oggettistica
oggettìstica s. f. [der. di oggetto]. – Insieme di oggetti varî, generalmente piccoli accessorî di arredamento e da regalo, che possono avere utilità pratica (per es., lampade, appendiabiti, [...] portaombrelli e altri accessorî) o semplice funzione ornamentale (soprammobili, oggetti da regalo, ecc.); anche, la raccolta, a scopo commerciale, di tali oggetti: un negozio di o.; mobili e o. d’epoca ...
Leggi Tutto
cofano
còfano s. m. [lat. cophĭnus «cesta», dal gr. κόϕινος]. – 1. Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva [...] parte dell’arredamento medievale e rinascimentale e serviva a contenere il corredo nuziale e ogni altro genere di oggetti domestici; più comunem. si dice ora cassone. Sulle navi da guerra, c. della bandiera, cassetta in cui è conservata la bandiera ...
Leggi Tutto
gueridon
guéridon ‹ġeridõ′› s. m., fr. [dal nome d’un personaggio secentesco di farse e balletti, il quale reggeva una candela mentre gli altri ballerini s’abbracciavano]. – Tavolino rotondo di non grandi [...] dimensioni e per lo più con un solo piede centrale (spesso usato per sostenere dei candelieri), entrato a far parte dell’arredamento di sale e stanze di rappresentanza a partire dal sec. 17°. ...
Leggi Tutto
tondino
s. m. [der. di tondo]. – Nome generico, come tondello, di varî oggetti di forma o sezione tonda: un t. di cartone, di plastica. In partic.: 1. region. a. Piatto piano, piattino. b. Sottocoppa, [...] delle lime, la lima a sezione circolare. d. Nella nomenclatura delle modanature architettoniche e di opere d’arredamento, anche lignee, modanatura sottile a sezione tondeggiante convessa, spesso sovrapposta o sottoposta, come nell’astragalo delle ...
Leggi Tutto
mobilia
mobìlia (meno corretto mobìglia) s. f. [dal lat. mobilia, neutro pl. dell’agg. mobĭlis «mobile1»; propr. «cose o beni mobili»]. – L’insieme dei mobili che costituiscono l’arredamento stabile [...] di una casa (letti, armadî, tavoli, sedie, divani, poltrone, ecc.): m. povera, ricca, di lusso, artistica, di pregio; rinnovare, trasportare, sistemare la m; dalla m. della casa che mi apparteneva erano ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] cinema, locale, albergo m.; casa m.; fabbrica dotata di impianti molto moderni. In partic., di oggetti artistici, d’arredamento e sim., che costituiscono espressione di un gusto e di una sensibilità tipicamente attuali: quadro m.; scultura m.; mobili ...
Leggi Tutto
modularita
modularità s. f. [der. di modulare1]. – Proprietà di ciò che è modulare: m. di una composizione, di una struttura (composta di più elementi); in partic., in urbanistica, in architettura, nell’arredamento, [...] nel disegno industriale, e anche in alcune manifestazioni artistiche non figurative, la ripetizione di una medesima forma o struttura che grazie ad accorgimenti o accessorî consente varie possibilità di ...
Leggi Tutto
giacobiano
agg. [adattam. dell’ingl. jacobean, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – Stile g.: lo stile dell’architettura inglese (e anche del mobilio e dell’arredamento) del periodo di Giacomo I [...] (m. 1625), caratterizzato da forme rinascimentali di origine italiana, giunte in Inghilterra modificate attraverso gli esempî francesi e olandesi ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine [...] da fiori e da piante e dal gusto per l’arte dell’Estremo Oriente, si affermò spec. nell’architettura e nell’arredamento: lo stile l.; gioielli, mobili, illustrazioni l.; una facciata liberty. Come sost., l’insieme delle manifestazioni dell’arte e del ...
Leggi Tutto
macrame
macramè s. m. [dal genov. macramè, che è dal turco makramà «fazzoletto», arabo màḥrama]. – 1. a. Tipo di armatura usato nella tessitura di asciugamani, bordure, ecc., per cui il tessuto si presenta [...] stesso così tessuto. 2. Merletto pesante, di origine araba, eseguito con una serie di nodi che formano a un tempo disegni e fondo, molto usato, spec. nel sec. 19°, nell’arredamento della casa, nella biancheria e nell’abbigliamento femminile. ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione...
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni figurate. Il materiale di scavo offre...