recamier
récamier 〈rekami̯é〉 s. m., fr. [dal nome dell’animatrice di un celebre salotto letterario parigino della prima metà dell’Ottocento, madame Juliette Récamier, rappresentata distesa su un divano [...] di questo tipo in un famoso ritratto di J.-L. David]. – Nell’arredamento del primo Ottocento, tipo di divano o chaise-longue con due spalliere, di altezza uguale o diversa e rovesciate all’esterno, poste alle due estremità. ...
Leggi Tutto
personalizzare
personaliżżare v. tr. [der. di personale1, sull’esempio del fr. personnaliser]. – 1. Conferire carattere personale, adattare all’aspetto, al carattere, all’attività, alle esigenze o necessità, [...] di una persona, o di più persone, ciò che altrimenti sarebbe comune o tradizionale, convenzionale, standardizzato: p. un arredamento, un’abitazione; spec. nel linguaggio della pubblicità: accessorî che personalizzano la vostra automobile. 2. Meno com ...
Leggi Tutto
arredamentale
agg. Che arreda, realizzato per fare arredamento. ◆ Bello. Ma essendo leggermente stufina delle commemorazioni fatte come se le onde radio e i loro derivati arredamentali fossero non più [...] moderni di Marconi, dico semplicemente: viva la radio tout court. E basta. (Mina, Stampa, 9 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. arredamento con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. ...
Leggi Tutto
cortinaggio
cortinàggio s. m. [der. di cortina1]. – 1. L’insieme delle cortine o delle tende del letto; anche, qualsiasi tendaggio fastoso per arredamento o parati. 2. ant. Baldacchino: si messe a far [...] orazione sotto a un c. di velluto (Varchi) ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, [...] vesti, denaro e altri oggetti necessarî alla vita domestica; con quest’ultima destinazione, l’arca è rimasta nell’arredamento rustico, spec. nelle regioni (per es., Sardegna) ove l’artigianato ha mantenuto le sue tradizioni. b. Nella terminologia ...
Leggi Tutto
suppellettile
suppellèttile s. f. [dal lat. supellex -ectĭlis, comp. di super «sopra» e lectus «letto»]. – 1. a. L’insieme degli oggetti d’uso e del mobilio necessarî per l’abitabilità e funzionalità [...] : scaffali di libri e vetrine con ricche s. da tavola (Pirandello). b. Per estens., l’insieme di oggetti che costituiscono l’arredamento di un tempio, di una chiesa o di un altro edificio pubblico: le s. sacre; la s. scolastica. Nel linguaggio degli ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare [...] epoca (o d’epoca), coevo, contemporaneo, appartenente proprio a quel tempo: una commedia cinquecentesca in costumi (o con arredamento) dell’e.; esecuzione di musica vivaldiana con strumenti originali dell’epoca (con altro sign., un palazzetto d’epoca ...
Leggi Tutto
bergere
bergère ‹berˇ∫èer› s. f., fr. (propr. «pastora»). – Tipo di poltrona entrato in uso alla corte di Luigi XV intorno al 1720, elemento caratteristico dell’arredamento di quel secolo e del successivo; [...] nella forma più comune è piuttosto bassa, con i braccioli lievemente divaricati, comodamente imbottita per tutta l’estensione della spalliera e dei braccioli, spesso fornita di un grande cuscino mobile ...
Leggi Tutto
rinfrescatoio
rinfrescatóio s. m. [der. di rinfrescare]. – Recipiente di metallo, di terracotta o di vetro, in cui si ponevano a rinfrescare le bevande: un r. di cristallo, di ceramica decorata. È termine [...] ant., in uso soprattutto presso gli storici dell’arte e dell’arredamento. ...
Leggi Tutto
salotto
salòtto s. m. [der. di sala]. – 1. a. Stanza usata come ambiente di ricevimento, di rappresentanza, di riunione e sim., in appartamenti privati, alberghi, circoli, studî professionali, uffici: [...] servito nel s.; dopo cena siamo passati nel s.; com. nel passato, oggi solo scherz. e iron. la locuz. s. buono, per indicare il salotto migliore, ben arredato, che si apre solo per le grandi occasioni. b. Per estens., i mobili che costituiscono l ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione...
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni figurate. Il materiale di scavo offre...