rotametro
rotàmetro s. m. [comp. di rota(zione) e -metro]. – Apparecchio per misurare la portata di un fluido in movimento, costituito da un tubo verticale conico nell’interno del quale è posto un galleggiante: [...] il fluido, immesso nel tubo dal basso, lo spinge verso l’alto fino a che non si stabilisce l’equilibrio tra le forze da cui viene sollecitato; la sua posizione d’arresto indica, su una scala appositamente graduata, la portata del fluido. ...
Leggi Tutto
habeas corpus
〈àbeas ...〉 locuz. lat. (propr. «abbi il [tuo] corpo», sottint. ad subjiciendum «per presentarlo [alla corte, in giudizio]»). – Nel diritto inglese, formula iniziale della norma (già affermata [...] Act) che sancisce il principio dell’inviolabilità personale, secondo cui l’imputato ha diritto di conoscere la causa del suo arresto, e dev’essere immediatamente tradotto davanti al competente magistrato, il quale deve metterlo in libertà se egli può ...
Leggi Tutto
asfissia
asfissìa s. f. [dal gr. ἀσϕυξία «arresto del polso», comp. di ἀ- priv. e σϕύξις «polso»]. – 1. In medicina, impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione, che può verificarsi, [...] in forma acuta o cronica, per alterata composizione dell’aria, per accumulo di acido carbonico o di altri gas irrespirabili nel sangue, oppure per impedimento alla meccanica respiratoria (compressione ...
Leggi Tutto
incaglio
incàglio s. m. [der. di incagliare1]. – 1. L’incagliarsi, di un’imbarcazione: il pilota con abile manovra riuscì a evitare l’i. del bastimento; estens., impossibilità o difficoltà a procedere, [...] ad avanzare: i lavori in corso hanno provocato serî i. nel traffico cittadino. 2. fig. a. Arresto, sospensione di un’attività o di un’operazione per qualche ostacolo o contrattempo sopravvenuto: l’i. di una pratica; c’è stato un i. nella prosecuzione ...
Leggi Tutto
stupore
stupóre s. m. [dal lat. stupor -oris, der. di stupēre «stupire»]. – 1. Forte sensazione di meraviglia e sorpresa, tale da togliere quasi la capacità di parlare e di agire: Oppresso di stupore, [...] infettive febbrili (tifo) ed è legato a fenomeni tossici. b. Con sign. più specificamente psichiatrico, stato di arresto completo della motilità volontaria associato a intoppo, rallentamento o torpore dell’attività ideativa e a un distacco dalla ...
Leggi Tutto
colera
colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae [...] asiaticae, impropriam. noto come «bacillo virgola»), caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomiti, crampi muscolari, arresto della secrezione urinaria e collasso. 2. In pediatria, c. infantile (più com. il lat. scient. Cholera infantum), ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] ., sciolto da catena o altro; fig., essere, lasciare a piede l., di chi è sottoposto a processo senza essere in stato d’arresto. Analogam., nella tecnica, ruota l., ruota folle sul suo asse (in usi fig., a ruota l., senza freni, in modo incontrollato ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. [...] capi d’accusa; p. all’escussione dei testi; p. alla votazione; p. al sequestro dei beni; p. al fermo, all’arresto di un delinquente. b. Nel linguaggio giudiziario, p. contro qualcuno (o, assol., procedere), fare un’azione legale, agire legalmente: si ...
Leggi Tutto
hiatus
〈iàtus〉 s. m., lat. – Forma corrispondente all’ital. iato, di uso comune nel linguaggio medico, sia nel sign. anatomico, sia in quello ematologico (v. iato). In geologia stratigrafica e in sedimentologia, [...] lacuna di sedimentazione in una successione stratigrafica, per arresto della deposizione durante un determinato intervallo di tempo. ...
Leggi Tutto
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita [...] una voga accurata ed elegante che, ritmata dallo scatto metallico delle scalmiere, comporta a ogni palata un breve tempo di arresto sulla posizione di «leva remi», prima di riportare la pala a prua (tradizionalmente usata sulle baleniere della marina ...
Leggi Tutto
Pena detentiva prevista per le contravvenzioni. Sotto il profilo processuale integra il provvedimento con cui la polizia giudiziaria, la forza pubblica e in alcuni casi anche il comune cittadino, privano temporaneamente della libertà personale...
A) Diritto sostantivo. - La pena dell'"arresto" (pena prevista per le contravvenzioni) si estende oggi, sotto l'impero del nuovo codice penale del 1930, da cinque giorni a tre anni (art. 25), ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati...