• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Arti visive [72]
Arredamento e design [55]
Industria [23]
Architettura e urbanistica [17]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Religioni [10]
Medicina [7]
Alimentazione [7]

rocaille

Vocabolario on line

rocaille 〈rokàai〉 s. f., fr. [der. di roc «roccia»]. – Nome con cui in Francia a partire dal secolo 17°, e poi nel resto d’Europa, si è indicato un tipo di decorazione dei giardini in parte derivata [...] , conchiglie, rocce di forma bizzarra); dai primi anni del secolo 18° tale tipo di motivi ornamentali si diffonde anche nell’arredamento e nelle suppellettili. Il termine è passato poi a denominare una fase del rococò (v.). ◆ Raro l’adattam. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

puro

Vocabolario on line

puro agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] , architettoniche, prive di elementi appartenenti ad altri stili: le linee p. degli edifici palladiani; un disegno dai contorni p.; un arredamento in p. stile déco. e. estens. Privo di elementi estranei, che non ha subìto incroci: animali di razza p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

importante

Vocabolario on line

importante agg. [propriam., part. pres. di importare1]. – 1. Di cosa, che per sé stessa o in rapporto a determinate circostanze, a determinati fini, è di gran conto o rilievo e deve essere tenuta nella [...] 2. Con sign. e uso più recenti, di un certo tono, che si distingue per aspetto, qualità, stile, e sim.: un arredamento per un salotto i.; una festa i., di tono elegante e raffinato, alla quale partecipano persone autorevoli, di prestigio; un abito i ... Leggi Tutto

nàuclea

Vocabolario on line

nauclea nàuclea s. f. [lat. scient. Nauclea, comp. del gr. ναῦς «nave» e tema di κλείω «chiudere», per la forma del frutto simile in parte alla carena di una nave]. – Genere di piante rubiacee, con una [...] trentina di specie dell’Asia tropicale, a cui appartiene Nauclea grandiflora di Giava, che fornisce un legno rosso apprezzato per mobilio d’arredamento. ... Leggi Tutto

sleeperette

Vocabolario on line

sleeperette 〈slìipëret〉 s. ingl. [dal nome commerciale di un tipo di poltrona reclinabile usata nell’arredamento di aerei per il trasporto civile, comp. di sleeper «chi dorme» col suff. -ette di wagonette [...] «vettura ferroviaria aperta, a quattro ruote»] (pl. sleeperettes 〈slìipërets〉), usato in ital. al femm. – Tipo di vettura ferroviaria dotata di sedili particolarmente ampî, comodi e reclinabili in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

caràttere

Vocabolario on line

carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] , serietà nel volere e nell’agire: uomo di c.; senza carattere. e. Locuz., essere in c. con, essere intonato: l’arredamento era in c. con lo stile del salone. ◆ Dim. caratterino (anche, carattere difficile, poco malleabile, d’una persona, e la ... Leggi Tutto

revival

Vocabolario on line

revival 〈rivàivël〉 s. ingl. [propr. «rinascita, risveglio», der. di (to) revive «rivivere»] (pl. revivals 〈rivàivël∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Lo stesso, ma meno com., che revivalismo, nel sign. [...] recente, spec. nel campo della moda, dello spettacolo, della musica, della letteratura e dell’arte, dell’architettura e dell’arredamento, e in genere del costume: r. dei film dell’orrore, del jazz tradizionale, delle canzoni sentimentali, del ballo ... Leggi Tutto

pretensióne¹

Vocabolario on line

pretensione1 pretensióne1 (meno com. pretenzióne) s. f. [dal lat. tardo praetensio -onis, der. di praetendĕre «pretendere1»], letter. – 1. Il fatto di pretendere, nelle varie accezioni del verbo, sinon. [...] pretensioni di certi scienziati di cuor meschino (Pirandello). c. Riferito a oggetti, ornamenti, capi di abbigliamento, all’arredamento di ambienti, a locali pubblici, e sim. (di solito in complementi di qualità o di modo), ricercatezza, ostentazione ... Leggi Tutto

pretenzióso

Vocabolario on line

pretenzioso pretenzióso (meno com. pretensióso) agg. [der. di pretenzione, pretensione1, sull’esempio del fr. prétentieux]. – 1. Di persona, che dimostra o ostenta un’eccessiva fiducia di sé, delle proprie [...] p.; un appellativo troppo p.; uno stile p.; che affetta eleganza o ricchezza, pieno di pretese: un abbigliamento, un arredamento p.; un albergo molto pretenzioso; sul cortile dava un pretenzioso portone barocco ..., che faceva strano contrasto con l ... Leggi Tutto

orgànico

Vocabolario on line

organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] ’uomo, e dallo sforzo di considerare unitariamente, nella progettazione, il luogo della costruzione, la struttura esterna, l’arredamento interno. Composizione o. del capitale, nel pensiero economico di K. Marx, il rapporto, espresso in valore, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Enciclopedia
arredamento
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione...
ARREDAMENTO
ARREDAMENTO F. Matz L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni figurate. Il materiale di scavo offre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali