• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Medicina [47]
Diritto [27]
Trasporti terrestri [17]
Trasporti [17]
Biologia [11]
Storia [10]
Fisica [9]
Militaria [9]
Botanica [8]
Comunicazione [6]

muscarina

Vocabolario on line

muscarina s. f. [dal nome specifico (Amanita) muscaria, di un fungo del genere Amanita in cui questo alcaloide è specialmente contenuto]. – Alcaloide tossico contenuto in varie specie di funghi velenosi, [...] , provoca broncospasmo e miosi, stimola le secrezioni salivare, sudoripara e lacrimale, rallenta la frequenza cardiaca (fino all’arresto del cuore), determina caduta della pressione del sangue, tutte azioni che sono peraltro impedite dall’atropina. ... Leggi Tutto

Via Bellerio

Neologismi (2012)

Via Bellerio (via Bellerio) loc. s.le f. inv. Per metonimia topografica, la Lega Nord, che ha sede in via Bellerio a Milano. ◆ Le voci di Via Bellerio sono decisamente preoccupanti per Berlusconi. Certo [...] , Unita.it, 16 maggio 2011, blog Lorsignori) • I due leghisti, pur a malincuore, hanno rispettato la scelta di via Bellerio di dire sì all’arresto, letta da molti come l’affermazione della linea Maroni. (A. Sev., Leggo, 11 gennaio 2012, p. 2). ... Leggi Tutto

venostaṡi

Vocabolario on line

venostasi venostaṡi s. f. [comp. di veno- e -stasi]. – Nel linguaggio medico, rallentamento o arresto, generalizzato o distrettuale, patologico o artificialmente provocato, del circolo sanguigno nelle [...] vene ... Leggi Tutto

retata

Vocabolario on line

retata s. f. [der. di rete]. – 1. Ogni singola gettata o tesa di rete: in tutta la notte hanno fatto solo due r., tre r.; la quantità di pesci o di uccelli che si cattura con una gettata o tesa di rete: [...] una r. di acciughe, di tordi; con una r. fortunata hanno preso due quintali di pesce. 2. fig. Fermo o arresto di varie persone (indiziate di reato, o comunque sospette o pericolose, o per altro motivo prese di mira), operato in uno stesso ambiente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

statina

Vocabolario on line

statina s. f. [Ⓝ 1996; der. del gr. stásis "arresto"]. – (chim.) Nome generico di qualunque sostanza, naturale o di sintesi, che ha la capacità di arrestare un processo biochimico, come la sintesi [...] del colesterolo o la formazione di cellule tumorali ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] quelle in cui la parte essenziale è costituita dall’effetto ottenuto con la punta, come l’appuntata e l’arresto. In espressioni fig.: prendere di p. qualcuno o una situazione, affrontarlo, affrontarla direttamente, in modo deciso e brusco; mettersi ... Leggi Tutto

cricchétto

Vocabolario on line

cricchetto cricchétto s. m. [voce di origine onomatopeica]. – In meccanica, organo di arresto che impedisce la rotazione in un dato senso di una ruota dentata sui denti della quale va a contrastare; [...] è detto anche nottolino ... Leggi Tutto

trucco²

Vocabolario on line

trucco2 trucco2 s. m. [nel sign. 1, dal fr. truc, affine a truquer (v. truccare2); nel sign. 2, der. di truccare2] (pl. -chi). – 1. a. Inganno, artificio, espediente abile e astuto con cui si riesce [...] truca), che permette dissolvenze, passaggi di mascherino (v.), esposizioni multiple, effetti di rallentamento, di accelerazione o di arresto dell’immagine, correzioni d’inquadratura, ecc.; i t. improprî o di trasporto di ripresa, che comprendono gli ... Leggi Tutto

eurogiustizia

Neologismi (2008)

eurogiustizia (euro-giustizia), s. f. Amministrazione comunitaria della giustizia, in nome degli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Oltre al mandato d’arresto comune, l’euro-giustizia avrà presto nel [...] suo arsenale una vera e propria squadra di procuratori con poteri d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri, con priorità assoluta rispetto alle autorità nazionali. (Giornale, 12 dicembre 2001, ... Leggi Tutto

euromandato

Neologismi (2008)

euromandato (euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] il provvedimento di estradizione, ed è lo strumento che ha consentito alla corte d’appello di Chambery di far arrestare il ciclista Raimondas Rumsas con una procedura semplice e diretta. (Messaggero, 30 giugno 2005, p. 12, Cronache) • [tit.] Euro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
Arresto
Pena detentiva prevista per le contravvenzioni. Sotto il profilo processuale integra il provvedimento con cui la polizia giudiziaria, la forza pubblica e in alcuni casi anche il comune cittadino, privano temporaneamente della libertà personale...
ARRESTO
A) Diritto sostantivo. - La pena dell'"arresto" (pena prevista per le contravvenzioni) si estende oggi, sotto l'impero del nuovo codice penale del 1930, da cinque giorni a tre anni (art. 25), ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali