cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] chiuso il cadavere. Per meton., quanta roba può esser contenuta in una cassa: ho venduto due c. di libri. b. Nell’arredamento medievale e del Rinascimento, nome generico di mobili come la cassapanca, il cassone e altri simili, sia in forme rustiche e ...
Leggi Tutto
cassettone
cassettóne s. m. [propr. accr. di cassetto]. – 1. Mobile a cassetti sovrapposti che, a partire dal sec. 17°, in forme varie secondo lo stile e il gusto decorativo delle diverse epoche, divenne [...] ed è tuttora comune nell’arredamento della camera da letto; è chiamato anche comò, canterano. 2. In architettura, ciascuno dei riquadri geometrici ricavati nei soffitti piani e nelle volte in muratura come motivo decorativo (detto anche lacunare), ...
Leggi Tutto
cassone
cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio [...] trecentesco e poi fino al sec. 17° fu usato per riporvi arredi, abiti, denari o altro e servì anche come sedile. Usi fig.: roba da c. o del c., vecchia e dozzinale; prediche del c., di dozzina, dall’opinione che preti o frati meno capaci traggano ...
Leggi Tutto
top
〈tòp〉 s. ingl. (propr. «vetta, cima»; pl. tops 〈tòps〉), usato in ital. al masch. – 1. Nell’industria tessile, il semilavorato di lana costituito dal nastro pettinato risultante dall’operazione di [...] delle vendite; un uomo d’affari che in pochissimi anni ha raggiunto il top della carriera. 5. Nel linguaggio dell’arredamento, elemento orizzontale (di marmo, legno o altro materiale) che chiude superiormente le basi, e ha anche funzione di appoggio ...
Leggi Tutto
copriletto
coprilètto s. m. [comp. di coprire e letto2] (pl. -i o invar.). – Drappo leggero, talora finemente traforato e lavorato all’uncinetto, oppure di tessuto intonato all’arredamento della camera, [...] che si pone per ornamento o protezione sopra le coperte del letto o al posto di queste ...
Leggi Tutto
niangon
niangòn s. m. [adattam. di una voce indigena dell’Africa]. – Nome dato in commercio al legno ottenuto da alcune specie di piante del genere Tarrietia, e soprattutto da Tarrietia utilis (sinon. [...] zona occid. dell’Africa tropicale e che, per le sue buone qualità meccaniche e per la resistenza all’attacco dei funghi e degli insetti, è adoperato per lavori di carpenteria, di falegnameria pesante, per pavimentazioni e anche per l’arredamento. ...
Leggi Tutto
soprattenda
soprattènda s. f. [comp. di sopra- e tenda]. – Nell’arredamento, tenda di tessuto più pesante, costituita da una striscia orizzontale da cui scendono altre due strisce laterali, che viene [...] sovrapposta per ornamento alla tenda d’una finestra; detta anche capriccio ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] di aziende, di uffici e sim.). Di qui si sono sviluppati i varî sign. politici della parola. c. Mobile d’arredamento, detto anche stipo, variamente intarsiato, spesso di fabbricazione fiamminga, tedesca o fiorentina, venuto di moda in Europa verso la ...
Leggi Tutto
campanella
campanèlla s. f. [dim. di campana1]. – 1. Piccola campana in genere, che si suona tirando una corda o anche agitandola (sinon. quindi di campanello nel suo primo sign.): la c. del convento; [...] sopra delle forme per ottenere una maggiore altezza di colata. 4. a. Anello metallico usato in lavori di finimento e di arredamento; in partic., quelli infissi al muro di palazzi antichi per sostenere drappi e bandiere o per legare le briglie delle ...
Leggi Tutto
cinz
(o cintz 〈činz〉) s. m. [adattam. dell’ingl. chintz, alteraz. di chints plur. del più ant. chint, che è da una voce indostana che significa «variegato»]. – Tessuto stampato in tinta unita o in varî [...] colori, reso lucido da una speciale gommatura, usato soprattutto nell’arredamento. ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione...
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni figurate. Il materiale di scavo offre...