moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano [...] stracci, quelli che hanno il colore della lana moretta. 2. s. m. a. disus. Ragazzo di colore. Anche, elemento di arredamento costituito da una statua di legno dipinto raffigurante un paggetto nero: i m. reggenti i lampadari lungo lo scalone di marmo ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come [...] Svezia, appartenenti al sottogruppo nordico del gruppo linguistico germanico: la lingua s. colta, letteraria, nazionale. Nell’arredamento, stile s., stile di mobili e scaffalature in voga soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, di ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. [...] Fondamento, metodo, criterio razionale: r. di un giudizio, di una cura, di una ricerca scientifica; r. di un arredamento. Per la legge di r. degli indici in cristallografia, v. indice, n. 4 b. ...
Leggi Tutto
applicato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di applicare]. – 1. agg. Riferito, adattato, destinato, dedito (con le stesse accezioni cioè del verbo, e in genere con funzione più di participio che di agg.). [...] della linguistica in altri settori scientifici o tecnici (v. linguistica). Analogam. si parla di arte a. (all’industria, all’arredamento e sim.), e arti a. sono spesso dette le arti minori (oreficeria, ceramica, decorazione, ecc.). b. In botanica, di ...
Leggi Tutto
fusion
‹fi̯ùu∫ën› s. ingl. (propr. «fusione»), usato in ital. come agg. e s. f. – Genere musicale, in voga dalla metà degli anni Settanta del 20° secolo, caratterizzato dalla fusione del rock con elementi [...] proprî del jazz e della musica folk: musica f. (o la fusion s. f.); per estens., che mescola stili e tradizioni di origine e provenienza diverse: ristorante, cucina, arredamento fusion. ...
Leggi Tutto
dubbio1
dùbbio1 (ant. dùbio) agg. [dal lat. dubius, der. di duo «due»]. – Che dà motivo di dubitare, incerto: esito d.; caso d.; vittoria d.; frase d., il cui significato è poco chiaro; quindi discusso, [...] della sua fedeltà, della sua serietà morale; uomo, donna di d. età, la cui età non si può determinare con sicurezza; un arredamento, una trovata, uno scherzo di d. gusto (per non dire: di gusto decisamente cattivo); anche, di cose che destino qualche ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico [...] , che si ispira all’antichità classica per le linee semplici e diritte, e rappresenta il primo tipo di arredamento neoclassico e la premessa del successivo stile Impero. 3. s. m. Il calendario ecclesiastico (lat. directorium) pubblicato ogni ...
Leggi Tutto
schizzare
v. intr. e tr. [voce di origine onomatopeica]. – 1. a. intr. (aus. essere) Con riferimento a sostanze liquide, sprizzare fuori con forza: il tubo si è rotto e l’acqua è schizzata dappertutto; [...] rapidi, sommarî, essenziali: s. un ritratto, una caricatura, un paesaggio; s. il progetto di un edificio, di un arredamento; s. la pianta di un appartamento; per estens., delineare, abbozzare per sommi capi, senza particolari, parlando o scrivendo ...
Leggi Tutto
schizzo
s. m. [der. di schizzare]. – 1. Lo schizzare, il liquido schizzato: uno s. di fango, di vernice, d’inchiostro; anche, la macchia che produce su una superficie, su una parete, sulla stoffa: non [...] di un oggetto abbozzato solo negli elementi essenziali: lo s. di un mobile, di un modello di vestito, di un progetto d’arredamento. b. Per estens., descrizione sommaria e rapida: mi ha fatto uno s. della situazione; non si curava d’entrare in una tal ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] e delle Guiane (Marmaroxylon racemosum o Pithecolobium racemosum), il cui legno è utilizzato in carpenteria e soprattutto per arredamento e decorazioni. 5. In chimica, s. di Faraone, il prodotto della combustione del tiocianato mercurico (v. faraone ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione...
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni figurate. Il materiale di scavo offre...