tovagliato
s. m. [der. di tovaglia]. – 1. Insieme di biancheria da tavola, in quanto parte dell’arredamento domestico o oggetto di produzione o vendita: avere in casa un t. di tipo finissimo; negozio [...] di tovagliati. 2. Tipo di tessuto impiegato per confezionare biancheria da tavola, di lino, canapa, cotone o filati misti di fibre naturali e chimiche, per lo più con disegni geometrici o ornamentali; ...
Leggi Tutto
frangia
fràngia s. f. [dal fr. frange, che è il lat. fimbria, attrav. una forma metatetica *frimbia] (pl. -ge). – 1. Guarnizione per capi di arredamento o di biancheria personale e da casa, ottenuta [...] sfilando i fili orizzontali della stoffa dopo aver fermato il margine del tessuto, e arricchita talvolta con aggiunta di fili colorati o nappe (detti anch’essi frange), annodando i fili in disegni: la ...
Leggi Tutto
frangiatura
s. f. [der. di frangiare]. – L’operazione del fare una frangia o guarnire con frangia; concr., l’insieme delle frange che guarniscono un capo di biancheria o di arredamento. ...
Leggi Tutto
chincaglia
chincàglia s. f. [dal fr. quincaille, alteraz. di clincaille, der. dell’ant. clinquer «far rumore»], disus. – Quasi esclusivam. al plur., chincaglie, ninnoli, oggetti minuti, di scarso valore [...] e spesso di cattivo gusto, usati soprattutto per la decorazione di mobili, l’arredamento di stanze ecc.: un negozio di chincaglie; aveva la mania di raccogliere chincaglie d’ogni specie. Più com. il collettivo chincaglieria, chincaglierie. ...
Leggi Tutto
fratina
s. f. [femm. sostantivato di fratino1]. – 1. Nell’arredamento, tipo di tavola rustica e di costruzione solida, simile a quelle dei refettorî conventuali, formata da una mensa lunga e stretta, [...] di alto spessore, sostenuta da piedi a tronco d’albero o da assi sagomate a mensola, per lo più collegate da una traversa; è detta anche, meno spesso, fratino, tavola fratina, tavolo fratino. 2. Taglio ...
Leggi Tutto
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che [...] , stoffe, fogge d’abbigliamento e d’acconciatura), e in generale uno stile elegante e manierato d’arredamento (stile Pompadour) caratterizzato dalla preferenza accordata alle forme leggere, sinuose e aggraziate tipiche dello stile Luigi XV ...
Leggi Tutto
addobbo
addòbbo s. m. [der. di addobbare]. – L’operazione dell’addobbare; più com., con valore concr., l’insieme degli oggetti adoperati per addobbare: a. natalizi; anticam. anche ornamento della persona, [...] , di chiese, o nelle vie e piazze pubbliche in occasione di festeggiamenti o cerimonie solenni. Nel teatro, l’arredamento scenico costituito da parati, tappezzerie, panneggi, ecc. (che anticam., in feste sontuose, rivestiva l’intera sala teatrale ...
Leggi Tutto
pompon
〈põpõ′〉 s. m., fr. [in origine, voce infantile]. – Fiocco, nappa di lana, di seta o altro, usati come guarnizione di berretti o abiti e, nell’arredamento, come finitura di cordoni, passamanerie [...] e sim. In funzione appositiva, sono chiamate ragazze pompon (per traduz. dell’ingl. pompon girls) quelle che, spec. in America, sostengono le squadre maschili ai bordi del campo negli incontri sportivi, ...
Leggi Tutto
scaffale
s. m. [der. del longob. skafa «palchetto, stipo»]. – Elemento di arredamento, mobile o fisso, in legno, metallo o altro materiale, costituito da una serie di ripiani orizzontali sovrapposti [...] l’uno all’altro sui quali si dispongono libri e oggetti varî: gli s. della biblioteca; sistemare i libri negli s.; gli s. del magazzino, destinati a contenere merci in deposito. ◆ Dim. scaffalétto, scaffalino; ...
Leggi Tutto
alzata
s. f. [der. di alzare]. – 1. L’alzare o l’alzarsi: a. di un muro, di un edificio; a. di scudi, più com. levata; a. di spalle, come gesto di noncuranza o disprezzo; a. di testa, puntiglio, capriccio; [...] ’attacco; nella pesistica, sollevamento in alto da terra del manubrio o della sbarra con completa distensione delle braccia. 2. Nell’arredamento: a. Soprammobile o vassoio a più ripiani per frutta o altro. b. A. di un mobile, parte di esso appoggiata ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione...
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni figurate. Il materiale di scavo offre...