• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Diritto [9]
Religioni [8]
Storia [7]
Industria [5]
Fisica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Arti visive [5]
Diritto civile [4]
Comunicazione [4]
Medicina [4]

sfinge

Vocabolario on line

sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con [...] rapace, il quale, da un’alta rupe posta sulla strada di Tebe, proponeva a tutti i passanti un difficile enigma che, secondo la tradizione, soltanto Edipo seppe risolvere. b. Nell’arte, rappresentazione figurativa della sfinge: le s. egiziane. c. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

incastro

Vocabolario on line

incastro s. m. [der. di incastrare]. – 1. a. L’operazione di incastrare, di inserire cioè un pezzo qualsiasi in un altro corpo in modo che vi rimanga solidamente piantato. In partic., nella scienza delle [...] tipo di vincolo che consente di fissare la sezione di estremità di un di due elementi di legno senza uso di chiodi, fatto in modo che le parti sporgenti di per es., ACCAsciameNTO, parola formata dall’inserzione di sciame in accanto); se applicato a una ... Leggi Tutto

minifilm

Neologismi (2008)

minifilm (mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte [...] imbocca la strada della sperimentazione, lanciando minifilm su fatti di cronaca eclatanti. di 20 minuti nato non per la circuitazione in sala, ma come progetto ideato per gli istituti italiani all’estero. (Liberazione, 2 gennaio 2008, p. 9, Arte ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] stati e sono o repubbliche o principati (cap. I); infine, con senso più astratto, la scienza, l’arte dello stato, cioè del governare: dicendomi el cardinale di Roano che li Italiani non si intendevano della guerra, io li resposi che e Franzesi non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

figurinismo

Neologismi (2008)

figurinismo s. m. Disegno di figurini di moda. ◆ «Ho scelto i costumi da bagno perché fin da ragazzina mi facevo i due pezzi e qualche vestito. Seguendo i cartamodelli di Burda cucivo i capi con una [...] che la mia strada non era quella. […] Finché mi sono stancata di andare avanti per tentativi e ho deciso di fare quello che di una collezione, allo studio dei materiali, dalla realizzazione di modelli al figurinismo, dalla storia dell’arte alla ... Leggi Tutto

tormentare

Vocabolario on line

tormentare v. tr. [dal lat. tardo tormentare, der. di tormentum «tormento»] (io torménto, ecc.). – Torturare, straziare con tormenti, con pene e dolori fisici: per farlo confessare, lo tormentarono a [...] causare una pena continua, insistente: «S’elli han quell’arte», disse, «male appresa, Ciò mi tormenta più che questo accidentato, aspro, duro, privo di rotondità; strada tormentata, difficoltosa, accidentata e piena di curve. In araldica, come agg ... Leggi Tutto

sovrastruttura

Vocabolario on line

sovrastruttura (o soprastruttura) s. f. [comp. di sovra- (o sopra-) e struttura]. – 1. Denominazione generica di ogni elemento di costruzione che si alza al di sopra di altre strutture ed è da queste [...] è il complesso delle strutture sovrastanti il terreno di fondazione della strada o della ferrovia (per la s. stradale risente di troppe sovrastrutture. In partic., qualsiasi atteggiamento o manifestazione dell’individuo, del pensiero, dell’arte, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

insinüare

Vocabolario on line

insinuare insinüare v. tr. [dal lat. insinuare, der. di sinus «seno1» col pref. in-1; propr. «introdurre in seno»] (io insìnuo, ecc.). – 1. a. Introdurre a poco a poco, e per lo più con cautela e destrezza: [...] parte di un ambiente, cattivarsi la fiducia o il favore di qualcuno, di solito con astuzia, con arte, con ’odio nell’animo di una persona; i. convinzioni false. Come intr. pron., di dottrine, opinioni, sentimenti, penetrare facendosi strada a poco a ... Leggi Tutto

spiegare

Vocabolario on line

spiegare v. tr. [lat. explĭcare; v. esplicare, che ne rappresenta la derivazione dotta] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). – 1. a. Svolgere, distendere ciò che era ripiegato o avviluppato, in modo che l’intera [...] indicare: mi spiegò come azionare il congegno; gli spiegai la strada che doveva prendere. Ancora più genericam., in usi ant. bisogno di aggiungere altro. 4. letter. Mostrare, adoperare: s. zelo, coraggio, sollecitudine; spiegò un’arte sopraffina per ... Leggi Tutto

riconóscere

Vocabolario on line

riconoscere riconóscere v. tr. [lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere). – 1. Accorgersi e rendersi conto, da qualche segno o indizio, che una persona o cosa [...] lavoro, esaminarlo, riscontrando se è compiuto a regola d’arte. È usato ancora, con sign. specifico, nel linguaggio milit.: r. una zona di terreno, un paese, le posizioni nemiche, una strada, compiervi una ricognizione per rendersi conto della reale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Microbo
Nome d’arte di artista italiana (n. Catania 1972). Cresciuta in Sicilia, si forma artisticamente tra Londra e Milano, divenendo una delle pioniere e principali protagoniste della street art in Italia. Il primo vero contatto con il mondo dell’arte...
galleria
Arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., o loggiato, si svolgeva in una teoria di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali