• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [4]
Arredamento e design [3]
Botanica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Lingua [1]

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] opere create dall’arte: mostra d’arte dell’800; spec. con riguardo allo stile: a. classica, a. bizantina, a. barocca, a. decadente figlio di attori. Nel ’600 e nel ’700, col termine arte s’indicò anche la compagnia stessa dei comici; di qui l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

contemporaneo

Thesaurus (2018)

contemporaneo 1. MAPPA È CONTEMPORANEO chi o ciò che vive o accade nello stesso tempo di qualcun altro o qualcos’altro (due avvenimenti contemporanei; gli scrittori contemporanei di Foscolo). 2. MAPPA [...] . oppure si può riferire a una persona che vive e opera oggi, nell’età presente (i contemporanei hanno rivalutato l’arte barocca). Parole, espressioni e modi di dire in contemporanea Citazione Mi parve di poterle ripetere le sue stesse parole. E cioè ... Leggi Tutto

maiùscolo

Vocabolario on line

maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] almeno prima iniziale, dei titoli di libri, periodici, opere d’arte, ecc. (Batracomiomachia, I promessi sposi [o i Promessi Sposi che fu l’uso dei secoli passati e specialmente dell’età barocca. ◆ Le regole ora esposte valgono in genere anche per le ... Leggi Tutto

scultura

Thesaurus (2018)

scultura 1. MAPPA La SCULTURA è l’arte e la tecnica di raffigurare qualcosa in modo plastico, solido, rappresentando anche la dimensione della profondità, per mezzo di pietra, legno o altro materiale [...] dei soggetti molto fedele ed elaborata, e giungere, infine, all’astrattezza dell’arte contemporanea (la s. preistorica; la s. greca, romana; la s. medievale, barocca, neoclassica; la s. contemporanea). Citazione La bambina gli pareva una sua ... Leggi Tutto

piacere

Thesaurus (2018)

piacere 1. MAPPA PIACERE significa risultare gradito, cioè corrispondere ai gusti, alle esigenze, alle aspirazioni di qualcuno (mi piace dedicarmi al giardinaggio; mi piacerebbe partire per una lunga [...] o morale (mi piace questo tuo vestito, questa tua pettinatura; mi piace come hai arredato la stanza; mi piace l’arte barocca; il suo ultimo romanzo è piaciuto molto). 4. Quando a piacere è una persona, il verbo può indicare che questa persona ... Leggi Tutto

architettura

Thesaurus (2018)

architettura 1. MAPPA L’ARCHITETTURA è l’arte e la tecnica di progettare e realizzare edifici pubblici, come per esempio chiese, ospedali, banche, supermercati ecc., o privati, come per esempio ville, [...] o anche l’insieme delle opere costruttive di un certo periodo o di un certo paese (a. greca, araba, gotica, barocca, rinascimentale). 4. In senso figurato, architettura significa struttura, composizione (la perfetta a. del corpo umano; l’a. del poema ... Leggi Tutto

paracénere

Vocabolario on line

paracenere paracénere s. m. [comp. di para-1 e cenere], invar. – Accessorio del caminetto consistente in un basso riparo metallico che si dispone davanti alla fiamma per impedire alla cenere di cadere [...] e spargersi sul pavimento; venuto in uso nei sec. 17° e 18°, ebbe dall’arte barocca forme eleganti, variamente e riccamente decorate, mentre nel sec. 19°, nel tipo più comunem. usato, era costituito da un semplice diaframma di lamina metallica (ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

policromìa

Vocabolario on line

policromia policromìa s. f. [der. di policromo]. – Varietà, ricchezza di colori: sul candore ... delle nevi risalta la accesa p. delle rupi (E. Cecchi); anche, il particolare effetto ottico prodotto [...] colori nella decorazione di opere di scultura o di architettura: la vivace p. dei marmi, dei mosaici, delle vetrate; l’uso della p. presso i primitivi, presso i Greci, nell’arte barocca; resti di un rilievo in terracotta con tracce di policromia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

berniniano

Vocabolario on line

berniniano agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici [...] berniniani. Come s. m., seguace del Bernini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ridondanza

Vocabolario on line

ridondanza (ant. redundanza e redundànzia) s. f. [dal lat. redundantia, der. di redundare «ridondare»]. – 1. L’essere ridondante; sovrabbondanza, copia eccessiva: fu prima un tumulto confuso e doloroso [...] : r. di sinonimi, di metafore; c’è nella sua prosa una r. che infastidisce; la r. di elementi decorativi dell’arte barocca. 2. a. Nella tecnica, caratteristica posseduta da un impianto o da una apparecchiatura in cui, per aumentare l’affidabilità, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
BAROCCA, ARTE
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato spregiativo, cosicché la parola divenne...
ordine
Arte Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo o zoccolo (fig.). In questo senso specifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali