente, a materiali [...] potendo assumere colori varî, dal nero al biondo), semipermanenti o dirette (costituite da coloranti sintetici, come certi nitroderivati aromatici, o da estratti vegetali, quali l’henné, che si legano labilmente alla superficie del capello e ne sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lirìope

Vocabolario on line

liriope lirìope s. f. [lat. scient. Liriope, dal nome di Liriope (gr. Λειριόπη «dall’aspetto di giglio»), ninfa delle sorgenti che col dio fluviale Cefiso generò Narciso]. – 1. In botanica, genere di [...] piante liliacee, con 6 specie dell’Asia orient., tra le quali Liriope spicata, i cui tuberi radicali aromatici sono usati nella medicina dei paesi d’origine, e Liriope muscari del Giappone e della Cina; si coltivano nei giardini spec. per bordure di ... Leggi Tutto

tioètere

Vocabolario on line

tioetere tioètere s. m. [comp. di tio- e etere2]. – Nome generico dei composti organici formati da due radicali (alifatici, aromatici o eterociclici) uniti da un atomo di zolfo; i tioeteri, detti anche [...] solfuri organici, sono sostanze dall’odore sgradevole, che si rinvengono nei petrolî e negli organismi animali o vegetali, si usano come acceleranti nella vulcanizzazione, come antiossidanti e stabilizzanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
aromatici alternanti
aromatici alternanti Carlo Cavallotti Composti aromatici nei quali è possibile marcare con un asterisco gli atomi di carbonio della molecola in modo tale che i primi vicini di ogni atomo di carbonio marcato siano privi di asterisco, e viceversa....
aromatici, idrocarburi
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece che di addizione malgrado la loro elevata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali