• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Medicina [47]
Diritto [27]
Trasporti terrestri [17]
Trasporti [17]
Biologia [11]
Storia [10]
Fisica [9]
Militaria [9]
Botanica [8]
Comunicazione [6]

piantata

Vocabolario on line

piantata s. f. [der. di piantare; nel sign. 2, da piantarsi nel senso di «arrestarsi»]. – 1. Sinon. meno com. di piantagione, sia per indicare l’atto del piantare in una volta, sia per indicare un insieme [...] p. a settonce, se ai vertici di un triangolo equilatero; p. a rettangolo, se ai vertici di un rettangolo. 2. a. Nel linguaggio aeron., arresto brusco nel funzionamento di un motore, spec. di un motore a combustione interna. b. In equitazione, brusco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

contràlbero

Vocabolario on line

contralbero contràlbero s. m. [comp. di contro- e albero2]. – Nelle costruzioni meccaniche, albero intermedio tra l’albero conduttore e l’albero condotto, usato per ottenere rapporti di trasmissione [...] elevati senza eccessive differenze tra i diametri delle pulegge, notevole distanziamento tra i due alberi principali, inversione di marcia, e arresto dell’albero condotto senza arresto di quello motore. ... Leggi Tutto

inciampo

Vocabolario on line

inciampo s. m. [der. di inciampare]. – 1. Oggetto, ostacolo in cui s’inciampa o su cui c’è pericolo d’inciampare: levare, togliere un i.; non vide l’i. e vi urtò contro; più astrattamente, fare i., essere [...] movimento, l’azione, l’esecuzione, la realizzazione di qualche cosa e, con valore astratto, qualsiasi cagione d’arresto, di ritardo, o l’arresto, il ritardo stesso: mettere inciampi; essere d’i. a qualcuno; proseguire senza inciampi; la pratica, le ... Leggi Tutto

bloccàggio

Vocabolario on line

bloccaggio bloccàggio s. m. [dal fr. blocage, der. di bloquer «bloccare»; nel sign. 5, tratto direttamente da blocco1]. – 1. In meccanica, azione (e, nell’uso corrente, anche il congegno) con cui si [...] rapido, di un meccanismo, di una macchina: il b. dei freni. 2. Nel pugilato, azione difensiva per cui viene arrestato col palmo della mano il pugno avversario. Nella pallacanestro, azione di contatto personale (regolare o irregolare) per impedire l ... Leggi Tutto

panna²

Vocabolario on line

panna2 panna2 s. f. [forse der. (come il fr. panne) del lat. pannus «panno» (cfr. spagn. paño «vela»); nel sign. 2, è direttamente dal francese]. – 1. Posizione di arresto in mare di un’imbarcazione [...] ), in modo da annullare l’effetto complessivo del vento: essere, mettersi in panna. 2. Guasto meccanico improvviso, che provoca l’arresto del funzionamento del motore, soprattutto di un veicolo: avere una p., restare in p., e sim. Più frequente, nell ... Leggi Tutto

parata

Vocabolario on line

parata s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] eseguito con la propria arma per difendersi e far deviare un colpo avversario; nel pugilato, l’azione difensiva che permette di arrestare o deviare i colpi dell’avversario col braccio o col guantone; nel calcio, hockey, e sim., l’azione del portiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nóce¹

Vocabolario on line

noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] stesso perno del cane, ma dalla parte interna della cartella, recante gli intagli per il dente di sicurezza e per quello d’arresto, nei quali si impegna l’estremità della leva di scatto. Sulla noce fa forza una estremità del mollone, e spesso nelle ... Leggi Tutto

cane¹

Vocabolario on line

cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] e corpo di cane terminato da una coda squamosa, talora usato come cimiero. 4. Nottolino, dente d’arresto in varî meccanismi. Nel banco da falegname, tipo di arresto che viene fissato in apposito foro dalla ganascia mobile per tenere fermo il pezzo da ... Leggi Tutto

psicomotòrio

Vocabolario on line

psicomotorio psicomotòrio agg. [comp. di psico- e motorio]. – Che concerne la componente psichica dell’attività motoria: arresto p., rallentamento o arresto delle manifestazioni motorie volontarie; agitazione [...] p., eccitamento della motilità che provoca stati di agitazione e di ipercinesia ... Leggi Tutto

ostàggio

Vocabolario on line

ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere [...] un proprio diritto dalla parte avversa; in partic., abitante di un paese occupato che la potenza occupante sottopone ad arresto e detenzione per garantire, contro ogni possibile atto di ostilità della popolazione, la sicurezza delle sue forze armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
Arresto
Pena detentiva prevista per le contravvenzioni. Sotto il profilo processuale integra il provvedimento con cui la polizia giudiziaria, la forza pubblica e in alcuni casi anche il comune cittadino, privano temporaneamente della libertà personale...
ARRESTO
A) Diritto sostantivo. - La pena dell'"arresto" (pena prevista per le contravvenzioni) si estende oggi, sotto l'impero del nuovo codice penale del 1930, da cinque giorni a tre anni (art. 25), ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali