memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] come facoltà dell’uomo: sviluppare, coltivare la m. o l’arte della m.; esercitare la m.; aiutare la m. (con alcuna m., di cui non si trova traccia o menzione in documenti contemporanei o posteriori. b. Al plur., le cose passate che la memoria ...
Leggi Tutto
danza
1. MAPPA La DANZA è un insieme organizzato di movimenti del corpo, secondo un certo ritmo, solitamente associati alla musica: le sue caratteristiche variano a seconda delle epoche storiche, delle [...] dire
danza accademica
danza acrobatica
danza classica
danza contemporanea
danza del ventre
danza jazz
danza latino-
Maurizio Maggiani,
Il viaggiatore notturno
Vedi anche Architettura, Arte, Ballare, Cinema, Corpo, Disciplina, Letteratura, Musica, ...
Leggi Tutto
ETÀ
1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] caso anche a cose inanimate (l’e. di un monumento, di un’opera d’arte). 4. L’età è anche il tempo di una generazione (l’e. nostra; . di Augusto; l’e. classica, di mezzo, moderna, contemporanea). 6. In etnologia, infine, è una suddivisione dei secoli ...
Leggi Tutto
storia
1. MAPPA La STORIA è l’esposizione ordinata di avvenimenti del passato, che risultano da un’indagine critica e rigorosa che ne studia sia la veridicità, sia le connessioni reciproche. 2. MAPPA [...] una materia scolastica (s. antica, medievale, moderna, contemporanea; s. orientale, greca, romana; s. della rivoluzione di qualcosa nel corso del tempo (s. della letteratura; s. dell’arte; s. delle scienze; s. del diritto). 4. Una storia è ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini [...] il campo dell’indagine: c. artistica o c. d’arte, c. letteraria, estetica, musicale, teatrale, cinematografica; c. e avente generalmente per argomento la letteratura o l’artecontemporanea. Con partic. riferimento storico-letterario sia alle opere ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] frammenti architettonici e sim.; museo all’aperto, allestito all’aria aperta, e usato spec. per esporre opere d’artecontemporanea o per ricostruire e illustrare spazî abitativi, edifici civili e attività economiche di civiltà del passato o di realtà ...
Leggi Tutto
spregiativo
agg. [der. di spregiare]. – 1. Che denota, che esprime disprezzo: frasi, parole s., o di tono s.; un nomignolo spregiativo. 2. In linguistica, alterazione s., procedimento grammaticale consistente [...] ; anche come s. m.: «casuccia» è lo s. di «casa». ◆ Avv. spregiativaménte, in modo, con tono o intento spregiativo: un funzionario corrotto, chiamato spregiativamente «il Mangia»; molti «ismi» dell’artecontemporanea sono nati spregiativamente. ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore [...] il museo di Linz. Lo rivela un saggio della storica dell’arte Birgit Schwarz, appena pubblicato in Austria. (Avvenire, 26 marzo che aveva avviato il Maxxi, il mega-museo romano di artecontemporanea firmato da Hadid e che dovrebbe aprire nel 2009: ( ...
Leggi Tutto
trompe-l'oeil
trompe-l’oeil 〈trõp l ö′öi〉 locuz. m., fr. (propr. «inganna l’occhio»), invar. – Genere di pittura volto a rappresentare la realtà materiale in modo tale da suscitare l’illusione della [...] illusoriamente lo spazio interno di un ambiente; se ne hanno esempî nell’arte romana, nel Rinascimento, nell’arte barocca e, in qualche misura, nell’artecontemporanea, per es. nell’iperrealismo. Per estens., l’opera eseguita con tale tecnica ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] letteratura, della filosofia, dell’arte m. (ma la poesia, la prosa, la pittura, la scultura, l’architettura, la musica m., possono essere riferite al sec. 19°, al sec. 19° e 20° insieme, o indicare anche le tendenze contemporanee e più recenti, e ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre un secolo prima, essa ha mutato la percezione...