organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] una compagnia d’arte drammatica; in musica, il complesso degli strumentisti e, eventualmente, delle voci, necessarî ecc.): completare l’o. di un reparto; organici di pace, di guerra. In senso ampio, pianta o., l’elenco completo e dettagliato degli ...
Leggi Tutto
tattica
tàttica s. f. [dal gr. τακτική, femm. sostantivato (sottint. τέχνη «arte») dell’agg. τακτικός «tattico1»]. – 1. La tecnica, i principî e le modalità d’impiego di truppe, reparti e mezzi bellici, [...] a contatto col nemico, in battaglia o in combattimento (diversa dalla strategia che ha per oggetto la condotta generale dellaguerra e l’impiego di grandi unità a largo raggio, non a contatto con il nemico): manuale, scuola, lezione di tattica; t. ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato [...] A. Canova e della sua scuola), pittura, letteratura (in Italia con l’opera di V. Monti) e nella critica d’arte, ma ha trovato e la seconda guerra mondiale, che riprende con sensibilità moderna i moduli stilistici e formali della musica classica e ...
Leggi Tutto
ricostruzione
ricostruzióne s. f. [der. di ricostruire]. – 1. L’azione, l’operazione e il lavoro di ricostruire, il fatto di venire ricostruito; con valore più concr., il modo con cui si attuano o risultano [...] un monumento archeologico, di un’opera d’arte gravemente lesionata, di un testo letterario corrotto un paese o di una nazione dopo la guerra; r. di un fatto, di un avvenimento amministr., r. della carriera, revisione della carriera di un impiegato ...
Leggi Tutto
spogliare
v. tr. [lat. spŏliare (der. di spolium «spoglia»), propr. «portare via le spoglie»] (io spòglio, ecc.). – 1. a. Togliere di dosso i vestiti, gli indumenti, in parte o completamente (in quest’ultimo [...] la sauna dovettero spogliarsi completamente. Non com. con il compl. oggetto dell’indumento che ci si toglie o che viene tolto di dosso: si spogliò durante l’ultima guerra, molti musei sono stati spogliati di preziose opere d’arte dalle truppe di ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] f. li fascia (Foscolo). Di stile o altra espressione d’arte, senza vivacità o calore: disegno f., pittura f., musica f grigio, all’azzurro, al verde. In partic., guerra f. (per traduz. dell’angloamer. cold war), tensione politica fra due stati o ...
Leggi Tutto
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] navale; nelle navi da guerra, l’elenco dello stato maggiore e dell’equipaggio e delle relative destinazioni (r. speciali teatrale, soprattutto nelle compagnie della commedia dell’arte e in quelle del Settecento e dell’Ottocento: ruolo di primo ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] arte s., pittura s., fotografia s., cinema s., ecc., con riferimento a quelle tendenze che, nell’ambito della confederazione: la guerra s. achea, in Grecia (219-217 a. C.); la guerra s. italica, degli alleati italici dell’Italia centro-meridionale ...
Leggi Tutto
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana [...] vocale finale, per es. l’arte, l’indigeno, quell’albero, grand ’48 (il 1848), nel ’29 (nel 1929), la guerra del ’15-’18, il ’400 (il sec. 15°); l da’ (e rida’ o ridà’), fa’, sta’, va’, riduzioni delle forme toscane dai (e ridai), fai, stai, vai (di ...
Leggi Tutto
futurismo
s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza [...] arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale e informarsi al dinamismo della vita moderna, della con il partito interventista in occasione della prima guerra mondiale e si confuse, in ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con sicurezza solo per il primo Decennale nel...
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî o ad assicurare il necessario alla vita...