penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze [...] ., la P.; la notizia si è propagata da un capo all’altro della penisola. 3. Per analogia, nel linguaggio dell’arredamento, si definiscono a penisola quei tavoli, banconi o altre strutture allungate che partono dalla parete (o da altro mobile) a cui ...
Leggi Tutto
tinello
tinèllo s. m. [der. di tino1]. – 1. region. a. Nell’Italia centrale, lo stesso che tinaia. b. Nei Castelli Romani, osteria rustica dove l’oste vende vino di sua produzione. 2. a. ant. Stanza [...] cucina e con essa comunicante, o apposito spazio della cucina stessa, adibito alla consumazione dei pasti e utilizzato anche come soggiorno, arredato per lo più in stile rustico o con mobili semplici e funzionali: mangiare in (o nel) tinello. Anche l ...
Leggi Tutto
broccato
s. m. [in origine agg., der. di brocco1: propriam. «ornato di punte sporgenti, di anelli di filo rilevato»]. – 1. a. Tessuto ornamentale, decorato con disegni prodotti da catene e da trame supplementari, [...] vengono tagliate via. Serve per la confezione di abiti ricchi, di paramenti sacri, oltre che per tendaggi e tappezzerie nell’arredamento. b. Veste di broccato: In fila infinita si seguono i cocchi dorati, Discendon le dame silenti ravvolte nei ricchi ...
Leggi Tutto
credènza2 s. f. [dalla voce prec., attrav. la locuz. ant. fare la credenza, riferita all’assaggio dei cibi]. – 1. Mobile da cucina o da sala da pranzo, usato (già dal sec. 16°) per contenere stoviglie, [...] a varî ripiani, destinata, più che a scopi pratici, a tenere in mostra vasellame di pregio e altri arredi decorativi. Nell’arredamento odierno, è più spesso chiamata buffet. 2. ant. Complesso di vivande, e soprattutto di piatti freddi, presentate ...
Leggi Tutto
artigianato
1. MAPPA L’ARTIGIANATO è, in primo luogo, la condizione di chi è artigiano, cioè di chi esercita un’attività che consiste nella produzione o riparazione di beni, tramite il lavoro proprio [...] ; lei in piedi, più bassa nelle babbucce della musulmana di Montenudo, aspettava la mia parola.
Fulvio Tomizza,
La miglior vita
Vedi anche Anello, Arredamento, Arte, Commercio, Costruire, Creare, Lavoro, Mestiere, Professione, Scultura, Vendere ...
Leggi Tutto
antico
1. MAPPA Si dice ANTICO ciò che risale e si riferisce a un’età passata da lungo tempo, a molti anni o a molti secoli fa (i tempi antichi; un’antica leggenda); spesso questo aggettivo è contrapposto [...] città attuali; studiare il greco a., per distinguerlo dal greco moderno). 2. MAPPA Riferito a un oggetto d’arte, d’arredamento, da collezione oppure a un edificio, ne indica l’appartenenza a un’epoca più o meno lontana dall’attuale (una cassapanca ...
Leggi Tutto
castello
1. MAPPA Il CASTELLO è un edificio fortificato, circondato da mura e torri, costruito nel Medioevo a scopo difensivo solitamente in un luogo strategico, in cui vivevano i nobili proprietari [...] e ’l dì seguente intero per lochi ov’orma altrui non appariva; ci ricovrammo in un castello al fine che siede del mio regno in su ’l confine.
Torquato Tasso,
Gerusalemme liberata
Vedi anche Abitare, Architettura, Arredamento, Camera, Fiaba, Palazzo ...
Leggi Tutto
casa
1. MAPPA Una CASA è una costruzione eretta dall’uomo per abitarci, formata da ambienti costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in una struttura architettonica [...] per indifferenza che per austerità, i genitori non avevano mai pensato a soddisfare il suo istinto di proprietà.
Alberto Moravia,
Il conformista
Vedi anche Abitare, Abitazione, Albergo, Arredamento, Camera, Costruire, Edificio, Famiglia, Indirizzo ...
Leggi Tutto
camera
1. MAPPA La CAMERA è un ambiente di una casa o di un appartamento che non sia destinato al passaggio, come per esempio il corridoio, o a particolari servizi, come per esempio la cucina, il bagno, [...] li eliminassi. Mi guardarono con i loro occhi da cinquantenni e mi chiesero perché. Dissi che dovevano smetterla con il comprare libri, per cominciare.
Aldo Nove,
Anteprima mondiale
Vedi anche Abitare, Abitazione, Albergo, Arredamento, Casa, Edificio ...
Leggi Tutto
importante
1. MAPPA Si dice IMPORTANTE qualsiasi cosa che, per sé stessa o in rapporto a un certo fine, è di grande rilievo e di grande valore, e quindi deve essere tenuta nella dovuta considerazione [...] . Può essere importante anche qualcosa che si distingue per aspetto o stile, perché è particolarmente elegante o molto lussuoso (un arredamento per un salotto i.; una festa, un abito i.). 4. Quando è usata in funzione di sostantivo, infine, la parola ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione...
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni figurate. Il materiale di scavo offre...