• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Medicina [47]
Diritto [27]
Trasporti terrestri [17]
Trasporti [17]
Biologia [11]
Storia [10]
Fisica [9]
Militaria [9]
Botanica [8]
Comunicazione [6]

bambino schiavo

Neologismi (2008)

bambino schiavo loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine [...] di arresto per il comandante. (Foglio, 17 aprile 2001, p. 1, Prima pagina) • La signora Hajjaji sa che nei campus universitari, in America come in Europa, chi parla di diritti viene accusato di essere «neocoloniale» dal relativismo ideologico: chi ... Leggi Tutto

centopèlle

Vocabolario on line

centopelle centopèlle (o centopèlli) s. m. [rifacimento del lat. centipellio -onis, comp. di centum «cento» e pellis «pelle»]. – Lo stesso che omaso, parte dello stomaco dei ruminanti. In veterinaria, [...] indigestione del c. (o indigestione cronica, o ostruzione del foglietto), arresto e intasamento dei materiali alimentari nell’omaso dei ruminanti, spec. dei bovini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

nottolino

Vocabolario on line

nottolino s. m. [dim. di nottola, nel sign. 3]. – 1. Piccolo saliscendi di porta rustica, di finestra, e sim.; prov. tosc., fare d’un trave un n., ottenere da grandi mezzi scarsi risultati. 2. Nelle [...] ha la funzione di impedire il moto retrogrado di un organo mobile (una ruota, un’asta, ecc.); è detto anche n. d’arresto. 3. ant. o letter. La sporgenza sulla linea mediana anteriore del collo, più evidente negli individui di sesso maschile, comunem ... Leggi Tutto

stòp

Vocabolario on line

stop stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] guanto o contro la spalla dell’avversario, in modo da impedirgli di portare il suo colpo. d. Nel gioco del calcio, l’arresto della palla nella sua traiettoria, effettuato col piede, con la testa, col petto o anche col fianco, così da poterla subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

nasèllo²

Vocabolario on line

nasello2 nasèllo2 s. m. [dim. di naso, nel sign. 2]. – 1. Piccolo dente o elemento sporgente da un organo mobile o fisso che, appoggiandosi contro un riscontro predisposto su altro organo, serve per [...] l’incastro o per l’arresto oppure per realizzare un accoppiamento temporaneo. In partic., negli infissi di un tempo, ferro fissato allo stipite della porta nel quale va a incastrarsi il saliscendi per la chiusura (i serramenti moderni, con analoga ... Leggi Tutto

flagranza differita

Neologismi (2008)

flagranza differita loc. s.le f. Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di [...] della sera, 18 ottobre 2001, p. 43, Sport) • Domani si torna all’antico, i teppisti da stadio potranno essere arrestati entro 36 ore dal reato. Il Consiglio dei Ministri approverà un decreto legge che ripristina la «flagranza differita» già contenuta ... Leggi Tutto

impallinata

Vocabolario on line

impallinata s. f. [der. di impallinare]. – Lo stesso, e più espressivo, che impallinatura, come scarica di pallini da cui si viene colpiti: prendersi un’i. nella coscia; l’i. arrestò la corsa della lepre. ... Leggi Tutto

ritenzióne

Vocabolario on line

ritenzione ritenzióne (ant. retenzióne) s. f. [dal lat. retentio -onis, der. di retinere «ritenere», part. pass. retentus]. – 1. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di trattenere, [...] state rimborsate le spese sostenute per conservarla o migliorarla, o finché non sia stata fornita la garanzia per il pagamento di un debito. 2. ant. Il fatto di trattenere o di essere trattenuto in arresto: A sua retenzion libero vegna (T. Tasso). ... Leggi Tutto

stopper

Vocabolario on line

stopper 〈stòpë〉 s. ingl. [der. di (to) stop «fermare»] (pl. stoppers 〈stòpë∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈stòpper〉). – 1. (anche al femm.) Nel calcio, difensore che ha fondamentalmente [...] entrare in possesso del pallone o per interrompere le sue azioni d’attacco. 2. Congegno, dispositivo d’arresto, in macchinarî diversi. In partic., nel linguaggio marin., sinon. di arrestatoio. 3. Nell’alpinismo, blocchetto metallico troncopiramidale ... Leggi Tutto

salvacondótto

Vocabolario on line

salvacondotto salvacondótto (ant. salvocondótto) s. m. [comp. di salvo e condotto (part. pass. di condurre, sostantivato nel sign. di «conduzione»), sul modello del fr. sauf-conduit, propr. «scorta salva»]. [...] cui si consentiva a un individuo imputato di determinati reati di presentarsi all’autorità giudiziaria senza essere tratto in arresto. c. In marina, documento, rilasciato in tempo di guerra o in speciali condizioni politiche dalle competenti autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Enciclopedia
Arresto
Pena detentiva prevista per le contravvenzioni. Sotto il profilo processuale integra il provvedimento con cui la polizia giudiziaria, la forza pubblica e in alcuni casi anche il comune cittadino, privano temporaneamente della libertà personale...
ARRESTO
A) Diritto sostantivo. - La pena dell'"arresto" (pena prevista per le contravvenzioni) si estende oggi, sotto l'impero del nuovo codice penale del 1930, da cinque giorni a tre anni (art. 25), ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali