• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [8]
Industria [4]
Chimica [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

avviamento

Sinonimi e Contrari (2003)

avviamento /av:ja'mento/ s. m. [der. di avviare]. - 1. a. [l'avviare, il dare inizio a qualcosa: a. di un corso di inglese] ≈ (non com.) avviatura, avvio, (non com.) cominciamento, esordio, inizio, partenza, [...] )] ≈ avvio, indirizzamento, indirizzo, instradamento, orientamento. 2. (mecc.) [complesso di operazioni necessarie per attivare un'automobile, un macchinario e sim.: motorino di a.] ≈ accensione, avvio, messa in moto. ↔ arresto, spegnimento, stop. ... Leggi Tutto

azionamento

Sinonimi e Contrari (2003)

azionamento /atsjona'mento/ s. m. [der. di azionare]. - (tecn.) [il mettere in azione: a. degli strumenti di bordo] ≈ accensione, attivazione, avviamento, messa in moto. ↔ arresto, disattivazione, spegnimento. ... Leggi Tutto

stop

Sinonimi e Contrari (2003)

stop /stɔp/ [dall'ingl. stop "fermata", (to) stop "fermare, fermarsi"]. - ■ s. m. (sport.) [nel gioco del calcio, arresto della palla nella sua traiettoria, effettuato col piede, con la testa, col petto [...] o anche col fianco] ≈ stoppata. ■ interiez. [ordine o avvertimento di fermarsi, di arrestare un movimento, di cessare da un'azione: abbiamo (o hai) bevuto già abbastanza, ora s.!] ≈ alt, basta. ↔ avanti, su. ... Leggi Tutto

stoppata

Sinonimi e Contrari (2003)

stoppata s. f. [part. pass. femm. di stoppare]. - (sport.) [nel gioco del calcio, arresto della palla nella sua traiettoria, effettuato col piede, con la testa, col petto o anche col fianco] ≈ stop. ... Leggi Tutto

incaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

incaglio /in'kaʎo/ s. m. [der. di incagliare]. - 1. (marin.) [l'incagliarsi di un'imbarcazione] ≈ arenamento, incagliamento, insabbiamento. ↔ disincaglio. 2. (fig.) a. [arresto di un'operazione per qualche [...] contrattempo: l'i. di una pratica] ≈ arenamento, blocco, incagliamento, insabbiamento. ↔ sblocco. b. [elemento, circostanza e sim. che impediscono un'azione, un'attività, ecc.: superare un i.] ≈ difficoltà, ... Leggi Tutto

stupefazione

Sinonimi e Contrari (2003)

stupefazione /stupefa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo stupefactio -onis]. - 1. (non com.) [effetto e condizione di chi è stupefatto] ≈ [→ STUPORE (1)]. 2. (med.) [stato di arresto della motilità volontaria [...] dovuto a torpore mentale: s. da ipertensione endocranica] ≈ (non com.) stupidimento, stupore ... Leggi Tutto

stupore

Sinonimi e Contrari (2003)

stupore /stu'pore/ s. m. [dal lat. stupor -oris]. - 1. [effetto e condizione di chi è stupefatto: riaversi dallo s.] ≈ meraviglia, sconcerto, sorpresa, (non com.) stupefazione. ↑ attonimento, sbalordimento, [...] sbigottimento. 2. (estens., non com.) [stato di mancanza di forza ed elasticità delle membra] ≈ intorpidimento, torpore. 3. (med.) [stato di arresto completo della motilità volontaria dovuto a torpore mentale] ≈ stupefazione. ... Leggi Tutto

rilasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilasciare [der. di lasciare, col pref. ri-; nei sign. che ha in comune con rilassare, dal lat. relaxare] (io rilàscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare di nuovo: r. il portafoglio a casa]. b. (estens.) [...] : la polizia ha rilasciato le persone fermate] ≈ liberare, rimettere in libertà, scarcerare. ↔ arrestare, catturare, fermare, trattenere. c. [concedere la libertà a chi sia stato rapito: i rapitori hanno rilasciato il bambino] ≈ liberare. ↔ rapire ... Leggi Tutto

battuta

Sinonimi e Contrari (2003)

battuta s. f. [part. pass. femm. di battere]. - 1. [atto del battere: ha dato una bella b. in terra] ≈ (non com.) battitura, botta, colpo, percossa. ⇓ bastonata, legnata, manganellata, randellata. 2. [nella [...] sul rigo musicale con uno spazio compreso tra due barre verticali] ≈ misura. ● Espressioni: fig., battuta d'arresto ≈ break, interruzione, pausa, sospensione, sosta, stop. ↔ ripresa. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): alle prime battute ≈ agli ... Leggi Tutto

rimettere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] in libertà [concedere la libertà a chi sia stato tratto in arresto: la polizia ha rimesso in libertà tutti i fermati] ≈ liberare, rilasciare, scarcerare. ↔ arrestare, catturare, fermare, trattenere. □ rimettere in piedi 1. [aiutare una persona o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Arresto
Pena detentiva prevista per le contravvenzioni. Sotto il profilo processuale integra il provvedimento con cui la polizia giudiziaria, la forza pubblica e in alcuni casi anche il comune cittadino, privano temporaneamente della libertà personale...
ARRESTO
A) Diritto sostantivo. - La pena dell'"arresto" (pena prevista per le contravvenzioni) si estende oggi, sotto l'impero del nuovo codice penale del 1930, da cinque giorni a tre anni (art. 25), ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali