• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Medicina [47]
Diritto [27]
Trasporti terrestri [17]
Trasporti [17]
Biologia [11]
Storia [10]
Fisica [9]
Militaria [9]
Botanica [8]
Comunicazione [6]

mixedèma

Vocabolario on line

mixedema mixedèma s. m. [comp. di mixo-1 e edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome clinica conseguente a insufficienza tiroidea, caratterizzata da una peculiare alterazione cutanea dovuta alla deposizione, [...] alimentari, a terapia radiante della tiroide troppo prolungata. M. infantile, particolarmente importante perché provoca un grave arresto dell’accrescimento e dello sviluppo psichico; può manifestarsi nei primi mesi di vita (m. congenito, da ipoplasia ... Leggi Tutto

mixinfantilismo

Vocabolario on line

mixinfantilismo s. m. [comp. di mixo-1 (con riferimento al mixedema) e infantilismo]. – In medicina, forma di infantilismo ipotiroideo, di origine congenita o acquisita, caratterizzata da arresto della [...] crescita, ritardo dell’osteogenesi e dello sviluppo sessuale, ipoevolutismo psichico; può essere considerata come una forma attenuata di mixedema ... Leggi Tutto

isco-

Vocabolario on line

isco- [dal gr. ἰσχο-, der. di ἴσχω «tenere»]. – Primo elemento compositivo di alcuni termini della medicina, in cui significa «arresto», «soppressione» o «ritenzione». ... Leggi Tutto

primèvo

Vocabolario on line

primevo primèvo agg. [dal lat. primaevus, comp. di primus «primo» e aevum «età, evo»], letter. – Che appartiene o risale a tempi molto lontani: Gli elci neri ... Sembran ruine dei p. boschi (D’Annunzio); [...] le genti p. del nostro continente (Bacchelli); o che è proprio del periodo iniziale, quindi originario, primitivo: il movimento, che si arrestò o si sviò più tardi, si vede nella sua mossa spontanea e promettente e nella p. freschezza e ingenuità (B. ... Leggi Tutto

scram

Vocabolario on line

scram 〈skräm〉 s. ingl. [di etimo sconosciuto], usato in ital. al masch. – Nella tecnica nucleare, l’arresto rapido di un reattore, generalmente ottenuto mediante l’inserimento di barre di sicurezza: [...] può essere comandato da un dispositivo che entra automaticamente in azione allorché si determinano pericolose condizioni di funzionamento del reattore (per es., un flusso neutronico eccessivamente intenso) ... Leggi Tutto

cardiostimolatóre

Vocabolario on line

cardiostimolatore cardiostimolatóre s. m. [comp. di cardio- e stimolatore]. – Nome generico dato ad apparecchi muniti di elettrodi rivolti a stimolare le contrazioni del cuore, sia in condizioni di emergenza [...] (nel corso di interventi chirurgici in caso di arresto cardiaco), sia in modo permanente come nel caso dei pacemakers. ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] (e, secondo le gradazioni e sfumature: r. chiaro o intenso, r. rubino, r. granato); semaforo r., come segnale stradale e ferroviario d’arresto (e assol., come s. m.: férmati, c’è il r.; è passato con il r. e il vigile gli ha fatto contravvenzione); r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

malformazióne

Vocabolario on line

malformazione malformazióne s. f. [comp. di mal(a), femm. di malo, e formazione]. – In biologia e medicina, deviazione, più o meno grave, da normale assetto morfologico di un tessuto, di un organo o [...] dell’intero organismo, che si verifica in seguito a un arresto, un’esagerazione o una alterazione dello sviluppo embrionale degli organi, derivante da cause intrinseche o estrinseche, fortuite o provocate sperimentalmente. ... Leggi Tutto

piatto²

Vocabolario on line

piatto2 piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] dall’acqua, è trasmessa, mediante sistemi di leve, ai timoni di profondità dei siluri o al congegno di arresto delle torpedini. f. P. vibrante, dispositivo impiegato per trasmettere vibrazioni di adeguata frequenza alle casseforme dei getti in ... Leggi Tutto

cronòmetro

Vocabolario on line

cronometro cronòmetro s. m. [dal fr. chronomètre, comp. di chrono- «crono-» e -mètre «-metro», propr. «misuratore del tempo»]. – 1. Apparecchio per la misurazione del tempo. In partic.: a. Orologio di [...] è fornito di altre, le quali, premendo su appositi pulsanti, si avviano o si arrestano indicando la misura dell’intervallo di tempo fra l’avvio e l’arresto fino alle frazioni di secondo; c. contasecondi, con una sola lancetta centrale e un quadrante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
Arresto
Pena detentiva prevista per le contravvenzioni. Sotto il profilo processuale integra il provvedimento con cui la polizia giudiziaria, la forza pubblica e in alcuni casi anche il comune cittadino, privano temporaneamente della libertà personale...
ARRESTO
A) Diritto sostantivo. - La pena dell'"arresto" (pena prevista per le contravvenzioni) si estende oggi, sotto l'impero del nuovo codice penale del 1930, da cinque giorni a tre anni (art. 25), ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali