• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Arti visive [72]
Arredamento e design [55]
Industria [23]
Architettura e urbanistica [17]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Religioni [10]
Medicina [7]
Alimentazione [7]

gusto

Vocabolario on line

gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille [...] in cui si vive, e di comportarsi in genere: vestire con g., con vero g., con g. sobrio, con g. ricercato; un appartamento arredato con g., con buon g.; il g. della nuova casa è discutibile. Come locuz. agg., di cattivo g., di dubbio g., di pessimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

modèstia

Vocabolario on line

modestia modèstia s. f. [dal lat. modestia, der. di modestus «modesto»]. – 1. a. Qualità morale, opposta alla vanità e alla presunzione, consistente nel non sentire e non mostrare vanto dei proprî meriti: [...] e alle donne del paese (Manzoni). c. non com. Sobrietà, moderazione nel tenore di vita, nel modo di vestire, nell’arredamento della casa e sim., quando ciò dipenda da una libera scelta, e non da necessità economiche. d. Nella teologia cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

modulare¹

Vocabolario on line

modulare1 modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi [...] tipo strutturale del modulo: costruzione m., e rapporto m. di una costruzione; composizione architettonica m.; mobili d’arredamento, scaffalature m.; cucine m., salotti m.; progettazione m., quando tutte le misure sono multipli di una misura assunta ... Leggi Tutto

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] della pianta e della facciata di un edificio: m. vitruviano). Analogam., nell’edilizia prefabbricata, nell’arredamento e nel disegno industriale, ciascuno degli elementi omogenei (strutture, forme, volumi), con caratteristiche costruttive comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

acquàrio¹

Vocabolario on line

acquario1 acquàrio1 (o aquàrio) s. m. [dal lat. aquarium «cisterna» (der. di aqua «acqua»), sul modello del fr. e ingl. aquarium]. – Vasca o sistema di vasche, in genere a pareti di vetro, in cui si [...] per esposizione o per la ricerca scientifica: un a. di pesci tropicali; l’a. di Genova (v. anche aquarium). Piccoli acquarî ornamentali, con pesci per lo più piccoli e variopinti, talora con effetti d’illuminazione, sono usati anche nell’arredamento. ... Leggi Tutto

polistiròlo

Vocabolario on line

polistirolo polistiròlo s. m. [comp. di poli- e stirolo]. – Materia plastica sintetica prodotta industrialmente per polimerizzazione dello stirene a caldo e con opportuni catalizzatori (per es., il perossido [...] e da colorare, utilizzata in molti settori (nelle industrie automobilistica, elettronica ed elettrica, per imballaggio, nell’arredamento, per casalinghi, nella costruzione di elettrodomestici, ecc.); le sue proprietà possono essere variate mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] con le attrezzature necessarie; una casa messa su bene; un appartamento, uno studio messo su con gusto (con riguardo all’arredamento); mettere su una festa, organizzarla (per lo più si intende in breve tempo e con scarsi mezzi); fig., mettere su ... Leggi Tutto

neoclassicismo

Vocabolario on line

neoclassicismo s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato [...] critica d’arte, ma ha trovato espressioni significative anche nella creazione di oggetti d’uso, nella moda, nell’arredamento (per es., lo stile «Impero» dell’età napoleonica). 2. Nel linguaggio della critica contemporanea: a. La tendenza letteraria ... Leggi Tutto

telèfono

Vocabolario on line

telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] tra la fine degli anni ’30 e i primi anni ’40 del Novecento, caratterizzati appunto dalla presenza, nell’arredamento degli ambienti, di telefoni bianchi, simboli snobistici di una classe sociale borghese che amava circondarsi di oggetti raffinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

meschino

Vocabolario on line

meschino agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); [...] m.; un dono m.; un raccolto piuttosto m.; incassi m.; un trattamento, un pranzo m.; una m. abitazione; un arredamento m.; un m. spettacolo. Riferito all’aspetto fisico di una persona, indica scarso sviluppo, costituzione gracile e malaticcia: ha un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Enciclopedia
arredamento
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione...
ARREDAMENTO
ARREDAMENTO F. Matz L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni figurate. Il materiale di scavo offre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali